Lettera aperta: se l’ONU non può fermare i crimini di Assad, allora deve cambiare

il

Pubblicazione originale su al-Jumhuriya
Traduzione a cura di Giovanna De Luca

In una lettera aperta alle Nazioni Unite, oltre 100 eminenti scrittori, accademici e attivisti affermano che è giunto il momento di prendere in considerazione una riforma radicale del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, visto il suo abietto fallimento nel proteggere i siriani dalle violenze di massa del regime di Bashar al-Assad.

[Nota del redattore: quanto segue è una lettera aperta alle Nazioni Unite, con oltre 100 firmatari, riguardante l’attuale situazione in Siria e le implicazioni future della comunità internazionale, rappresentata dalle Nazioni Unite e in particolare dal loro Consiglio di Sicurezza . Oltre ad essere stata pubblicata da Al-Jumhuriya, la lettera è stata inviata direttamente a più di una dozzina di alti funzionari degli U.N., elencati alla fine del testo qui sotto]

Il “dilemma dell’intervento”

Nel 2000, il Segretario generale Kofi Annan presentò un rapporto alle Nazioni Unite, We the Peoples: The role of the United Nations Unite in the Twenty-First Century [1]. I paragrafi 215-219 riguardavano  quello che chiamava il “dilemma dell’intervento”, caratterizzato in termini di conflitto tra la difesa dell’umanità e la difesa della sovranità. Riconoscendo che gli Stati sono spesso i “principali autori di crimini contro gli stessi cittadini che il diritto umanitario impone loro di proteggere” (paragrafo 210), ha affermato che il Consiglio di Sicurezza  aveva il “dovere morale di agire a nome della comunità internazionale” e che ” sicuramente nessun principio giuridico, nemmeno la sovranità, potrà mai coprire i crimini contro l’umanità “(paragrafo 219).

Questo dilemma non è stato risolto, e gli eventi in Siria hanno dimostrato che il tentativo di creare un consenso internazionale riguardo la  responsabilità degli Stati di proteggere i diritti umani dei propri cittadini è in stallo e probabilmente fallito. Questa situazione deve cambiare. I fallimenti che vediamo in Siria sono i fallimenti della nostra comunità internazionale; come organismo rappresentativo della stessa comunità internazionale, le Nazioni Unite si assumono la responsabilità per il fallimento nel fermare la brutale campagna di terrore del regime di Assad contro i siriani. Mentre apprezziamo le recenti osservazioni del Segretario Generale, António Guterres, sulla necessità di proteggere i 3,5 milioni di persone che ora si trovano a Idlib e nei dintorni, negli ultimi sette anni non è stato fornito alcun motivo di ottimismo in merito.

Il veto al Consiglio di Sicurezza

Gli eventi in Siria hanno provocato la paralisi ai più alti livelli dell’ONU, inviando il messaggio –  non per la prima volta – che l’impunità e l’interesse personale possono apparentemente trionfare su tutte le altre considerazioni quando un paese o uno dei suoi alleati ha potere di veto al Consiglio di sicurezza; anche l’omicidio di massa su scala genocida non verrà necessariamente fermato. Questo messaggio è contrario agli scopi e ai principi espressi nella Carta delle Nazioni Unite [2] ed è particolarmente preoccupante in un momento in cui l’ascesa di governi sempre più autoritari e nazionalisti minaccia di indebolire la cooperazione internazionale, la stabilità e la pace, mettendo a repentaglio il lavoro necessario per affrontare sfide globali con successo. Ad esempio la de-escalation dei conflitti; il riscaldamento globale; povertà e ingiustizie economiche; per citarne solo alcuni.

