Di Alicia Medina, il 25 febbraio 2021 su Syria Direct Traduzione di Giovanna De Luca BEIRUT – Le autorità danesi hanno ordinato a Lilian Jomaa di tornare in un luogo in cui non è mai stata. Lilian, quattro anni, è nata in Danimarca ed è cresciuta nella città di Silkeborg, nella penisola dello Jutland. I…
La grande prigione: la politica carceraria in Siria
Pubblicato il 19 febbraio 2021 su Al Jumhuriya. Di Yassin al-Haj Saleh. Traduzione di Piero Maestri(Revisione Giovanna De Luca) In un incontro co-organizzato dall’attivista assassinato Lokman Slim, l’ex prigioniero politico siriano Yassin al-Haj Saleh sostiene che “la politica del carcere” è centrale per comprendere il “politicidio” del popolo siriano per mano del regime di Assad….
Oltre le colline
“Penso a casa ogni giorno”: i siriani che non potranno mai tornare Arsal, Libano Assaliti dall’inverno e con la vista alle loro ex case, i rifugiati siriani vivono di speranza in un Libano sempre più inospitale Pubblicato il 10 febbraio 2021 su NewLines Magazine Di Francesca Mannocchi( Francesca Mannocchi è una pluripremiata giornalista freelance, regista…
Le prove del presidente siriano Bashar Assad e il legato di crimini di guerra del suo regime
Episodio del programma “60 minutes” andato in onda il 21 febbraio 2021 sulla catena televisiva statunitense CBS News(, ⬅️ il documentario che trovate qui, in inglese, si intitola Ammanettato alla Verità) (Traduzione di Giovanna De Luca) Se hai bambini che guardano 60 Minutes stasera, di solito è una buona cosa, ma questa storia non è…
Giustizia sarà fatta.
Di Giovanna De Luca Associazioni di familiari di detenuti e vittime di sparizioni forzate, insieme a gruppi di sopravvissuti alle carceri del regime siriano redigono una Carta, la Carta per la Verità e la Giustizia (The Truth and Justice Charter), al fine di unire le loro forze nella ricerca della Verità per i propri cari….
Identità come narrazione: racconto e autocostruzione dopo la Primavera Araba
Di Wendy Pearman Nel decimo anniversario delle rivoluzioni arabe, Wendy Pearlman discute la teoria dell’identità narrativa come un atto continuo di creazione di significato e definizione di sé, ritenendo le soggettività emergenti un’eredità consequenziale delle rivoluzioni arabe. [Nota dell’editore: questo articolo è l’ottavo di una serie pubblicata in collaborazione con Mada Masr in occasione del…
Una visione socio-politica generale della società siriana contemporanea
Articolo di analisi nel quale vengono esaminati i fattori e gli eventi che hanno trasformato la struttura sociale e politica nella società siriana portandola al suo stato attuale. Di Yassin al-Haj Saleh Strategic Research and Communication Centre, 10 ottobre 2010 Pubblicato anche qui (Traduzione di Giovanna De Luca, revisione Piero Maestri) La Siria sta vivendo…
Devastata dalla guerra civile, la Siria segna mezzo secolo di dominio degli Assad
“Non c’è dubbio che 50 anni di dominio della famiglia Assad, spietato, crudele e autolesionista, hanno lasciato il Paese in una condizione che può essere descritta solo come uno Stato distrutto, fallito e quasi dimenticato”
Lina Barakat: “Voglio partecipare a questo cambiamento”
Conversazione con la leader del Syrian Women’s Council “Perché non posso essere una partecipante, piuttosto che una semplice spettatrice? Anche se devo fare dei sacrifici, sono disposta a farlo perché tutto ha un prezzo “. Intervista di Avin Youssef pubblicata il 21 dicembre 2020 su Syria Untold (Questo articolo è stato pubblicato con la collaborazione…
L’anno del dolore della Siria, attraverso gli occhi (e la penna) di Khaled Khalifa
“Questo è un anno che ha cambiato il mondo” Come si riflette l’anno della pandemia, della fame e della guerra in Siria nel lavoro dei suoi artisti e dei suoi scrittori? Per il romanziere Khaled Khalifa, solleva nuove e urgenti domande sul nostro rapporto con la natura. Lo scrittore siriano Khaled Khalifa intervistato da Madeline…
Sarah Hegazi in Siria
Una tragica perdita e i suoi effetti a catena in Siria Articolo di Nour Salem, pseudonimo di un’attivista siriana LGBTIQ che lavora nei media. Pubblicato il 20 ottobre 2020 su Syria Untold (Traduzione di Giovanna De Luca) Per molti siriani LGBTIQ, la morte di Sarah è stata un forte promemoria della nostra continua lotta e…
Spirito rivoluzionario
In ricordo di Raed Fares, la satira di cui la Siria aveva bisogno Di Lina Sergie Attar. Pubblicato il 22 novembre 2020 su NEWLINES (Traduzione di Giovanna De Luca) All’inizio della primavera araba, ho salvato il mio primo screenshot di uno striscione della rivoluzione dalla Siria. Questo era prima che diventasse necessario contrassegnare gli striscioni…