“Ho avvertito della guerra civile a partire da giugno 2011.” Alla fine del 2012, Waseem Hasan incontrava padre Paolo alla fine di una delle conferenze dell’opposizione e registrava un’intervista con lui di cui in precedenza erano stati stampati solo frammenti . Oggi pubblichiamo l’intero dialogo diviso in sezioni. Ogni sezione è una risposta di padre…
Categoria: Analisi
Guerra in Siria, storia di undici anni senza pace
Repressione violenta, morti, persone scomparse: ecco qual è la situazione oggi della guerra in Siria, i motivi che hanno portato agli scontri e il ruolo di Russia, Cina, Turchia, Stati Uniti e degli altri attori internazionali Articolo di Asmae Dachan pubblicato il 13 aprile 2022 su Osservatorio Diritti Il 15 marzo 2022 i siriani hanno…
11 anni dopo, in Siria.
In quest’articolo facciamo il punto della situazione sull’attuale condizione della Siria. A 11 anni dall’inizio della Rivoluzione. Di N.A. I venti di cambiamento e l’aria rivoluzionaria della primavera araba che si respirava nei paesi arabi alla fine del 2010 spinsero i siriani a chiedere la libertà ed a opporsi al regime totalitario di Bashar Al…
Nell’anniversario della rivoluzione siriana: date note e destino sconosciuto
Articolo pubblicato il 17 marzo 2022 da Yassin Al Haj Saleh su alquds.co.uk (Traduzione di G. De Luca). In questo 2022, la Siria ha compiuto 104 anni, la metà dei quali, 52, sono stati vissuti sotto il regime di Assad. Quest’oscura circostanza è fondamentale per spiegare lo stato miserabile della più antica repubblica araba di…
Chomsky non è amico della rivoluzione siriana
Un importante intellettuale siriano affronta il famoso linguista, sostenendo che l’americentrismo rende quest’ultimo cieco davanti alla realtà della rivoluzione Articolo di Yassin al-Haj Saleh, scrittore siriano ed ex prigioniero politico, pubblicato su New Lines Magazine il 15 marzo 2022. (Traduzione di G.De Luca). Appena tre settimane dopo il mio rilascio dopo 16 anni di prigione…
Come la Siria è diventata irrilevante per l’Occidente
Articolo di Karam Shaar, pubblicato il 24 febbraio 2022 su Aljumhuriya (Traduzione di G.De Luca) Dopo oltre un decennio di guerra brutale e mezzo milione di morti, la stragrande maggioranza dei quali per mano di forze fedeli al regime di Assad, la situazione umanitaria in Siria non è mai stata peggiore, con il rischio imminente…
Come il regime di Assad finge il “secolarismo” mentre rafforza il conservatorismo
Il regime siriano è davvero così “laico” come si autodefinisce? Per decenni, gli Assad hanno cercato di proiettare un’immagine di se stessi come baluardi “laici” contro l’estremismo religioso. Per tutto il tempo, hanno rafforzato i poteri delle istituzioni religiose lealiste e alimentato le divisioni settarie come strumento di controllo, sostiene Joseph Daher. Articolo di Joseph…
Insignificante e sanguinario.
Articolo di Yassin Al Haj Saleh, pubblicato il 14 gennaio 2020 su alquds.co.uk (Traduzione di G. De Luca) Ad una prima analisi, il rapporto tra l’individuo atomizzato e quello ferocemente sanguinario tende a supporre una contraddizione. I leader politici sanguinari, militari o religiosi, sembrano essere personalità con una forte determinazione e un pensiero fisso: nulla…
La normalizzazione di Assad e la politica di cancellazione in Siria
Articolo pubblicato su dawnmena l’11 gennaio 2022, di Steven Heydemann (Traduzione di G.De Luca) A marzo, il conflitto siriano entrerà nel suo 11° anno, senza che ci sia una fine in vista. Con l’avvicinarsi di questo cupo anniversario, l’economia siriana è crollata; il traffico di stupefacenti è diventato una delle principali fonti di reddito del…
Il dominio della libertà
Pubblicato il 27 luglio 2021 su Aljumhuriya. Di Yassin Al Haj Saleh. Traduzione di N.Al Assouad. Editing G.De Luca Al giorno d’oggi si tende a considerare la libertà come il più alto di tutti i valori, una richiesta permanente e un fine per tutti, appena inclusa nel nostro mondo riusciamo a vedere la sua vita…
Atrocità, violenza e forme distorte
Di Yassin Al Haj Saleh. Pubblicato il 13 settembre 2021 su Henna. Traduzione di G. De Luca L’atroce e la sua rappresentazione: riflessioni sulla forma distorta della Siria e la sua tumultuosa formazione, dell’intellettuale siriano Yassin al-Haj Saleh, pubblicate recentemente da Dar al-Jadeed. Lo scrittore, editore e intellettuale libanese Luqman Salim aveva supervisionato la redazione…
Siria, rapporto di Amnesty International: ex rifugiati torturati, stuprati e fatti sparire al rientro in patria
7 settembre 2021 Qui l’originale In un nuovo rapporto sulla Siria, Amnesty International ha documentato le terribili violazioni dei diritti umani inferte dai servizi di sicurezza a 66 ex rifugiati, tra cui 13 bambini, rientrati in patria: cinque di loro sono morti in carcere e altri 17 risultano scomparsi. Proprio mentre alcuni stati – tra…