Parlano le vittime della famigerata Unione degli Studenti di Assad, ma l’ONU non ascolta

il

Da un’indagine di Mansour Omari pubblicata il 29 settembre 2021 sul sito di Amnesty International (Traduzione di G.De Luca)

(Un bambino in piedi vicino a una pinna caudale di una bomba a grappolo RBK ad Aleppo, in Siria, dopo che le forze armate siriano avevano lanciato un attacco aereo su una zona residenziale il 1° marzo 2013. © Amnesty International)

Nel luglio di quest’anno, il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo in Siria (UNDP) ha reso pubblica sulle sue piattaforme social media che sta collaborando con l’Unione nazionale degli studenti siriani (NUSS) nell’organizzazione del Premio Hult per studenti. Nel post dell’UNDP Siria si leggeva: “In collaborazione con il Ministero dell’istruzione superiore e l’Unione degli studenti siriani, il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo in Siria sponsorizza l’organizzazione del concorso in tutte le università siriane”.

All’epoca scrissi di questa controversa e scoraggiante collaborazione e, insieme ad altri attivisti siriani per i diritti umani, invitai l’UNDP a porre fine alla sua vergognosa collaborazione con i criminali del NUSS.

A luglio, inviai anche un’e-mail al quartier generale dell’UNDP a New York chiedendo loro se fossero a conoscenza dei crimini commessi dalla NUSS e quali misure avrebbero preso per affrontare questa cooperazione. Non hanno risposto alle mie domande. Mi hanno inviato una dichiarazione evasiva nella quale tentatavano di negare i loro rapporti con la NUSS nonostante la loro dichiarazione su Facebook che celebrava la relazione.

Il capo del UNDP Siria, Ramla Khalidi, ha dichiarato a un giornale siriano che non hanno accordi con la NUSS, ma ha anche affermato che la NUSS ha aiutato l’UNDP a diffondere notizie tra gli studenti sul Premio Hult. È come se la mancanza di un contratto formale assolvesse l’UNDP da ogni responsabilità per il danno che ha causato. Le loro capziose smentite e omissioni nei miei confronti sono un ulteriore insulto.

Non sono stati in grado di spiegare o giustificare il motivo per cui l’UNDP Siria promuovesse la sua cooperazione con la NUSS sui social media, incluso l’etichettatura della NUSS nei suoi post e l’utilizzo del suo logo sotto il logo dell’UNDP su diversi post su Facebook e LinkedIn. Tale associazione di marchi avvantaggia la NUSS e sostiene i suoi sforzi per mascherare i suoi crimini dicendo che stanno lavorando con un’agenzia delle Nazioni Unite. L’UNDP in Siria sta attivamente normalizzando un gruppo che ha aiutato il regime a commettere crimini contro l’umanità.

Diligenza dovuta

Quando le agenzie delle Nazioni Unite in Siria scelgono di lavorare con gruppi ed entità, dovrebbero diligentemente investigare con chi si impegnano. È possibile che l’UNDP in Siria non abbia effettuato alcun controllo di base sulla NUSS, o forse l’hanno fatto e hanno ignorato ciò che hanno visto? Probabilmente, non hanno chiesto a nessun gruppo siriano per i diritti umani la loro analisi. Non conosciamo ancora tutte le risposte perché l’UNDP continua a negare di aver collaborato con la NUSS.

Una semplice ricerca su Internet fornisce molti link riguardo le attività nefaste della NUSS e ai suoi crimini contro studenti e accademici. Ci sono diversi rapporti di gruppi per i diritti umani sul ruolo svolto dalla NUSS come rappresentante delle forze di intelligence di Assad. Questo legame con il regime includeva la repressione degli studenti e il reclutamento di combattenti per gruppi accusati di crimini di guerra. Eppure, anche dopo che gli è stato detto tutto questo, la famigerata dichiarazione dell’UNDP è ancora online.

