Non c’è altra persona che Samira?

il

Di Yassin Al Hay Saleh. Pubblicato su Aljumhurya

(Traduzione di G.De Luca)

Di tanto in tanto vengo accusato di perseverare nel sollevare la questione di mia moglie, Samira Al Khalil, che è stata rapita dall’esercito dell’Islam, a Douma, più di otto anni fa. Alcuni dei colpevoli sono islamisti che provano imbarazzo per il fatto che chi abbia fatto sparire Samira, insieme a Razan, Wael e Nazim, provenga dal loro gruppo, nonostante sia noto che Samira, Razan, Wael e Nazim abbiano una storia di opposizione al regime più antica e più giusta della storia delle loro sparizioni per mano degli islamisti. Questo è ciò che porta alla preponderanza che questa proposizione sia maliziosa, e che se i quattro fossero stati assenti dal sistema, queste voci non sarebbero state ascoltate.

Tuttavia, c’è chi sembra convinto che dovrei preoccuparmi della questione di coloro che sono stati fatti scomparire e dei martiri della rivoluzione siriana in generale, e non di quello che succede ad alcuni di loro definendolo il mio caso personale. La loro argomentazione può essere formulata come segue: Ci sono un milione di martiri, c’è solo tua moglie? Soprattutto, mia moglie non è ufficialmente una martire, è viva con i suoi compagni finché i loro corpi non saranno nelle nostre mani. Se Samira fosse una martire, possibilità che non posso più negare dopo una lunga repressione, noi, i suoi amici e i suoi cari, faremmo del nostro meglio per salutarla come si deve e istituire un lutto che ci consenta di riportare un po’ di pace alle nostre anime. E se Samira non è una martire, costruire un caso pubblico sulla sua assenza per tutti questi anni, è il minimo ed è ciò che si aspetta da noi durante la sua lunga assenza. Samira dal destino sconosciuto, è una chiamata costante a parlare.

È anche l’essenza dell’assenza forzata. L’assenza non è solo una privazione della vita, ma anche una privazione della morte. Non è solo una negazione dell’amore, ma anche una negazione del lutto.

Inoltre, l’assenza di Samira non è solo una questione personale. È un personaggio pubblico da prima della rivoluzione, faceva parte di un partito pubblico, che si è alzato sulla spalla della rivoluzione generale prima di tradirla e lavorare per sfruttarla per interessi di fazione molto ristretti che non sono diversi in nulla dal modo in cui il regime imbriglia le risorse pubbliche siriane. E questo senza dire nulla su un simbolismo generale di Samira, di cui mi sono occupato più di una volta negli anni passati. Senza dire nulla del genere, il personale e il pubblico sono molto intrecciati in tempi di tumulto generale che affligge i destini di milioni di persone, non importa quanto cerchino di prendere le distanze da esso.

Dopodiché, non è chiaro cosa vogliano dire i rimproveri riguardo il mio interesse per la causa della mia donna: prendersi cura di tutte le vittime della rivoluzione come io tengo alla sua causa, o dissolvere il caso di Samira in discorsi generali su “un milione di martiri”.

Se è il primo, è al di là delle capacità di qualsiasi persona o anche di una grande organizzazione. Quanto al secondo, una politica che dissolva il caso di Samira o di qualsiasi altro scomparso, detenuto o martire in una dichiarazione generale sulle vittime della rivoluzione è fondamentalmente sbagliata. A chi giova trasformare le nostre perdite e le tragedie della nostra vita in numeri o riassunti, ricordati magari per incitare contro il nostro nemico, supponendo che abbiamo un solo nemico? Nessuno tranne questo nemico può confrontare numeri astratti e informazioni false o facendo controinformazione. Il regime di Assad è quello che non vuole che le storie dei suoi crimini siano raccontate in dettaglio, e sono i suoi complici islamisti che non vogliono che i loro crimini siano raccontati. Quanto a noi, dobbiamo lavorare per proteggere la memoria pubblica dall’oblio, dalla falsificazione e dall’intimidazione, se non nella speranza che un giorno venga il momento della resa dei conti, almeno per il bene della considerazione e dell’insegnamento.

La politica corretta è l’opposto di ciò che chiedono i detrattori: individuare le nostre vittime e personificarle, raccontando la storia di ognuna di loro con nome e immagini e nel maggior numero di dettagli possibile. Queste storie dettagliate non sono a loro volta innegabili dai negazionisti o dalle parti interessate, ma sono un po’ più difficili da negare a causa dei nomi, delle immagini e dei dettagli vividi che contengono. Inoltre, le storie dettagliate servono come base per dare alla nostra causa un volto, dei lineamenti e un’entità umana.

Sarebbe positivo se ci fossero enti pubblici che fanno parte di questo lavoro, ma questo dovere ricade in primo luogo sui cari degli scomparsi, sui detenuti, sui martiri e sulle loro famiglie. Sono più informati di altri sulla biografia dei loro cari e sono fortemente interessati a mantenere viva la memoria dei loro cari, e sono anche preoccupati che la narrazione delle loro vite sia aperta a un’aspirazione fiduciosa per la giustizia. Su questi sforzi della famiglia, un giorno potrebbe essere costruita una narrativa pubblica dettagliata e forse un museo completo dei dettagli delle vittime e di ciò che ne è rimasto.

