Come il regime di Assad finge il “secolarismo” mentre rafforza il conservatorismo

il

Il regime siriano è davvero così “laico” come si autodefinisce?

Per decenni, gli Assad hanno cercato di proiettare un’immagine di se stessi come baluardi “laici” contro l’estremismo religioso. Per tutto il tempo, hanno rafforzato i poteri delle istituzioni religiose lealiste e alimentato le divisioni settarie come strumento di controllo, sostiene Joseph Daher.

Articolo di Joseph Daher, pubblicato il 14-02-2022 su Syriauntold (Traduzione G.De Luca)

Questo articolo è stato pubblicato in collaborazione con DER, una rivista online per arabo parlanti in Norvegia.

“Voglio tornare anche sulla questione della laicità, perché alcune persone credono che una delle esigenze della laicità, o l’essenza della laicità, sia separare la religione dallo Stato. Questo è sbagliato: non c’è rapporto tra laicità e separazione della religione dallo stato”

Bashar al-Assad, 7 dicembre 2020

È così che il presidente siriano Bashar al-Assad ha descritto il “secolarismo” in un discorso che ha pronunciato il 7 dicembre 2020 davanti ad alte autorità religiose siriane e studiosi dell’Islam. Si erano radunati a Damasco per un incontro organizzato dal Ministero della dotazione religiosa del Paese.

Durante il discorso, Assad ha anche accusato il “liberalismo moderno” di aver condotto una guerra decennale contro le “società islamiche” e “l’arabismo”. Il liberalismo moderno, ha detto, ha incoraggiato il “matrimonio tra persone dello stesso sesso”, la “disforia di genere” e il consumo di droghe. Queste ultime posizioni sono condivise da numerosi movimenti di estrema destra e fascisti in tutto il mondo.

Il discorso è stato una sorpresa per alcuni siriani e per commentatori e analisti occidentali. In effetti, ormai da diversi decenni, il regime di Assad è stato spesso descritto come “laico” e “moderno”. I sostenitori e gli oppositori di Assad hanno entrambi, a volte, sostenuto questo punto di vista. Ma qual è la realtà di tale “secolarismo”?

Il regime siriano ha storicamente utilizzato il secolarismo come strumento per reprimere gli oppositori e ottenere legittimità tra gli attori internazionali, mentre ne rifiutava l’attuazione all’interno del proprio paese, rafforzando di fatto il conservatorismo e le istituzioni religiose ufficiali.

Il regime siriano: protettore laico del pluralismo culturale ed etnico?

Il regime siriano sotto gli Assad si è presentato da tempo come baluardo contro l'”estremismo” sia all’interno della società siriana che a livello internazionale, soprattutto dal 2003 nel tentativo di collaborare alla cosiddetta “guerra al terrore” guidata dagli stati occidentali e dai regimi autoritari. Allo stesso modo, Damasco ha promosso un’immagine dello Stato come protettore delle minoranze, siano esse cristiane, alawite, sciite o druse, in un paese di molteplici popolazioni religiose ed etniche, sottolineando il suo presunto ruolo nell’assicurare la pacifica convivenza della società siriana.

Allo stesso tempo, Bashar al-Assad ed i funzionari siriani hanno descritto la Siria, ai media stranieri, come uno stato laico. Nel 2010, durante un’intervista con il giornalista televisivo americano Charlie Rose, Assad affermava che la sfida più grande che il suo Paese doveva affrontare era la necessità di “preservare l’identità laica della Siria dalla minaccia dell’estremismo”. Due anni dopo, dopo l’inizio della rivolta, Assad dichiarò a una rete televisiva russa che la Siria era “l’ultima roccaforte del secolarismo e della stabilità nella regione”. Ha ribadito questo tipo di discorso negli anni successivi in ​​varie interviste a media stranieri.

La diversità della società siriana e l’ascesa delle forze fondamentaliste islamiche insieme alla progressiva militarizzazione della rivolta non significano, tuttavia, che il regime sia una garanzia laica per la coesione sociale. In realtà, il secolarismo è stato per lo più l’argomento dei discorsi rivolti all’estero da parte di Assad ed i funzionari siriani. Ma all’interno del Paese, i funzionari del regime hanno sempre insistito sul fatto di essere “fedeli musulmani” che promuovono la “corretta comprensione dell’Islam”, in opposizione al “fanatismo” di altri gruppi.

