Nell’anniversario della rivoluzione siriana: date note e destino sconosciuto

il

Articolo pubblicato il 17 marzo 2022 da Yassin Al Haj Saleh su alquds.co.uk (Traduzione di G. De Luca).

In questo 2022, la Siria ha compiuto 104 anni, la metà dei quali, 52, sono stati vissuti sotto il regime di Assad. Quest’oscura circostanza è fondamentale per spiegare lo stato miserabile della più antica repubblica araba di oggi. Benché 104 anni non siano molti nella vita di un Paese, 52 anni sono lunghissimi nella vita dei sistemi politici, soprattutto se solo il 4% dei governati ha più di sessanta anni, il che significa che meno di un milione di circa 23 milioni di siriani sono più vecchi di loro.Il regime baathista dura da 59 anni. Il mandato francese sulla Siria, invece, è durato appena 26 anni, metà del lungo periodo del governo di Assad.

La struttura di questo governo si basa sulla sovranità, l’elevazione, il potere e la sicurezza assoluta del sultano, cioè su una struttura di governo patriarcale e reazionaria, la Siria è passata dall’essere un paese arretrato del terzo mondo, a un paese che produce atrocità, disperazione e profughi. Siamo usciti dall’arretratezza, ma siamo passati alla barbarie, come aveva osservato Michel Seurat negli anni Ottanta del Novecento, e ha pagato con la vita per ciò che aveva affermato. La Siria ha vissuto una guerra civile continua negli ultimi cinquantadue anni, scoppiata due volte con estrema violenza, dopo circa dieci anni di governo di Hafez, e poi dopo circa dieci anni di governo di Bashar. Decine di migliaia di vittime caddero nella prima, e i loro fascicoli non sono stati ancora chiusi, e, quando è scoppiata la seconda ondata del conflitto, che continua ancora oggi, ci sono state centinaia di migliaia di vittime.

Ed è più che probabile che questo stato sultano aspirasse a governare su un’altra generazione ancora e che questa fosse una delle ragioni, alla base dei pilastri della sua guerra. Sono trascorsi quasi tre decenni tra il grande massacro di Hama nel febbraio 1982 e la rivoluzione siriana, il modello di Hama doveva essere stato nei loro pensieri, perché contavano di schiacciare la rivoluzione attraverso una repressione che non si sarebbe vista sarebbe nella società siriana per altri trenta anni, almeno, finché sarebbe arrivata al governo l’attuale generazione degli Assad, come Bashar al-Assad e suo fratello Maher, i loro uomini dell’intelligence e i leader delle loro forze armate di sicurezza che invecchiano mentre la generazione successiva raggiunge l’età per governare. Come minimo, Bashar dovrebbe rimanere al potere per almeno 14 anni ancora affinché il secondo Hafez, che oggi ha vent’anni, all’età di trentaquattro anni, possa diventare presidente all’età in cui suo padre divenne presidente, quando la costituzione venne modificata per far sì che potesse ereditare il governo alla morte di suo nonno Hafez. Bashar all’epoca avrà circa settant’anni, l’età di Hafez I al momento della sua morte. In effetti, questo è possibile e conveniente, se si limita alle dinamiche interne siriane, come è avvenuto in larga misura dopo Hama nel 1982, ma non sembra essere il caso oggi. La Siria non ha domina le proprie dinamiche interne, quindi le dinamiche interne hanno un impatto importante. Affinché il suo governo potesse durare, la famiglia Assad ha invitato gli iraniani e le loro milizie a proteggere il sultanato appena creato, e, dopo il protettore iraniano è stato invitato un secondo protettore, la Russia, con lo stesso obiettivo. È già stato raggiunto, e il governo della famiglia oggi non è minacciato da nessun siriano, ma non è più nelle sue mani, dato che tre parti della Siria sono sotto il controllo di altre autorità (oltre alle alture del Golan) e che circa il 30% dei siriani sono profughi in altri paesi vicini e lontani. Il Syrian Matn si è trasformato in una riserva che non si autoprotegge e non si sa quanto potrebbe durare. Chi controlla sono iraniani e russi, due forze nazionaliste espansionistiche che basano la loro stabilità sulla destabilizzazione dell’ambiente circostante, come fece l’Assadismo per quasi trent’anni, dopo l’intervento in Libano nel 1976. Questa politica ha le sue contraddizioni che possono portare a forti tensioni o anche esplosioni di guerra, come sta accadendo oggi, in seguito all’invasione russa dell’Ucraina, si è infatti aperta una porta con quest’ invasione che non si sa dove porterà, né quando sarà chiusa, ed è improbabile che non avrà nessun effetto sulla Siria.