Il ruolo dell’Onu

L’ONU rimane un’organizzazione di considerevole potere globale, ma l’inoffensiva indignazione morale associata a un gioco infantile e continuo di tu quoque al Consiglio di Sicurezza  sottolinea solo quanto sia discutibile l’efficacia di questa istituzione quando uno stato sovrano viola i diritti umani dei suoi stessi cittadini . Di conseguenza, ciò che è successo in Siria negli ultimi sette anni è di enorme importanza a livello mondiale. Rivela che persino le cronache più chiaramente ed esaustivamente documentate degli abusi di un governo non sono garanzia che una popolazione vulnerabile e brutalizzata possa fare una richiesta di protezione che vada a buon fine secondo il diritto internazionale. Rivela inoltre che gli stati membri delle Nazioni Unite, in particolare quelli del Consiglio di Sicurezza, sono apparentemente incapaci di agire di concerto quando l’azione è più necessaria. Qualunque sia la diplomazia e gli altri sforzi compiuti per fermare il massacro, qualunque condanna del governo di Assad e dei suoi alleati sia stata emessa, essi non sono di nessun aiuto apparente al popolo di Idlib, ora duramente minacciato. Vi esortiamo a fare tutto quanto in vostro potere per prevenire un’altra tragedia umana e umanitaria in Siria, e così facendo, per rinnovare l’impegno della vostra istituzione per la cooperazione globale e un’etica di partnership.

Il ruolo del regime di Assad

In qualsiasi momento negli ultimi sette anni, il governo siriano avrebbe potuto decidere di adottare misure appropriate ed efficaci per proteggere la sua popolazione da genocidi, crimini di guerra, pulizia etnica e crimini contro l’umanità, in linea con l’impegno politico che ha assunto quando ha firmato il documento scaturito dal Vertice mondiale del 2005, che si basava specificamente sulla nozione di “Responsabilità di proteggere” (R2P) .[3] Questo documento chiarisce che la sovranità non è solo un diritto da asserire di fronte a interferenze esterne ma anche una responsabilità del governo di una nazione sovrana di proteggere, assicurare e far progredire il benessere dell’intera popolazione. Allo stesso modo, il progetto di articoli sulla responsabilità degli Stati per atti, internazionalmente [4] presentato all’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2001, riconosce una legge generale riguardo la responsabilità statale nell’ambito del diritto internazionale, che è rilevante in casi di abuso statale dei propri cittadini, come è accaduto negli ultimi sette anni in Siria. Sembrerebbe che Assad abbia migliorato le tue istituzioni, nel senso che i suoi alti principi (dell’Onu) finora non hanno mostrato alcuna corrispondenza con l’impunità del regime.

Il governo di Assad ha completamente mancato di soddisfare qualsiasi ragionevole criterio di responsabilità per quanto riguarda la popolazione civile della Siria. Con la sua decisione di rispondere a proteste pacifiche e nonviolente con crescente forza e violenza, questo regime ha dimostrato al mondo intero che non aveva intenzione di aderire a nessuna norma umanitaria internazionale per quanto riguarda il trattamento delle persone residenti all’interno dei suoi confini; invece di essere protetti e trattati con dignità, i cittadini siriani erano considerati come beni mobili – da uccidere, abusare, terrorizzare, svilire e sfruttare come voleva il regime. Secondo dati recenti forniti dall’OCHA, 13,1 milioni di siriani hanno bisogno di assistenza umanitaria, 5,6 milioni sono fuggiti dal paese e 6,1 milioni di persone sono sfollate all’interno del paese. [5] Il Programma alimentare mondiale fornisce assistenza a 3 milioni di persone all’interno della Siria e 1.5 milioni di rifugiati siriani al di fuori del paese. [6] Migliaia di persone sono morte sotto tortura nelle carceri del regime, [7] migliaia di persone risultano scomparse, nessuno, tranne il regime, dove si trovano . [8] E mentre le Nazioni Unite hanno smesso di aggiornare le cifre sul numero di civili siriani uccisi nel conflitto nel 2014, l’inviato speciale delle Nazioni Unite, Staffan de Mistura, ha stimato nel 2016 che le vittime sono almeno 400.000, [9] che è probabilmente un numero basso.

Il governo di Assad è responsabile di oltre il 90% delle morti civili documentate in Siria dal 2011. [10] Tutti coloro che hanno commesso crimini di guerra in Siria dovrebbero essere ritenuti responsabili delle loro azioni, ma è importante sottolineare la responsabilità del regime per un numero soverchiante delle violazioni che si sono verificate da quando nel 2011 sono iniziate le proteste nonviolente . Violazioni che fanno parte di un comportamento in linea con un modello globale, consistente e longevo, di abuso civile iniziato sotto Hafez al-Assad e istituzionalmente e informalmente custodito all’interno dell’intero stato siriano, dalla più modesta scuola del villaggio alle celle più fosche di Tadmor e Saydnaya.