Questo accadeva già durante il governo di Hafez Al-Assad. Nel 1979, una settimana dopo che le cosiddette “Avanguardie combattenti dei Fratelli musulmani” massacrarono i cadetti alawiti alla Scuola di artiglieria di Aleppo, l’anziano Assad tenne un discorso sottolineando l’importanza dell'”essenza dell’Islam” nel progresso sociale. Descrisse anche la religione islamica come sposa di “amore, lavoro ed etica” e si presentò come un “fedele musulmano” incoraggiando “tutti ad avere fede e a combattere la rigidità e il fanatismo”.

Durante i suoi 30 anni di governo, Hafez al-Assad ha continuato a promuovere l’immagine di se stesso come un pio musulmano e ha reintrodotto formule religiose precedentemente abolite nelle cerimonie pubbliche. Inoltre, il regime ha sponsorizzato e istituzionalizzato gruppi islamici alternativi disposti a giocare insieme al suo gioco politico, come l’ordine sufi Naqshbandi Kuftariya guidato dallo sceicco Ahmad Kuftaro e gruppi affiliati allo sceicco Said al-Buti o al movimento islamico delle donne Qubaysiyat. Un’impennata nella costruzione di moschee si verificò sotto il governo di Hafez al-Assad, mentre venivano costruiti gli Istituti al-Assad per la memorizzazione del Corano in tutta la Siria. Ciò era legato alle politiche di progressiva liberalizzazione economica di Assad, soprattutto dalla metà degli anni ’80 in poi, poiché cercava la collaborazione con alcuni settori della borghesia, in particolare a Damasco, nonché con i leader religiosi sunniti per consolidare il suo potere e rompere con le politiche baathiste più radicali degli anni ’60.

Dopo l’ascesa al potere nel 2000, Bashar al-Assad, ha seguito un percorso simile a quello di suo padre, usando il simbolismo islamico nel tentativo di costruire legittimità e popolarità tra i musulmani sunniti conservatori. L’obiettivo era mobilitare il sostegno di ampi settori della società siriana contro una scena politica internazionale ostile e le minacce contro Damasco dopo l’invasione militare dell’Iraq guidata da Stati Uniti e Regno Unito nel 2003. La Siria ha dovuto anche affrontare l’isolamento politico in seguito all’assassinio nel 2005 dell’ex premier libanese Rafic Hariri, essendo stato accusato di accusato di coinvolgimento nei fatti.

Come spiegato dalla ricercatrice Lina Khatib, Assad ha promosso l’idea di “takrees al-akhlak wa nashr thaqafat al-tasamuh, wa isal al risala al-haqiqiya lil-islam” (“diffondere la moralità, diffondere la cultura della tolleranza e comunicare il vero messaggio dell’Islam”) in molti dei suoi discorsi, interviste e presentazioni a conferenze. Ha presentato il regime siriano sempre più come protettore dell'”Islam moderato” contro “l’estremismo islamico”. Ha anche proiettato l’immagine di un leader fedele all’Islam e custode della religione islamica in Siria. I media statali riportavano comunemente la partecipazione di Assad alle preghiere festive nelle moschee di tutto il paese, mentre abbondavano le immagini che lo ritraevano come un pio musulmano. Nel frattempo, il regime ha seguito una continua politica di distensione, avviata da Hafez al-Assad all’inizio degli anni ’90, nei confronti dei gruppi fondamentalisti islamici di opposizione attraverso il rilascio di prigionieri politici e la tolleranza delle pubblicazioni e dei movimenti islamici fintanto che si sono astenuti dal coinvolgimento politico.

Durante il governo del giovane Assad, sono state accelerate le politiche neoliberiste attraverso l’adozione dell'”economia sociale di mercato” come nuova strategia economica. In altre parole, il settore privato diventava un partner e un leader nel processo di sviluppo economico e nel fornire occupazione al posto dello Stato. L’obiettivo era incoraggiare l’accumulazione privata principalmente attraverso la commercializzazione dell’economia mentre lo stato si ritirava in aree chiave dell’assistenza sociale.

