Terza e ultima parte dell’intervista a Yassin al Haj Saleh di Catherine Coquio e Nisrine Al Zahre, tradotta dall’arabo da Marianne Babut. L’intervista si è svolta in forma scritta nell’arco di diversi mesi tra marzo 2021 e gennaio 2022. La prima parte dell’intervista può essere letta qui, la seconda qui. (Traduzione di G. De Luca)…
Il significato di assenza forzata
Pubblicato su Aljumhuriya il 10 giugno 2022, di Yassin Al Haj Saleh. (Traduzione di G.De Luca) Cosa vuol dire quando le persone sono assenti per anni e non si sa nulla del loro luogo di detenzione e del loro destino? Si perdono le tracce nel corso di molti anni, che vanno dagli 8 agli 11…
Intervista a Yassin Al Haj Saleh, “scrittore siriano senza terra sotto i piedi” Parte 2 di 3
Di Catherine Coquio e Nisrine Al Zahre, pubblicata il 12 maggio 2022 su Diacritik Seconda parte dell’intervista a Yassin al Haj Saleh. Le intervistatrici sono Catherine Coquio e Nisrine Al Zahre, la traduzione dall’arabo al francese è di Marianne Babut. Questa traduzione dall’arabo è stata finanziata dal gruppo di ricerca CERILAC, di cui Catherine Coquio…
Om Sameeh…”Se i limoni di Jaffa scrivessero”*
Di Ossama Nassar, pubblicato il 13 settembre 2016 su Rising for Freedom. Truduzione di G.De Luca Il nostro pickup Suzuki riusciva a malapena a farsi strada tra le macerie in un’area bucherellata dai proiettili atterrati su Jobar, l’area della Ghouta più vicina a Damasco. I bombardamenti quotidiani ed incessanti hanno trasformato l’area in cumuli di…
Samar Haddad: I libri sono la libertà e la lettura è ciò che ci libera
Leggendo in tempi di agitazione, il mantenimento di una casa editrice siriana, e i libri come oggetti d’arte Abbiamo incontrato Samar Haddad, la donna alla guida della storica casa editrice Dar Atlas a Damasco. Dal 1950, Dar Atlas ha pubblicato, tra le altre cose, ciò che Haddad descrive come “bei libri” sia dentro che fuori….
I Tre Pilastri della Sparizione Forzata
Di Yassin Al Haj Saleh. Pubblicato su Aljumhuriya il 5 maggio 2022. Traduzione di N.A. Il concetto di sparizione forzata è entrato tardivamente in circolazione tra i siriani in seguito alla rivoluzione e la guerra in Siria. Inserito principalmente come un concetto legale relativo ai diritti umani. La rete siriana per i diritti umani ha…
Massacro di Al- Tadamon: come due accademici hanno dato la caccia a un criminale di guerra siriano.
( video di un ufficiale dei servizi segreti a Tadamon, Damasco, durante l’uccisione di almeno 41 persone). Fotografia e video di The Guardian Un militante inesperto dopo aver visto segretamente un video di 41 persone brutalmente uccise, capisce che queste immagini orribili devono essere viste dal mondo intero. ( Attenzione: questo rapporto contiene immagini che…
The courage of thruth: Happy Birthday, Razan!
Those who follow Syrian events know Razan Zaitouneh. But perhaps those who arrived a little after the beginning of Revolution don’t know this courageous activist, and they don’t even know that today is her birthday. Razan Zaitouneh is a Syrian non-violent activist, lawyer, writer / journalist and active in reporting war crimes committed in Syria…
Il coraggio della verità: Buon Compleanno Razan.
Chi segue le vicende siriane conosce Razan Zaitouneh. Ma forse chi è arrivato un pò dopo l’inizio della Rivoluzione non conosce questa coraggiosa attivista, e non sa nemmeno che oggi è il suo compleanno. Razan Zaitouneh è un’attivista non-violenta siriana, avvocatessa, scrittrice/giornalista e attiva nel riportare i crimini di guerra commessi in Siria- quasi dall’inizio…
Guerra in Siria, storia di undici anni senza pace
Repressione violenta, morti, persone scomparse: ecco qual è la situazione oggi della guerra in Siria, i motivi che hanno portato agli scontri e il ruolo di Russia, Cina, Turchia, Stati Uniti e degli altri attori internazionali Articolo di Asmae Dachan pubblicato il 13 aprile 2022 su Osservatorio Diritti Il 15 marzo 2022 i siriani hanno…
In Siria, le mine inesplose continuano a mietere vittime
Articolo di Lucas Chapman e Ali Ali, pubblicato il 4 aprile 2022 su Arabnews (Traduzione di G.De Luca) Anni dopo, i lavori di detonazione continuano, ostacolati dalle minacce alla sicurezza poste dai restanti militanti di Daesh e dalla mancanza di fondi. QAMISLI, Siria: Tre anni fa, le Forze Democratiche Siriane e la Global Coalition to…
11 anni dopo, in Siria.
In quest’articolo facciamo il punto della situazione sull’attuale condizione della Siria. A 11 anni dall’inizio della Rivoluzione. Di N.A. I venti di cambiamento e l’aria rivoluzionaria della primavera araba che si respirava nei paesi arabi alla fine del 2010 spinsero i siriani a chiedere la libertà ed a opporsi al regime totalitario di Bashar Al…