È stato documentato in modo esaustivo che gli atti proibiti dal diritto internazionale sono diventati prassi abituale in Siria, tra cui torture diffuse e morti nelle carceri, [11] sparizioni forzate, [12] deliberata presa di mira di personale medico e strutture sanitarie, [13] assedi, [14] spostamenti  forzati di civili [15] ;  stupro sistematico[16] . Le armi chimiche sono state usate contro i civili in numerose occasioni, con il JIM OPCW-ON che ha riscontrato la diretta responsabilità del regime nell’attacco a Khan Shaykhun. [17] La Commissione Indipendente Internazionale di Inchiesta sulla Repubblica Araba Siriana ha stabilito che il governo di Assad ha usato armi chimiche vietate in almeno 33 occasioni. [18] E sebbene la Siria e il suo alleato l’Iran non facciano parte della Convenzione sui divieti o restrizioni sull’uso di certe armi convenzionali [19], la Russia è la sua alleata; l’uso dei cosiddetti “barili bomba” e di altre armi incendiarie in aree densamente popolate contro civili e personale medico ha portato morte e distruzione, e il loro uso dovrebbe essere indagato secondo il diritto internazionale.

L’Onu deve cambiare

Di nuovo, negli ultimi sette anni abbiamo visto che le Nazioni Unite si sono finora dimostrate istituzionalmente incapaci di porre fine alla violenza. La loro legittimità è stata offuscata e lo stato di Assad ha avuto mano libera per agire contro i siriani come ha voluto, senza ritegno. Il fatto che i progetti di ricostruzione siano ora oggetto di discussione indica che le future opportunità commerciali e gli accordi commerciali sono più importanti dei diritti umani dei siriani, che comunque non hanno mai avuto importanza per il regime. Se tali diritti umani rimangono importanti per la comunità internazionale nel suo insieme, come richiesto dall’ONU, allora l’ONU deve agire immediatamente per proteggerli, per quanto tardivamente, o ammettere che l’istituzione si trova ad un bivio e iniziare un processo di riforma globale, in particolare per quanto riguarda il potere conferito al Consiglio di Sicurezza. L’attuale status quo è intollerabile e deve essere modificato, per il bene dei siriani e, in verità, per il bene di tutti in questo nostro mondo.

Non vi è alcuna indicazione, assolutamente nessuna, che il regime e i suoi alleati possano improvvisamente cominciare a moderare l’uso della violenza nei confronti della popolazione civile residente a Idlib. Il regime non combatte il “terrore”, lo scatena. Voi, come dipendenti del corpo rappresentativo della comunità globale, dovete agire per prevenire ciò – secondo quanto temono in molti – sarà un terribile massacro. Questo è il vostro lavoro.

Cordiali Saluti.

Firmatari:

Amina A., New York City Syria Peace Vigil Group

Muhammad Idrees Ahmad, University of Stirling

Nadia Aissaoui, Sociologist and Feminist Researcher

Khaldoon Alaswad, MD Human rights activist, Director, Catheterization Laboratory Henry Ford Hospital

Jules Alford, Writer

Ron Aminzade, Emeritus Professor of Sociology, University of Minnesota

Joey Ayoub, University of Edinburgh. MENA Editor at Global Voices Online and IFEX

Amr Al-Azm, Professor of Middle East History and Anthropology, Shawnee State University

Iyad El-Baghdadi, President, Kawaakibi Center, Oslo

Joseph Bahout, Non-Resident Scholar at the Carnegie Endowment, Middle-East Program

Adam Baczko, Researcher, PhD Candidate, l’EHESS

Zeina Bali, SPACE – Norway

Mélanie Basset

Andrew Berman, Veterans for Peace

Brooke Binkowski, Journalist

Peter Bohmer, Faculty in Political Economy, The Evergreen State College, Olympia, WA, USA