Queste politiche neoliberiste hanno rafforzato le associazioni religiose in Siria, sia islamiche che cristiane, così come le loro reti per il servizio e l’assistenza umanitaria, aumentando il loro ruolo nella società a spese dello stato. Nel 2009, su 1.485 associazioni, il 60% erano associazioni di beneficenza, la stragrande maggioranza delle quali religiose. Alla vigilia della rivolta, il Qubaysiyat, ad esempio, possedeva circa 200 scuole, secondo un articolo pubblicato su un sito di notizie a favore dell’opposizione dalla personalità religiosa ed ex parlamentare Muhammad Habash. Il sostegno al Qubaysiyat raggiunse il culmine quando uno dei suoi membri venne nominato consigliere religioso ufficiale del Ministro della dotazione religiosa all’inizio del 2008, dopo che il governo aveva istituito un “Ufficio per l’istruzione religiosa femminile”.

Il regime siriano sotto gli Assad ha alternato politiche di confronto, dura repressione e collaborazione con vari movimenti islamici. Ad esempio, alla fine degli anni 2000, il regime reprimeva alcuni gruppi islamici cercando di limitarne l’autonomia e l’influenza, dato che negli anni precedenti avevano acquisito un’importanza crescente.

C’era, tuttavia, una politica generale e un riavvicinamento con gli strati religiosi conservatori della società, in coincidenza con la censura delle opere letterarie e artistiche e la promozione della letteratura religiosa che riempiva gli scaffali delle biblioteche. L’effetto fu un’islamizzazione nel campo dell’istruzione superiore. Allo stesso tempo, attiviste e gruppi femministi erano pubblicamente accusati dai movimenti conservatori religiosi vicini al regime di eresia e di cercare di distruggere la moralità della società. Tali movimenti accusavano gli attivisti di propagare i valori occidentali, come la nozione di matrimonio civile, i diritti LGBTIQ e la libertà sessuale. Ad esempio, l’11 aprile 2005, lo sceicco al-Buti pro-regime lanciò un attacco virulento ai diritti delle donne e alle attiviste femministe, descrivendole in un discorso pubblico come “sporchi agenti”, “traditori”, “nani” e “schiavi”. i cui maestri cercavano di sradicare la civiltà islamica dalle sue radici”. Nel 2010, diversi religiosi islamici, come lo sceicco Osama Rifai, che ora è in esilio per la sua opposizione al regime ed è capo del Consiglio islamico siriano sostenuto dalla Turchia, e lo sceicco Ratib al-Nabulsi, che non ha preso posizione contro il regime, ha descritto il Comitato delle Nazioni Unite per l’eliminazione della discriminazione contro le donne (CEDAW) “come una grave minaccia alla vita, alla morale e ai valori religiosi dei siriani”. Questi stessi uomini hanno sostenuto molte delle argomentazioni del regime siriano contro le disposizioni chiave della CEDAW. Ad esempio, si sono opposti all’articolo 2 del patto, che impone in particolare agli stati di sancire il principio di uguaglianza tra uomini e donne nelle loro costituzioni nazionali e in altre legislazione. Nel 2012, in uno dei suoi rapporti periodici alla CEDAW, il governo siriano ha affermato di aver incontrato difficoltà nel modificare la legge sullo status personale, sostenendo che “le convenzioni internazionali sostituiscono le leggi nazionali, ma non sostituiscono la legge divina”.

Con lo scoppio della rivolta nel 2011, l’uso dell’ideologia islamica è rimasto un elemento chiave nella propaganda del regime, che ha descritto lo Stato siriano come promotore dell’Islam “moderato” e “corretto” in opposizione a pratiche più “estremiste” e “fanatiche” . Nel settembre 2011, Assad ha sostenuto in un discorso che le cause alla base degli “eventi” in Siria erano basate su credenze religiose. Ha definito la situazione una “crisi della moralità” (“azmat ‘akhlaq”). Nel suo discorso del 7 dicembre 2020, Bashar al-Assad ha ripetuto che la violenza è stata il risultato di una errata interpretazione delle credenze religiose. Allo stesso tempo, ha accusato i primi manifestanti nel 2011, che sono usciti dalle moschee dopo l’ora della preghiera intonando il comune canto di protesta “Dio è grande!” di essere atei, nel tentativo di screditarli.

Il conservatorismo come strumento di controllo “

“Ma la religione è la legge che controlla la società… La legge controlla le relazioni tra le persone in senso istituzionale, mentre la religione le controlla in senso soggettivo e ideologico”.

Bashar al-Assad, 7 dicembre 2020

Questo sentimento si riflette infatti nella costituzione e nella legislazione siriana, che è piena di diverse dimensioni religiose. Alcuni diritti e doveri sono stati assegnati da tempo in base alla propria identità religiosa ed etnia, non c’è uguaglianza tra sette ed etnie. Lo stesso vale dopo anni di guerra.

