Testo autobiografico scritto da Yassin al Haj Saleh. Pubblicato in arabo su Aljumhuriya il 27 settembre 2017 e in inglese su New Lines Mag il 10 marzo 2023. Nella foto Yassin al Haj Saleh In questo saggio profondamente autobiografico, un importante intellettuale siriano racconta i suoi primi anni nelle zone rurali del paese, lamentando la…
Categoria: Uncategorized
Fuori dalle macerie: ricostruire il femminismo intersezionale
Pubblicato il 13 marzo 2023 su Aljumhuriya Di Sara Jaleela e Marcell Shehwaro (Traduzione G.De Luca) [Nota del redattore: questo articolo è stato pubblicato per la prima volta in arabo il 16 febbraio 2023, invitando il movimento femminista globale a rispondere in modo significativo al terremoto in Siria e in Turchia.] Durante i tre giorni…
Risposta al terremoto che fa tremare i confini
Pubblicato su Al Jumhuriya il 20 febbraio 2023. Di Mohamad Katoub. (Traduzione G.De Luca) Il terremoto che ha colpito la Turchia meridionale e la Siria settentrionale all’alba del 6 febbraio 2023 non ha tenuto conto, naturalmente, delle dinamiche del conflitto all’interno dei confini siriani. Né gli importava che i siriani in Turchia avessero bisogno di…
Le macerie silenziose della Siria rimproverano il clamoroso fallimento delle Nazioni Unite
Intrappolato sotto le macerie, perseguitato dal regime di Assad e abbandonato dagli alleati, il popolo della Siria nordoccidentale riponeva le sue speranze nelle Nazioni Unite ed é stato tradito Di Muhammad Idrees Ahmad. Pubblicato il 15 febbraio su New Lines Magazine (Traduzione di G.De Luca) Foto:Nella città siriana nordoccidentale di Sarmada, i residenti camminano davanti…
Posizione sulle sanzioni alla Siria all’indomani del terremoto Turchia-Siria
La sofferenza del popolo siriano non è stata causata dalle sanzioni che sono state messe in atto per limitare la capacità di Assad di finanziare la sua macchina di morte, ma piuttosto, è stata causata dal regime stesso.
Resi nulli i decreti di amnistia emessi dal regime siriano tra marzo 2011 e ottobre 2022
In base a tali decreti, 7.531 detenuti sono stati rilasciati, ma circa 135.253 sono ancora detenuti o risultano vittime di sparizione forzata. (L’introduzione ed il report del Sryan Network for Human Rights-SNHR- a questo link). Traduzione G.De Luca Comunicato stampa: Parigi – La Rete siriana per i diritti umani (SNHR) ha pubblicato oggi il suo…
Il coraggio della verità: Buon Compleanno Razan.
Chi segue le vicende siriane conosce Razan Zaitouneh. Ma forse chi è arrivato un pò dopo l’inizio della Rivoluzione non conosce questa coraggiosa attivista, e non sa nemmeno che oggi è il suo compleanno. Razan Zaitouneh è un’attivista non-violenta siriana, avvocatessa, scrittrice/giornalista e attiva nel riportare i crimini di guerra commessi in Siria- quasi dall’inizio…
Guerra in Siria, storia di undici anni senza pace
Repressione violenta, morti, persone scomparse: ecco qual è la situazione oggi della guerra in Siria, i motivi che hanno portato agli scontri e il ruolo di Russia, Cina, Turchia, Stati Uniti e degli altri attori internazionali Articolo di Asmae Dachan pubblicato il 13 aprile 2022 su Osservatorio Diritti Il 15 marzo 2022 i siriani hanno…
In Siria, le mine inesplose continuano a mietere vittime
Articolo di Lucas Chapman e Ali Ali, pubblicato il 4 aprile 2022 su Arabnews (Traduzione di G.De Luca) Anni dopo, i lavori di detonazione continuano, ostacolati dalle minacce alla sicurezza poste dai restanti militanti di Daesh e dalla mancanza di fondi. QAMISLI, Siria: Tre anni fa, le Forze Democratiche Siriane e la Global Coalition to…
Under the wire.
Under the Wire, Quercus ,6 junio 2013. In lingua inglese. Il fotografo Paul Conroy aveva uno stretto legame con Marie Colvin: sono stati testimoni di molti conflitti nel mondo. Erano insieme quando lei è stata assassinata. Un diario di guerra, Under the Wire è il racconto avvincente, personale, di Paul della loro amicizia e dell’ultimo…
Dopo la condanna di Anwar Raslan, il processo di Coblenza è stato messo alla prova
Articolo di Saleh Malas, pubblicato il 3 febbraio 2022 su Enab Baladi (Traduzione G.De Luca) All’interno dell’Alta Corte Regionale della città di Coblenza, nel sud-ovest della Germania, decine di vittime di tortura, avvenute nel famigerato ramo 251 del regime siriano, noto anche come ramo al-Khatib, si sono riunite durante un anno e mezzo per il…
Nella Siria di Assad la scuola è una prigione
Mini dittature e violenza di stato in classe Le scuole pubbliche in Siria sono brutte, simili a carceri e spesso violente. Questo è un progetto, sostiene Dellair Youssef. -Dellair Youssef (autore dell’articolo NDT)è un giornalista, scrittore e regista siriano. Ha diretto diversi film, tra cui Il principe delle api, Exile, Banyas: The Beginnings e Clothesline. È anche l’autore di Tales of…