Fred Breton, Conservationist

François Burgat, Political Scientist, Aix en Provence

André Burguière, Historian, Research Director, l’EHESS

Terry Burke, Peace and Media Activist, Minneapolis, MN

Marina Centonze, Librarian

Hassan Chamoun, filmmaker

Elena Chiti, Postdoctoral Fellow, University of Oslo

Clay Claiborne, Director, Vietnam: American Holocaust, Linux Beach Productions

Clara Connolly, Syria Solidarity UK

Catherine Coquio, University Professor

Gail Daneker, Peace and Human Rights Activist, St. Paul, MN

Charles Davis, Journalist

Andreas Liebe Delsett, Artistic Director, The House of Literature, Oslo

Frédérik Detue, Associate Professor, University of Poitiers

Naomí Ramírez Díaz, Academic and Translator

Claude d’Estrée, Professor of International Law and Human Rights

Anne Eveleth, Anti-War Committees in Solidarity with the Struggles for Self-Determination (AWCs)

Murhaf Fares, PhD fellow, University of Oslo

Darren Fenwick, JD, VP, Syrian American Council

Yasmin Fredda, Film Director

Bob French, News and Letters Committees, Chicago

Shiyam Galyon, Syrian Women’s Political Movement

Kelly Grotke, Writer and Historian

Dr. Lucy McGuffey, Department of Political Science, University of Colorado Denver

Subhi Hadidi, Literary Critic and Editorialist

Marc Hakim, Medical Doctor

Mazen Halabi, Director of Business Development, WATAN

Sam Charles Hamad, Writer

Juliette Harkin, Lecturer, Anglia Ruskin University

Nader Hashemi, Director, Center for Middle East Studies, Univ. of Denver

Stephen Hastings-King, Writer and Historian

Stanley Heller, Host, “The Struggle” TV news

Dr. H.A. Hellyer, Senior Nonresident Fellow and Visiting Professor, Royal United Services Institute, Atlantic Council & CASIS

Steven Heydemann, Ketchum Professor of Middle East Studies, Smith College

Joël Hubrecht, Jurist, Institut des hautes études sur la justice, France

Sarah Hunaidi, Writer, Translator, and Activist

Afra Jalabi, Writer

Jørgen Jensehaugen, Inland Norway University of Applied Sciences

Betcy Jose, Department of Political Science, University of Colorado Denver

Dr. Michael Karadjis, Western Sydney University

Muhmmad Alkasoom, Teacher and Activist

Keenan Kassar, MBA Candidate, University of Chicago

Oz Katerji, Journalist

Dragana Kaurin, Researcher

Sarah Kay, Human Rights Lawyer

Abdul-Wahab Kayyali, Academic and Musician

Polly Kellogg, Retired Humanities Professor, St Cloud State University, Minnesota

Line Khateeb, Advisor, Norwegian People’s Aid

Sarah Kilani, Medical Doctor

Kim Kokett, Educator and Peace Activist, Minneapolis, MN

Andrea Love, Educator and Peace Activist, Minneapolis, MN

Ketil Magnussen, Director of The Oslo Documentary Cinema

Ziad Majed, Associate Professor at the American University of Paris

Farouk Mardam Bey, Historian and Publisher

Amenah Masri, Massachusetts

Jamie Mayerfeld, Professor of Political Science, University of Washington

Kathleen McKay, Board Member Emeritus, Iraqi & American Reconciliation Project

Fred Mecklenburg, News and Letters Committees

Franck Mermier, Professor and Senior Researcher at the CNRS, France

Adnan Al Mhamied, Syrian Social worker, PhD student, School of Social Work, McGill University

Yasser Munif, Emerson College

Karam Nachar, Işık University

Véronique Nahoum-Grappe, Anthropologist and University Professor

Mansour Omari, Journalist and Human Rights Defender

Şenay Özden, Researcher, Turkey

Wendy Pearlman, Northwestern University

Teresa Pepe, University of Oslo

Caterina Pinto, University of Bari

Raphaël Pitti, Professor and Medical Doctor

Claire A. Poinsignon, Independent Journalist

Danny Postel, Middle East and North African Studies Program, Northwestern University

Kester Ratcliff

Kenan Rahmani, Syrian-American Lawyer and Activist

Leila Nachawati Rego, Writer and Professor

Mary Rizzo, Translator and Activist

Alex Rowell, Al-Jumhuriya English

Adam Sabra, Professor of History, University of California, Santa Barbara

Najwa Sahloul, France

Zaher Sahloul, MD, President & Co-founder, MedGlobal

Yassin al-Haj Saleh, Journalist

Jason Schulman, New Politics magazine

Stephen R. Shalom, William Paterson University of NJ

Tristan Sloughter, Denver Democratic Socialists of America

Bendik Sørvig, Aid Worker and Author, Norway

Edward Sutton, Twin Cities Democratic Socialists of America

Stefan Tarnowski, PhD Candidate, Columbia University

David Turpin Jr., Anti-War Committees in Solidarity with the Struggles for Self-Determination (AWCs)

