Il defunto Raed Fares non ha mai esitato a protestare contro il governo di Assad nonostante l’evidente pericolo Di Zaina Erhaim. Pubblicato il 16 marzo 2022 su New Lines Magazine (Traduzione di G.De Luca) Mi ci sono voluti anni per scrivere di uno dei siriani più intelligenti e coraggiosi che abbia mai incontrato, che ho…
Chomsky non è amico della rivoluzione siriana
Un importante intellettuale siriano affronta il famoso linguista, sostenendo che l’americentrismo rende quest’ultimo cieco davanti alla realtà della rivoluzione Articolo di Yassin al-Haj Saleh, scrittore siriano ed ex prigioniero politico, pubblicato su New Lines Magazine il 15 marzo 2022. (Traduzione di G.De Luca). Appena tre settimane dopo il mio rilascio dopo 16 anni di prigione…
Perché l’Ucraina è una causa siriana
Articolo di Yassin Al Haj Saleh, pubblicato su DAWN il 4 marzo 2022. (Traduzione di G.De Luca) Nella settimana successiva all’inizio dell’invasione russa, i siriani contrari al presidente Bashar al-Assad potrebbero essere secondi solo agli stessi ucraini nel seguire ogni orrore della guerra che il regime di Vladimir Putin sta conducendo in Ucraina. La ragione…
Dipinti sui muri per sopportare la prigione dello Stato Islamico
La storia di Abu Diyar, un artista scomparso Abu Diyar e altri detenuti curdi parlavano poco, tranne quando era necessario. Li trovavo a sussurrare o insegnarsi a vicenda alcune lettere curde. Potevo sentire alcuni di loro sussurrare a Dio in curdo mentre si inginocchiavano in preghiera. A un certo punto Abu Diyar ha cominciato a…
Come la Siria è diventata irrilevante per l’Occidente
Articolo di Karam Shaar, pubblicato il 24 febbraio 2022 su Aljumhuriya (Traduzione di G.De Luca) Dopo oltre un decennio di guerra brutale e mezzo milione di morti, la stragrande maggioranza dei quali per mano di forze fedeli al regime di Assad, la situazione umanitaria in Siria non è mai stata peggiore, con il rischio imminente…
Under the wire.
Under the Wire, Quercus ,6 junio 2013. In lingua inglese. Il fotografo Paul Conroy aveva uno stretto legame con Marie Colvin: sono stati testimoni di molti conflitti nel mondo. Erano insieme quando lei è stata assassinata. Un diario di guerra, Under the Wire è il racconto avvincente, personale, di Paul della loro amicizia e dell’ultimo…
Ho aiutato a portare davanti alla giustizia un criminale di guerra siriano. Ma il lavoro è appena iniziato
Articolo pubblicato il 17 febbraio 2022 sul Time . Di Mazen Darwish . Mazen Darwish è un avvocato e presidente del Centro siriano per i media e la libertà di espressione. (Syrian Center for Media and Freedom of Expression.) (Traduzione di G.De Luca) Era una fredda mattina a Berlino nel febbraio 2019 quando Patrick Kroker,…
We Crossed a Bridge and It Trembled – voci dalla Siria
Nella nostra rubrica di libri sulla Siria, questa volta parliamo di un libro nel quale, attraverso della voce dei Siriani, si parla della Rivoluzione. We Crossed a Bridge and It Trembled è un fantastico coro, voci che descrivono le emozioni delle prime manifestazioni, il brivido della libertà, l’emozione dell’aver ascoltato per la prima volta la…
Storie di vite siriane in una foto: chi è il testimone?
Articolo di Yassin Al Haj Saleh. Pubblicato il 14 febbraio 2022 su Alhumhuriya (Traduzione di G.De Luca) Questa foto è stata scattata a casa nostra, io e mia moglie Samira Al-Khalil (Samira è la donna che mi appoggia la testa sulla spalla), nel sobborgo di Qudsaya, a ovest di Damasco, verso la fine del 2005….
In attesa della telefonata
Articolo di Dalia Khalissy, Abdullah Hammam, Aref. Tammawi, Sameer Al Doumy. Pubblicato il 7 febbraio 2022 su Tortoise . (Traduzione G.De Luca) Dall’inizio della guerra civile siriana, 130.000 persone sono state arrestate e fatte sparire con la forza dal regime di Assad. Coloro che ce l’hanno fatta – e le famiglie di coloro che non…
DIARIO DI SAMIRA al-KHALIL Parole dall’assedio
Samira Al-Khalil è un’attivista siriana. Questo suo Diario è un racconto spontaneo e senza filtri di ciò che vide e visse a Douma nel 2013(dove lavorava a un progetto con donne del posto). Douma, a est di Damasco, nella zona di Al Ghouta, (dove l’Esercito dell’Islam dettava leggi)era in quel momento sotto assedio e bombardata…
Dopo la condanna di Anwar Raslan, il processo di Coblenza è stato messo alla prova
Articolo di Saleh Malas, pubblicato il 3 febbraio 2022 su Enab Baladi (Traduzione G.De Luca) All’interno dell’Alta Corte Regionale della città di Coblenza, nel sud-ovest della Germania, decine di vittime di tortura, avvenute nel famigerato ramo 251 del regime siriano, noto anche come ramo al-Khatib, si sono riunite durante un anno e mezzo per il…