La costituzione del 2012, ad esempio, prevede che il presidente debba essere un uomo musulmano e che “la principale fonte di diritto sia la Sharia”, una clausola discriminatoria nei confronti delle altre sette religiose e delle donne. La costituzione non prevede disposizioni per abolire la discriminazione o la violenza contro le donne e non garantisce l’uguaglianza per le donne come cittadine dello stato a pieno titolo, mentre conferma il potere delle autorità religiose di presiedere alla vita dei siriani attraverso la seguente clausola: “Lo status personale è soggetto a ciascuna setta religiosa”. Questa clausola divide i cittadini in comunità settarie e li sottopone a diversi sistemi religiosi, settari e legali.

La Siria ha otto diversi insiemi di leggi sullo status personale, ognuna delle quali viene applicata in base alla setta religiosa di un individuo. Le comunità cristiane e druse seguono le proprie leggi, mentre le leggi sullo status personale per la restante popolazione musulmana in Siria si basano su una particolare interpretazione sunnita della sharia islamica, della giurisprudenza hanafi e di altre fonti islamiche. Queste leggi includono anche importanti misure discriminatorie contro le donne. Più in generale, le leggi siriane sullo status personale sono, come sostiene l’avvocato siriano Daad Mousa, “basate sul principio che l’uomo è il capofamiglia, il che mina i diritti delle donne in quanto esseri umani”. Ad esempio, l’articolo 548 del codice penale mantiene la pena per i cosiddetti “delitti d’onore”. Un altro esempio è il cosiddetto “stupro legalizzato” sancito dall’articolo 489, che consente al marito di aggredire sessualmente la moglie. [i] Il matrimonio è anche un’istituzione religiosa, oltre che civile, secondo la legge, e quindi dentro di esso si possono imporre una serie di restrizioni. Le madri siriane non hanno il diritto di concedere la nazionalità ai propri figli.

Allo stesso modo, l’identità etnica araba è quella suprema riconosciuta nel diritto siriano, secondo la costituzione, mentre altre sono tollerate come subordinate o quasi proibite, come l’identità curda. Le popolazioni curde in Siria hanno subito politiche discriminatorie e repressive a livello politico, sociale e culturale sin dall’indipendenza della Siria nel 1946. Nel suo discorso del dicembre 2020, Bashar al-Assad ha ribadito questa posizione, spiegando che Islam e arabità sono alla base dell’identità nazionale della Siria. Questa posizione è in contraddizione con il concetto di Stato laico. Come minimo, il concetto di laicità comprende la separazione tra stato e religione, nonché la neutralità nei confronti di diverse credenze religiose ed etnie, inclusa la distribuzione di risorse o opportunità. La religione e le istituzioni religiose non impongono le loro leggi alla società e nessun credo religioso è privilegiato. Allo stesso tempo, la libertà di coscienza garantisce il diritto dei credenti a praticare la propria religione e dei non credenti a non credere o praticare alcun dogma religioso. Questo sistema di leggi e questo quadro politico, che sono regolati secondo linee religiose, etniche e patriarcali, sono fondamentali per il mantenimento delle divisioni all’interno della società. Pertanto, nonostante il presunto fascino “moderno” del regime, di fatto esso ha interesse a mantenere tali leggi come strumento di divisione e di dominio. Dall’ascesa al potere di Hafez al-Assad nel 1970, il regime siriano ha utilizzato politiche che strumentalizzano il settarismo religioso e l’identità etnica per dividere i siriani, sviluppando al contempo una doppia politica di repressione delle organizzazioni civili e laiche e dei partiti politici popolari indipendenti. Il regime ha consentito solo alle organizzazioni alternative di svilupparsi sotto il proprio controllo, rafforzando al contempo le identità settarie e primarie, comprese quelle tribali. Inoltre, c’è una lunga storia di relazioni tra il regime di Assad e gruppi di fondamentalisti islamici sia in Siria che all’estero, nonché di strumentalizzazione di gruppi jihadisti, anche durante l’occupazione dell’Iraq guidata dagli Stati Uniti.

Rafforzamento delle istituzioni religiose

L’establishment religioso era l’ausiliario dell’esercito… Se l’esercito avesse fallito, il terrorismo avrebbe trionfato, e se l’establishment religioso avesse fallito, la sedizione avrebbe trionfato”.