Tuttavia, oggi non vi è alcun indizio che possa indicare che l’attuale guerra della Russia in Ucraina influenzerà il suo controllo sulla Siria e la protezione del regime. Non esiste un partito di opposizione siriano rispettato che possa trarre vantaggio dalle circostanze che si presentano e proporre il ritiro delle forze russe dalla Siria come nell’agenda del dibattito internazionale. Resta vero, però, che la prosecuzione del regime di Assad dipende da dinamiche regionali e internazionali, che non solo sono instabili, ma si muovono su percorsi accidentati, con molti colpi di scena. Gli Stati Uniti, ovviamente, non sono assenti dalle interazioni sulla Siria, e oggi sembrano mostrare un calcolato inasprimento nei confronti di Bashar al-Assad e del suo regime. Torna a parlare di ritenere il regime responsabile dei suoi crimini, e questo in un contesto che non sembra scollegato dalla guerra russa in Ucraina. Ma questo è troppo poco e avviene troppo tardi, come dice un proverbio inglese. Quasi fino ad oggi, abbiamo avuto due russi, non uno, in Siria: uno di loro sono gli Stati Uniti, né loro né alcuno dei paesi occidentali hanno condannato l’intervento russo in Siria, ma lo hanno accolto almeno implicitamente. Mentre il rapporto tra le potenze occidentali e la Russia è prossimo alla guerra dopo l’invasione dell’Ucraina da parte di Putin, il rapporto tra americani e russi in Siria non è mai stato coesistente e lontano dal conflitto, come lo è stato in Siria dopo lo spregevole accordo chimico di settembre 2013. Un accordo nucleare con l’Iran, che porterà alla revoca delle sanzioni al regime, renderà gli americani più russi in Siria, non meno. Se il potenziale accordo non lascerà Libertà all’Iran in Siria (e in Iraq, Libano e Yemen), non lo limiterà. È noto che l’Iran non è solo una potenza occupante in Siria, ma sta lavorando per cambiare la composizione demografica del Paese, in un modo che riprende e si basa sul lavoro del regime di Assad riguardo il tema degli sfollati. La Turchia, che è una quarta forza attiva negli affari siriani, mostra cautela in relazione alle esperienze scoraggianti con i suoi partner atlantici: non sostiene né la Russia di Putin né le è stata ostile fino ad oggi. La Turchia aveva già fatto qualcosa del genere all’inizio della seconda guerra mondiale e aveva ricevuto la Brigata siriana Iskenderun come ricompensa dalla Francia per non essersi unita alle potenze dell’Asse. E la quinta forza importante, Israele, che è molto russa nel suo ruolo in Siria, sembra cercare di trarre vantaggio dalla guerra in Ucraina come la Turchia e tutti gli altri, con un notevole grado di divergenza dal suo sponsor americano. In ogni caso, il destino della Siria e del regime, come tutti gli altri, è una questione di interazione tra queste forze che non sembra soggetta a cambiamenti drammatici, per ragioni ucraine l’America potrebbe diventare un po’ meno russa in Siria, ma per per ragioni israeliane e “terroristiche”, è improbabile che diventi ostile alla Russia.

Dopo 52 anni di governo di Assad, 59 anni di dominio baathista e 11 anni di rivoluzione siriana, in Siria oggi ci sono 130.000 scomparsi. Questo è terribile, e un destino sconosciuto, per i singoli come per il Paese, ci chiama, ci invita incessantemente a interrogarci e ricercare.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...