Inoltre, la stessa generalità del nostro caso cambia a seconda che si basi su un’abbondanza di nomi, informazioni e dettagli attendibili, o se si tratti di un trasmettitore astratto di un tipo che si dice spesso senza alcun supporto se non stime soggettive di un milione di martiri della rivoluzione siriana o un milione e mezzo. Uno sforzo organizzato, che unisca gli sforzi delle famiglie e gli sforzi degli enti pubblici nella documentazione e nella verifica, darebbe un’idea più corretta del numero delle vittime, per non farci trascinare nelle enormi esagerazioni del legittimo scetticismo che porta a trascurare completamente la narrazione delle vittime. Di 350mila vittime sono documentati i nomi, secondo quanto disse tempo fa il coordinatore delle Nazioni Unite (ma è probabile che il numero reale sia maggiore), è maggiore dei grandi numeri, dei milioni, questo per gli amanti del totale.

Non mi occupo della storia della mia donna assente con una dimostrazione preliminare che ho fatto secondo le linee appena accennate. Suppongo che la questione non debba essere dimostrata o giustificata. Samira è la mia donna, compagna di vita e di lotta da circa 13 anni, e questo mi basta per non smettere di affrontare il suo caso. Wafaa Ali Mustafa non ha bisogno di giustificare la sua perseveranza che dura da otto anni e mezzo, nell’innalzare l’immagine del padre scomparso e nel ricordarci lui (e altri), e nemmeno le figlie, le sorelle o le mogli di altri scomparsi. Piuttosto, ciò che ha bisogno di giustificazione è la nostra richiesta di giustificare il nostro interesse per la vita e la storia dei nostri cari oppressi.

In aggiunta a quanto sopra, il lavoro sulla storia di Samira è una continuazione del nostro lavoro insieme per una vita politica basata sulla cittadinanza, il che significa che ognuno di noi ha una storia e un destino unici e che ognuno di noi è un centro di iniziativa e un attore morale responsabile, che abbiamo diritti in questa veste, e che non dissolviamo in nessuna identità associativa ereditata. Nessuno di noi può lottare per la democrazia, spersonalizzando le vittime di questa lotta e restituendole ai numeri totali o alla categoria degli oggetti contenuti in scatole generali. Ciò a cui stavamo resistendo prima di personaggi del calibro di Zahran Alloush, Samir Cake, Omar Al-Dirani, Abu Muhammad Al-Jolani e il resto del sanguinario gruppo, è esattamente evitare che le persone vengano considerate numeri o oggetti, questo è caratteristico dei regimi totalitari contemporanei.

E per il regime di Assad in cui la personalità, l’immagine e la biografia sono monopolizzate da Hafez e poi dal suo erede, e solo milioni di persone senza volto, senza lineamenti o nome si incontrano con lui, applaudendo, ballando e piangendo secondo gli ordini, e sono “milioni” coloro che sostengono chi non riconosce la propria entità.

Uno di noi è da biasimare se non riesce a trovare modi rinnovati per continuare a costruire la causa e trasmetterla a una generazione più giovane che non sa cosa è successo o ne ha impressioni contrastanti, facendola resistere così all’oblio. Quello di cui ci incolpiamo, è d la fatto che noi siamo le famiglie degli scomparsi in particolare, è che i nostri sforzi non siano stati fruttuosi fino ad oggi. E sappiamo che non possiamo sperare in alcun risultato se non perseveriamo nel parlare dei cari assenti. Non perdiamo l’ opportunità di aiutare i nostri cari fermandoci a raccontare le loro storie, ma perdiamo anche il nostro significato.

Samira mette a confronto, nei suoi scritti, che sono diventati un libro dopo la sua assenza, le esperienze della prigionia e quella dell’assedio , e considera che l’assedio sia più duro perché coinvolge tutti e perché in esso è intrinseca la morte. Ha subito la reclusione per motivi politici per più di quattro anni, e nella stessa Douma, per mano del regime di Hafez al-Assad. Attraverso quest’esperienza, Samira ha prodotto un significato generale dell’esperienza dell’assedio, che potrebbe essere condiviso da coloro che hanno vissuto questa esperienza così come da coloro che non l’hanno fatto direttamente. Quanto a me, marito di Samira, paragono la prigione alla sua assenza, e trovo l’assenza della mia compagna più dura e profonda. Negli anni della reclusione le condizioni erano più o meno dure, ma era una delle nostre aspettative, Samira ed io e migliaia di persone come noi eravamo preparati in anticipo a includerla nelle nostre storie di vita. Per quanto crudele fosse, la prigione è stata un’esperienza significativa e costitutiva. L’assenza di Samira è un’esperienza costruita in modo diverso e lavorare per la causa di Samira, raccontandone almeno la storia, è una lotta per il significato, il significato della nostra vita, del dolore e della morte, oltre a far parte della storia siriana generale in opposizione alle nostre storie personali. Quelli di noi che fanno questo si riducono a identità prestabilite, religiose, nazionali o altro, e la loro politica in nessun caso si trasforma in altro che in un conflitto di identità, affermando identità contro identità e negando identità alle identità.

Ma loro hanno la loro causa e noi abbiamo la nostra.

Un commento Aggiungi il tuo

  1. Asmae Dachan ha detto:

    L’ha ripubblicato su Diario di Siriae ha commentato:
    Di Yassin Al Hay Saleh. Pubblicato su Aljumhurya

    (Traduzione di G.De Luca) Pubblicato su Le voci della libertà

    "Mi piace"

Lascia un commento