Bashar al-Assad, 7 dicembre 2020

Nel suo discorso, Assad ha elogiato il ruolo del Ministero della dotazione religiosa nel corso della guerra, affermando di aver purificato le città siriane e di averle “liberate” dall’arretratezza, dal fanatismo e dalla blasfemia promuovendo il “corretto” messaggio islamico.

Il governo ha utilizzato a lungo queste reti di potere religioso – il ministro per le doti religiose e altre associazioni religiose islamiche pro-regime, nonché religiosi di altre denominazioni islamiche e cristiane – come strumenti per controllare la società. Simbolo dell’importanza di questa rete, religiosi di diverse religioni hanno partecipato alle manifestazioni pubbliche per sostenere la “rielezione” di Assad nel maggio 2021. Il Ministero della dotazione religiosa ha svolto un ruolo di primo piano nella mobilitazione dei religiosi sunniti per queste manifestazioni. Ha chiesto ai predicatori delle moschee di incoraggiare la partecipazione alle elezioni come “uno dei complementi della fede” e ha organizzato incontri pubblici per i religiosi sunniti ei loro membri in diverse città del paese, tra cui Damasco, Homs, Hama e Aleppo.

Il regime ha anche utilizzato religiosi sunniti come parte dei cosiddetti accordi di riconciliazione con i gruppi armati dell’opposizione, espandendo le reti religiose locali lealiste nelle aree che ha riconquistato. Una di queste reti religiose pro-regime, al-Fariq al-Dini al-Shababi (l’équipe religiosa giovanile) è guidata da Abdullah Sayyed, figlio del ministro per le doti religiose. Il ministero ha istituito il gruppo come organizzazione di volontariato nel 2016 per mobilitare i giovani studiosi di religione nella lotta contro l'”estremismo” e per promuovere un discorso religioso “moderato”. Da allora l’équipe religiosa giovanile ha organizzato sessioni di formazione e conferenze in tutto il paese, godendo di un ampio accesso (compreso il proprio programma settimanale) al canale televisivo del ministero Nour al-Sham. I membri godono di privilegi politici e di sicurezza, inclusi appuntamenti e permessi per svolgere attività religiose. Questa strategia consente al regime di costruire una nuova generazione di fedeli chierici.

Il ruolo del Ministero della dotazione religiosa, e in particolare del suo ministro dal 2007, il Mufti di Tartous Muhammad Abdul Sattar Sayyed, è stato ulteriormente rafforzato nel settembre 2018 con il decreto n. 16. Il decreto ha rivisto e ampliato le responsabilità del ministero e le strutture interne per premiare gruppi religiosi che hanno fornito sostegno al regime durante la rivolta. Ha inoltre ampliato i poteri del ministero a vari livelli, trasformandolo in uno strumento per prevenire la mobilitazione religiosa incontrollata. In primo luogo, il decreto n. 16 consente al Ministero delle Politiche Religiose di istituire propri esercizi commerciali, i cui proventi possono confluire direttamente nella sua tesoreria senza passare per la Banca Centrale o il Ministero delle Finanze, conferendogli così una completa autonomia finanziaria. Il Ministero della dotazione religiosa può ora esternalizzare la sua proprietà, avviare progetti turistici come ristoranti, hotel e caffè e affittare la sua terra agli investitori. Il decreto n. 16 ha anche concesso un’esenzione fiscale totale per i lavoratori nel dominio religioso e nelle proprietà di dotazione del ministero. Anche prima dell’approvazione del decreto nel 2018, il Ministero delle dotazioni religiose era l’istituzione più ricca della Siria grazie a un flusso costante di fondi di beneficenza e ai suoi ampi appezzamenti di proprietà che erano stati registrati come dotazioni religiose sin dall’era ottomana.