Bjørn Olav Utvik, Professor of Middle East History, Oslo

Leila Vignal, University Professor

Johannes Waardenburg, Historian

Elisabeth Ward, Executive Director, International Human Rights Law Institute, DePaul University, Chicago

Joshka Wessels, Lund University

David Williams, Peregrine Forum of Wisconsin

Lydia Wilson, Research Fellow, Centre for the Resolution of Intractable Conflict, University of Oxford

Harald Wolf, Sociologist, Sociological Research Institute at the University of Göttingen, Germany

Nisrine Al Zahre, University Professor

Lettera aperta a:

Open letter to: 

Member States of the UN General Assembly and Members of the UN Security Council, via Security Council President Nikki Haley (September term) UN Headquarters, 405 East 42nd Street, New York, NY, 10017, USA

via the Spokesman for the Secretary General Stéphane Dujarric:

-Member States of the UN General Assembly and Members of the UN Security Council

-UN Secretary-General António Guterres

-Oscar Fernandez-Taranco, Assistant Secretary-General for Peacebuilding Support, UN Peacebuilding Support Office (PBSO), UN Secretariat, 30th floor, New York, NY 10017

-Marta Santos Pais, UN Special Representative of the Secretary-General for Violence Against Children, via UN Headquarters, 405 East 42nd Street, New York, NY, 10017, USA

-Jean-Pierre Francois Renaud Lacroix, Under-Secretary-General for Peacekeeping Operations,  UN Secretariat, 30th floor, New York, NY 10017

via Elizabeth Cabal, Focal Point for NGOs:

-Jeffrey Feltman, Under-Secretary-General for Political Affairs, UNGA Department of Political Affairs, 405 East 42nd Street, New York, NY, 10017, USA

-Staffan de Mistura, UN Special Envoy for Syria, UNGA Department of Political Affairs, 405 East 42nd Street, New York, NY, 10017, USA

via Office of the United Nations High Commissioner for Human Rights (OHCHR):

Michelle Bachelet, High Commissioner of Human Rights, Office of the United Nations High Commissioner for Human Rights, (OHCHR), Palais des Nations, CH-1211 Geneva 10, Switzerland

-Paulo Pinheiro, Karen Koning Abuzayd, and Hanny Megally, Independent International Commission of Inquiry on the Syrian Arab Republic, UN Human Rights Council, Office of the United Nations High Commissioner for Human Rights (OHCHR), Palais des Nations, CH-1211 Geneva 10, Switzerland

via United Nations Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA):

Mark Lowcock, Under-Secretary-General and Emergency Relief Coordinator, UN Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA)

Ursula Mueller, Assistant Secretary-General for Humanitarian Affairs and Deputy Emergency Relief Coordinator, UN Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA)

-Panos Moumtzis, Regional Humanitarian Coordinator for the Syria Crisis, UN Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA)

via United Nations Office of Counter-Terrorism:   

-Vladimir Ivanovich Voronkov, Under-Secretary-General

-Jehangir Khan, Director

via United Nations Office for Disarmament Affairs (UNODA):

-Thomas Markram, Director and Deputy to the High Representative for Disarmament Affairs, United Nations Office for Disarmament Affairs (UNODA)

-Izumi Nakamitsu, Under-Secretary-General and High Representative for Disarmament Affairs

via United Nations Department of Economic and Social Affairs, Population Division – International Migration, United Nations, 2 United Nations Plaza, Rm. DC2-1950, New York, NY 10017 USA

-Louise Arbour, UN Special Representative for International Migration

-Peter Sutherland, UN Special Representative of the Secretary-General (SRSG) for International   Migration

-David Beasley, Executive Director, World Food Program (WFP)

-Adama Dieng, United Nations Special Adviser on the Prevention of Genocide, United Nations Office on Genocide Prevention and the Responsibility to Protect, UN Headquarters, 405 East 42nd Street, New York, NY, 10017, USA

