Conversazione con la leader del Syrian Women’s Council “Perché non posso essere una partecipante, piuttosto che una semplice spettatrice? Anche se devo fare dei sacrifici, sono disposta a farlo perché tutto ha un prezzo “. Intervista di Avin Youssef pubblicata il 21 dicembre 2020 su Syria Untold (Questo articolo è stato pubblicato con la collaborazione…
Categoria: Uncategorized
Sarah Hegazi in Siria
Una tragica perdita e i suoi effetti a catena in Siria Articolo di Nour Salem, pseudonimo di un’attivista siriana LGBTIQ che lavora nei media. Pubblicato il 20 ottobre 2020 su Syria Untold (Traduzione di Giovanna De Luca) Per molti siriani LGBTIQ, la morte di Sarah è stata un forte promemoria della nostra continua lotta e…
Fosse comuni circondano Damasco… milioni di vittime.
Articolo pubblicato il 14 settembre 2020 su The Levant, scritto da Luna Watfa (Traduzione di Giovanna De Luca) Per la prima volta, il tribunale ha accettato, nelle sue sessioni numero 30 e 31, di interrogare un testimone completamente protetto, che si è presentato con il viso coperto e tutte le sue informazioni personali sono state…
Vittime dell’esplosione di Beirut dopo la fuga dalla guerra: il tragico destino dei rifugiati siriani in Libano
Pubblicato il 12 agosto 2020 su Middle East Eye Di Céline Martelet, Hussan Hammoud ed Edith Bouvier Traduzione di Giovanna De Luca Secondo l’ambasciata siriana in Libano, almeno 43 siriani hanno perso la vita nella doppia esplosione che ha devastato Beirut il 4 agosto. Rifugiati contro i quali il destino sembra essersi accanito (Foto:…
Giornalismo nella parte nordoccidentale della Siria… tra violazioni e ostacoli
Di Hebaa Shahada – Ali Darwish, pubblicato il 25/06/2020 su Enab Baladi Traduzione di Giovanna De Luca (Foto: Protesta contro i ripetuti attacchi a giornalisti e fotografi da parte delle forze militari nel nord ovest della Siria. 10/06/20. Enab Baladi/Yousef Gharibi) Le mani alzate e ammanettate con catene di ferro, e gli occhi bendati abbassati…
In Siria, la rabbia delle minoranze contro Assad
Le proteste druse contro Assad sono accompagnate da una crescente e palpabile rabbia nella comunità alawita, da cui proviene il medico siriano. (Foto: Una recente dimostrazione di fronte alla prefettura di Suweyda) Pubblicato nel giugno 2020 da Jean-Pierre Filiu su Le Monde (Traduzione di Francesca Scalinci) Bashar al-Assad sperava di celebrare il ventesimo anniversario…
Nel mezzo di questa pericolosa resa dei conti, le voci degli iracheni devono essere ascoltate
Scritto da Ahmed Saadawi e pubblicato il 6 gennaio 2020 su The Guardian Traduzione a cura di Giovanna De Luca, revisione di Piero Maestri I manifestanti pacifici hanno il sostegno delle comunità sunnite e sciite nel tentativo di ripristinare l’indipendenza Per quelli di noi in Iraq che ricevono le ultime notizie dai gruppi di WhatsApp,…
Ritorneremo, amore mio.
Ritorneremo, amore mio. 15/12/2016 “Ritorneremo, amore mio” è un film di Hasan Kattan che racconta la storia di due giovani innamorati, Marwa e Saleh. Tutto comincia ad Aleppo, nel dicembre 2016. La parte orientale della città era stata ripresa dalle forze del regime siriano dopo intensi bombardamenti, ai quali aveva partecipato anche l’aviazione russa, e…
Lettura della “controrivoluzione”
Pubblicato su Al-Asharq Al-Awsat il 30 ottobre 2019, scritto da Husam Itani(Tradotto da Sami Haddad e Yusef Wakkas) Nei primi due giorni di manifestazioni in Libano, la sera di giovedì 17 ottobre, i manifestanti non hanno urlato contro nessun partito, né contro quello al potere né contro nessun altro. Le grida e gli slogan in…
Stomaci vuoti per la Siria.
Articolo di Musab al-Numayri pubblicato il 10 luglio 2019 su Al-Jumhuriya (Nella foto principale l’attivista e poetessa italiana Francesca Scalinci) Traduzione di Giovanna De Luca, revisione a cura di Marina Centonze Oltre sessanta attivisti dalla Siria e non solo stanno attualmente portando avanti uno sciopero della fame collettivo, soprannominato la campagna “Stomaci vuoti”, che…
Al Sarout, il guardiano della Rivoluzione
Traduzione e sottotitoli di Sami Haddad, N. El Assouad e Marina Centonze “Mi chiamo Abdel Baset Al Sarout, sono figlio di questo popolo e come tale ho il dovere di rimanere al suo fianco e di lottare contro l’oppressione, l’ingiustizia , per la dignità e la libertà.” Così si definiva Al Sarout , icona della…
“Il muro scolpito dalle schegge” e dai resti di libri: ricordi di trasferimento ad Idlib.
Una pila di libri appartenenti a siriani che scappano dal conflitto. Fonte: Ahmad Al-Sabah Intervista di Alaa Nassar pubblicata il 21 maggio 2019 su Syria Direct Traduzione di Giovanna De Luca, revisione di N.El Assouad Con ogni nuova storia di dislocamento, Ahmed vive, ricorda i dettagli della sua casa, le finestre, i colori delle pareti,…