Da un’indagine di Mansour Omari pubblicata il 29 settembre 2021 sul sito di Amnesty International (Traduzione di G.De Luca) Nel luglio di quest’anno, il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo in Siria (UNDP) ha reso pubblica sulle sue piattaforme social media che sta collaborando con l’Unione nazionale degli studenti siriani (NUSS) nell’organizzazione del Premio…
Categoria: detenuti siriani
La decima relazione annuale sulle sparizioni forzate in Siria nella Giornata Internazionale delle Vittime delle Sparizioni Forzate; lunghi anni di costante dolore e perdita
Quasi 102.000 cittadini siriani sono vittime di sparizioni forzate dal marzo 2011, principalmente per mano del regime siriano, per distruggere e intimidire l’intera popolazione Qui il link per leggere l’intero report. (Traduzuine G. De Luca) Parigi – La Rete siriana per i diritti umani (SNHR) pubblica il suo decimo rapporto annuale sulle sparizioni forzate in…
Wafa Mustafa: la donna che lotta per ritrovare suo padre – e tutti i siriani scomparsi
Articolo pubblicato il 14 luglio 2021 su The Guardian Di Annie Kelly. (Traduzione di Giovanna De Luca) Wafa Mustafa… ‘Perdere mio padre è stato come perdere una parte della mia anima.’Ali Mustafa sognava di vedere la sua amata Siria liberata dal regime di Bashar al-Assad. Poi nel 2013 è scomparso e da allora sua figlia…
Dalle prigioni di Assad alle prigioni dell’ISIS: una storia del mese dell’orgoglio siriano
Pubblicato su Aljumhuriya il 2 Luglio 2021. Di Hammoudi (Traduzione Giovanna De Luca) Un siriano queer di 34 anni parla per la prima volta della sua prigionia sia sotto il regime di Assad che sotto l’ISIS; esperienze che lo hanno quasi ucciso, come è accaduto a molti dei suoi amici. [Nota dell’editore: il testo che…
Noi, gli occhi della Siria.
Scritto da Aram Abu-Saleh e pubblicato il17 giugno 2021 su Aljumhuriya (Traduzione di Giovanna De Luca) Uno scrittore delle alture del Golan siriane occupate da Israele racconta le storie dei tanti siriani imprigionati da Israele, che ora sono politicamente “orfani” e trascurati dalla storia. Questo testo si ispira alle testimonianze di molti siriani imprigionati dall’occupazione…
A Night Tale-Una Storia Vera
Esiliato a Parigi, il 19 aprile 2021 ci lasciava Michel Kilo; uno degli oppositori storici al regime degli Assad, scrittore e attivista. Kilo è stato piú volte nelle carceri del regime siriano. In occasione di una delle detenzioni scrisse di una storia vissuta in carcere. Il racconto, scritto in arabo, è stato tradotto all’inglese dai…
Il redditizio mercato delle detenzioni siriane: come Damasco sfrutta le famiglie dei detenuti per denaro
“Dopo cinque anni di detenzione, la nostra famiglia ha venduto ciò che era rimasto dei suoi beni col fine di pagare condanne per noi l’accusati di terrorismo, poiché quello era l’unico modo in cui saremmo stati rilasciati” Di Sultan Jalabi. Pubblicato il 13 aprile 2021 su SyriaUntold. (Traduzione di Giovanna De Luca) SyriaUntold ha pubblicato…
Le prove del presidente siriano Bashar Assad e il legato di crimini di guerra del suo regime
Episodio del programma “60 minutes” andato in onda il 21 febbraio 2021 sulla catena televisiva statunitense CBS News(, ⬅️ il documentario che trovate qui, in inglese, si intitola Ammanettato alla Verità) (Traduzione di Giovanna De Luca) Se hai bambini che guardano 60 Minutes stasera, di solito è una buona cosa, ma questa storia non è…
Giustizia sarà fatta.
Di Giovanna De Luca Associazioni di familiari di detenuti e vittime di sparizioni forzate, insieme a gruppi di sopravvissuti alle carceri del regime siriano redigono una Carta, la Carta per la Verità e la Giustizia (The Truth and Justice Charter), al fine di unire le loro forze nella ricerca della Verità per i propri cari….
IL PARTY
Amnesty International, 8 settembre 2020 (Traduzione a cura di Giovanna De Luca) Amnesty International ha lanciato una nuovissima serie di podcast dal titolo “Witness from Amnesty International”. La serie introdoce gli ascoltatori al lavoro dei Team di Ricerca e Risposta alle Crisi dell’organizzazione, le cui indagini li portano in alcuni dei luoghi più pericolosi e…
Io ricorderò…
ICCHIKU YAMADA(qui l’originale) Traduzione di Marina Centonze Dopo 3 anni di ricerca e stesura della tesi, ho finalmente conseguito un master presso l’Università di Tokyo, specializzandomi in studi sul genocidio. Il mio trattato di 184 pagine in giapponese, ” Uno studio sul meccanismo del genocidio all’interno del concetto più ampio: il caso degli atti…
Combattendo per poter avere delle tombe da visitare
Intervista di Yassin Swehat pubblicata il 9 luglio 2020 su Al-Jumhuriya Traduzione dall’inglese di Giovanna De Luca (Nella foto: Maryam Al Hallak) Maryam Al Hallak è una delle tante madri siriane che hanno appreso dell’omicidio del proprio figlio mentre quest’ultimo si trovava sotto la custodia del regime di Assad, attraverso le foto trapelate online. Come…