Il decreto n. 16 permetteva anche al ministero di gestire le istituzioni finanziarie ed educative, oltre a regolamentare la produzione artistica e culturale e ad autorizzare un gruppo chiamato Gioventù Religiosa a formare e sorvegliare predicatori, opporsi a misure contrarie a una certa morale e riscuotere le tasse della zakat. Ha istituito scuole della Sharia pre-universitarie e consigli religiosi nelle moschee, indipendenti dai ministeri dell’istruzione e dell’istruzione superiore. Tutto ciò ha portato al rafforzamento del ruolo del Ministero della dotazione religiosa a spese del Gran Mufti ( ufficialmente considerato la massima autorità religiosa musulmana sunnita del Paese) in una lotta per l’influenza e il vantaggio materiale tra le due istituzioni religiose sunnite. Il decreto autorizzava il Ministro delle dotazioni religiose a nominare il Gran Mufti, diritto precedentemente conferito alla presidenza, e ne limita il mandato a tre anni, rinnovabile solo con l’approvazione del ministro, togliendo al mufti il ​​diritto di presiedere il Consiglio supremo dell’Awqaf. Quel posto è stato invece affidato al Ministro della dotazione. Il decreto n. 16 ha suscitato una significativa opposizione sia da parte dei circoli di opposizione lealista che democratica, denunciando un approfondimento del processo di islamizzazione della società siriana. Il decreto è stato oggetto di numerose modifiche da parte di deputati che hanno limitato alcuni poteri del ministero (tra cui l’esenzione fiscale per i lavoratori degli affari religiosi o la possibilità di reclutare stranieri come dipendenti pubblici nel ministero) ma hanno confermato l’espansione della portata del ministero nella società.

Infine, nel novembre 2021, la carica di Gran Mufti è stata del tutto abolita con decreto presidenziale e le sue responsabilità sono state cedute al Consiglio islamico degli studiosi di giurisprudenza, istituzione affiliata al Ministero delle doti religiose. La mossa ha confermato il dominio del ministero sul piano istituzionale religioso.

Questa tendenza all’ulteriore islamizzazione della società può essere vista in altre reti affiliate allo stato, mentre il partito Baath ei suoi quadri hanno sempre più utilizzato il discorso religioso nelle loro attività. Ad esempio, l’Unione nazionale degli studenti siriani, un’istituzione storicamente collegata ai baathisti, ora sponsorizza seminari religiosi.

Nessun secolarismo senza democrazia e uguaglianza per tutti

L’istituzione del moderno stato patrimoniale siriano è avvenuta sotto la guida di Hafez al-Assad dopo il suo arrivo al potere nel 1970 ed è stata notevolmente rafforzata da Bashar al-Assad dal 2000. Gli Assad hanno soprattutto imposto il dominio dello stato sulla società attraverso brutali repressioni e altri strumenti come corporativismo, settarismo, razzismo, corruzione, nepotismo e altri, gestiti su reti informali di potere e clientela. Questi strumenti hanno permesso al regime di integrare, potenziare o indebolire gruppi appartenenti a varie etnie e sette religiose. A livello locale, vari attori hanno collaborato con il regime, inclusi funzionari statali o del Baath, ufficiali dell’intelligence, religiosi, leader tribali, uomini d’affari e altri, che gestivano località specifiche.

In questo senso, il regime mancava di una reale egemonia ideologica, adattando invece i suoi discorsi e le sue pratiche al contesto e agli attori. Entrambi gli Assad ricorrevano spesso all’eclettismo religioso nel tentativo di fare appello al maggior numero possibile di simboli e gruppi. La prova di questa mancanza di egemonia risiede nella graduale adozione e promozione del discorso religioso conservatore da parte del regime siriano, insieme all’adozione di politiche economiche neoliberiste che sono in contraddizione con il discorso baathista originale riguardo al “socialismo” e al “secolarismo”.

Il regime di Assad è tutt’altro che un difensore laico del pluralismo nella società siriana. Inoltre, qualsiasi progetto laico in Siria o altrove non dovrebbe essere separato dalla più ampia lotta collettiva per la democrazia, la giustizia sociale e l’uguaglianza. Il secolarismo non può esistere senza democrazia e viceversa. Il secolarismo non dovrebbe distinguere tra diverse sette ed etnie, tra credenti e non credenti, tra donne e uomini. Da questo punto di vista, la promozione di uno stato laico è la chiave per sfidare il settarismo, il razzismo, il sessismo e l’omofobia.

Il secolarismo è un primo passo per sfidare queste varie forme di discriminazione ed è quindi una parte importante della richiesta di democrazia. La lotta per il secolarismo, insieme alle altre componenti sopra menzionate, è una lotta contro le idee dominanti dei regimi autoritari e dei movimenti religiosi fondamentalisti.

Nota [i] Il testo dell’articolo 489 è il seguente: “Chiunque usa violenza o minaccia per costringere una persona diversa dal coniuge ad avere rapporti sessuali è punito con un minimo di cinque anni di lavori forzati”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...