Di Catherine Coquio e Nizrine Al Zahre. Pubblicato il 9 dicembre 2021 su Diacritik (Traduzione G.De Luca) Nella primavera del 2021, i siriani hanno commemorato i dieci anni della Rivoluzione siriana, anniversario segnato da diverse pubblicazioni in Francia, tra cui quella di Lettere a Samira di Yassin al Haj Saleh, e del libro di Justine…
Categoria: Attivisti siriani
L’epoca della vergogna umana: un’intervista a Samar Yazbek
Samar Yazbek su conflitto, immaginazione e letteratura in Siria. Traduzione all’inglese di Leri Price. Pubblicato l’8 dicembre 2021 su Pen Transmissions. (Traduzione all’italiano G. De Luca). Samar, sono così felice di poter parlare con te. Vorrei iniziare con questo: in un’intervista di sei anni fa, hai parlato dell’ingresso in Siria dopo la rivoluzione. Hai detto…
Siria: Razan…Caffè al gusto di cardamomo.
18 settembre 2014, riproposto il 9 dicembre 2021 su Aljumhurya. Articolo di Dima Hussein.(Traduzione G. De Luca) Razan è l’ amica che ho incontrato un giorno, la donna calma e audace, con una timida risata infantile che rivela un grande amore per la vita e per i sogni.Il suo amore per i gatti e le…
I diari dell’assedio di Samira AlKhalil o l’archeologia della sparizione forzata
Di Naila Mansour, pubblicato su Aljumhurya (Traduzione G.De Luca) A Samira Khalil, fonte di calore nell’assedio siriano Folio n. 1, Folio n. 2, Folio n. 3, … Ho incontrato Samira El Khalil solo due volte. La prima volta è stata nel 2005, dopo una seconda ondata di arresti di attivisti della Primavera di Damasco, come…
Su Firas, nell’ottavo anniversario della sua assenza.
Pubblicato sul sito di Massar (la piattaforma mediatica della Coalizione delle Famiglie delle Persone rapite dall’ISIS – Da’esh) il 2 dicembre 2021. Di Ghadeer Noufel, moglie di Firas al Haj Saleh, rapito dall’Isis 8 anni fa. (Traduzione G.De Luca) La scomparsa di una persona amata, il fatto di non sapere dove si trovi o quale…
Mary Ajami: Istantanee di una vita di attivismo
Un gigante della “prima ondata”del femminismo in Siria Pubblicato l’1 novembre 2021 su Syriauntold (Traduzione G.De Luca). “È una sposa senza marito, ma fa parte delle persone che camminano con libertà, cercando la benedizione del patriottismo sotto il cielo della loro bandiera. Il suo contratto di matrimonio è scritto con l’inchiostro della ragione e del…
Presentazione dell’illustratore dietro la prima campagna raccolta fondi dell’HCR attraverso NFT
Scritto dal team di HCR e pubblicato il 4 novembre 2021 sul sito di UNHCR (Traduzione G.De Luca) Per celebrare il 70° anniversario dell’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, il pluripremiato illustratore Hani Abbas ha prodotto sette immagini da vendere come risorse digitali per raccogliere fondi per la situazione in Afghanistan. Hani Abbas, un…
Parlano le vittime della famigerata Unione degli Studenti di Assad, ma l’ONU non ascolta
Da un’indagine di Mansour Omari pubblicata il 29 settembre 2021 sul sito di Amnesty International (Traduzione di G.De Luca) Nel luglio di quest’anno, il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo in Siria (UNDP) ha reso pubblica sulle sue piattaforme social media che sta collaborando con l’Unione nazionale degli studenti siriani (NUSS) nell’organizzazione del Premio…
Atrocità, violenza e forme distorte
Di Yassin Al Haj Saleh. Pubblicato il 13 settembre 2021 su Henna. Traduzione di G. De Luca L’atroce e la sua rappresentazione: riflessioni sulla forma distorta della Siria e la sua tumultuosa formazione, dell’intellettuale siriano Yassin al-Haj Saleh, pubblicate recentemente da Dar al-Jadeed. Lo scrittore, editore e intellettuale libanese Luqman Salim aveva supervisionato la redazione…
“Non Soffochiamo la Verità”
“Non Soffochiamo la Verità” è il nome di un sito che si occupa di riportare notizie sugli attacchi con armi chimiche avvenuti in Siria negli ultimi 10 anni. È anche un hashtag che gira per le reti sociali, soprattutto da qualche giorno. Ricorre infatti oggi 21 agosto l’ottavo anniversario del massacro con armi chimiche, con…
Wafa Mustafa: la donna che lotta per ritrovare suo padre – e tutti i siriani scomparsi
Articolo pubblicato il 14 luglio 2021 su The Guardian Di Annie Kelly. (Traduzione di Giovanna De Luca) Wafa Mustafa… ‘Perdere mio padre è stato come perdere una parte della mia anima.’Ali Mustafa sognava di vedere la sua amata Siria liberata dal regime di Bashar al-Assad. Poi nel 2013 è scomparso e da allora sua figlia…
Siria senza mondo: discorsi spopolati e organizzazioni negate
Di Yassin al-Haj Saleh. Pubblicato su Aljumhuriya il 6 giugno 2021. (Traduzione di Giovanna De Luca) I discorsi occidentali prevalenti sulla Siria sono fondamentalmente errati e dovrebbero essere scartati a favore di alternative “nuove ed emancipatrici”, scrive Yassin al-Haj Saleh. Dedicato a Kelly e Steve. In Occidente, e di conseguenza un tutto il mondo, oggi…