-Henrietta H. Fore, Executive Director, UNICEF

-Virginia Gamba, UN Special Representative of the Secretary-General for Children and Armed Conflict, Office of the Special Representative of the Secretary-General for Children and Armed Conflict, United Nations 405 East 42nd St New York, NY 10017, USA

-Dr Tedros Adhanom Ghebreyesus, Director General, World Health Organization (WHO), 20, avenue Appia, Geneva, Switzerland via WHO Media

-Filippo Grandi, United Nations High Commission on Refugees (UNHCR), Case Postale 2500, CH-1211 Genève 2 Dépôt, Suisse

-Christopher Gunness, Spokesperson, Director of Advocacy and Strategic Communications, United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East (UNRWA)

-Nils Melzer, UN Special Rapporteur on Torture, Office of the United Nations High Commissioner for Human Rights (OHCHR), Palais des Nations, CH-1211 Geneva 10, Switzerland

-Ahmed Al Meraikhi, Humanitarian Envoy of the UN Secretary-General, Office of the Secretary-General’s Humanitarian Envoy, PO Box 250, Street 804, Building 44 Zone 66 West Bay Lagoon, Doha, Qatar

-Gustavo Adolfo Meza-Cuadra Velásquez, Chair, United Nations Security Council Counter-Terrorism Committee, UN Security Council, via UN Headquarters: 405 East 42nd Street, New York, NY, 10017, USA

-Jens Modvig, Chair, and Members of the Committee Against Torture, UNOG-OHCHR, CH-1211 Geneva 10 (Switzerland)

-Iyad H. Nasr, Regional Public Information Officer, Regional Office for the Middle East and North Africa (ROMENA), UN Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA)

-Nassir Abdulaziz al-Nasser, UN High Representative for the Alliance of Civilizations, United Nations Alliance of Civilizations Secretariat, 730 Third Avenue, 20th Floor, New York, New York 10017

-Fionnuala D. Ní Aoláin, Special Rapporteur on the promotion and protection of human rights and fundamental freedoms while countering terrorism, UN Human Rights Council

-Pramila Patten, Under-Secretary General, United Nations Special Representative on Sexual Violence in Conflict, Office of the Special Representative of the Secretary-General on Sexual Violence in Conflict (SRSG-SVC)

-Jana Reinišová, Executive Council Chair, Organization for the Prohibition of Chemical Weapons (OPCW), Johan de Wittlaan 32, 2517 JR – The Hague, The Netherlands  via

-Ivan Šimonović and/or Pending Appointment, United Nations Special Adviser on the Responsibility to Protect, United Nations Office on Genocide Prevention and the Responsibility to Protect, UN Headquarters, 405 East 42nd Street, New York, NY, 10017, USA

-Achim Steiner, Administrator, United Nations Development Programme (UNDP), One United Nations Plaza, New York, NY 10017 USA via Mr. Noeman M M AlSayyad, Regional Communications Advisor

-Vojislav Šuc, President, Human Rights Council, Office of the United Nations High Commissioner for Human Rights (OHCHR), Palais Wilson, 52 rue des Pâquis, CH-1201 Geneva, Switzerland

-Juliette S. Touma, Chief of Communication, United Nations International Children’s Emergency Fund (UNICEF), Regional Office for the Middle East and North Africa (Jordan)

-Mourad Wahba, Director, Regional Bureau for Arab States, United Nations Development Programme (UNDP), One United Nations Plaza, DC1-22nd Floor, New York, NY, 10017

-Ali H. Za’tari, Resident/Humanitarian Coordinator for the Syrian Arab Republic, United Nations Development Program (UNDP)

 

Un commento Aggiungi il tuo

  1. Sergio Mazzella ha detto:

    L’ONU è inutile dato che non può agire contro regini dittatoriali sanguinari come quello di Assad. La maggior parte degli Stati che formano l’ONU sono retti da dittature. Si è privato del seggio nel consiglio di sicurezza la Cina Nazionalista di Chiang Kai-shek e del Kuomintang, vincitrice della seconda guerra mondiale, per dare quel seggio alla Cina comunista di Mao che nella seconda guerra mondiale nemmeno esisteva. E si potrebbe continuare….

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...