Il Carnegie Middle East Center ha evidenziato nel suo “The Banality of Authoritarian Control” come il partito Baath “abbia mobilitato i giovani e le varie organizzazioni giovanili che controlla, come l’Unione nazionale degli studenti”, per “difendere” le università. Tuttavia, sembra che l’UNDP Siria sia diligente su coloro che stanno rivelando le loro azioni illecite. Un paio di giorni dopo aver pubblicato il mio articolo di luglio sul loro lavoro con la NUSS, ho scoperto che “qualcuno dell’UNDP Siria” aveva visualizzato il mio profilo LinkedIn.

La NUSS ha a lungo servito come ramo di intelligence all’interno delle università siriane, violando le regole di base del lavoro sindacale, il diritto internazionale e la costituzione siriana (per quel che vale). Nel 2011, NUSS è stata trasformata nel pugno di ferro di Assad all’interno delle università siriane, aiutando e favorendo la brutale repressione contro la popolazione civile. I crimini della NUSS hanno a che fare con la tortura, la sparizione forzata e l’omicidio come parte dell’attacco sistematico e diffuso ancora in corso contro i civili.

Il commento generale all’articolo 13 del Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali spiega che “il diritto all’istruzione può essere goduto solo se accompagnato dalla libertà accademica del personale e degli studenti.. il personale e gli studenti dell’istruzione superiore sono particolarmente vulnerabili alle pressioni che minano la libertà accademica”. Questi documenti significano più qualcosa?

Nel 2013, la Rete siriana per i diritti umani ha stimato che 35.000 studenti sono stati arrestati, di cui 4000 studentesse. Oltre agli arresti, la NUSS ha punito gli studenti per essersi rifiutati di partecipare alle marce organizzate dal regime per sostenere Assad. Le punizioni andavano dal bandire le persone dagli esami all’espulsione dalla loro università. La Lega siriana dei diritti umani ha affermato nel 2013 che l’università e la NUSS hanno punito più di 5600 studenti nella sola Università di Damasco. Niente di tutto questo sembra essere motivo di preoccupazione per l’UNDP.

Quando ho pubblicato la notizia della cooperazione inappropriata tra l’UNDP e la NUSS, diversi ex studenti mi hanno contattato per esprimere la loro rabbia per la sfacciataggine dell’UNDP. Gruppi per i diritti umani hanno rilasciato dichiarazioni che condannano questa cooperazione promossa dall’UNDP Siria. Altri sono rimasti scioccati dall’intera faccenda quando li ho contattati, cercando la loro testimonianza.

È stato difficile lavorare su questo pezzo, che la terribile risposta dell’UNDP ha solo aggravato. Ho avuto diversi incubi mentre ricordavo la mia tortura e quella dei miei ex compagni di cella. I miei giorni sono stati pieni di rabbia e delusione verso un’organizzazione che non dovrebbe schierarsi con i criminali di guerra.

Di seguito sono riportate quattro brevi storie delle vittime della NUSS che ho intervistato per questo pezzo:

Sami Sari, Università di Damasco 2012

Sami Sari era uno studente di scienze politiche all’Università di Damasco. “I membri della NUSS erano armati di pistole e coltelli, molestavano, minacciavano e picchiavano chiunque esprimesse opinioni libere o mostrasse un atteggiamento avverso al regime siriano”. Temendo per la sua vita, Sari decise di smettere di frequentare l’università e si nascose con alcuni amici. Un giorno nel 2012, un suo amico li visitò nel loro nascondiglio segreto, portando un messaggio dai funzionari della NUSS che dicevano che volevano che tornassero. Sapendo che si trattava di un trucco, Sari e i suoi colleghi rifiutarono. Tuttavia, dissero al messaggero c’erano condizioni per qualsiasi ritorno, come ad esempio che i membri della NUSS smettessero di portare armi all’interno del college. Ore dopo, le forze di sicurezza fecero irruzione nel loro nascondiglio. “Ci hanno sfondato la porta e hanno iniziato a picchiarci con i fucili. Poi ci hanno trascinati in strada”. Le forze di sicurezza li hanno portati al ramo 215 dell’intelligence militare. Sari ora vive in Francia e ha da poco finito di studiare scienze politiche.

Aya Aljamili, Università di Aleppo 2012

All’Università di Aleppo, la NUSS ha messo in pratica gli stessi metodi usati nelle altre università siriane, collaborando con le forze dell’intelligence per arrestare e torturare gli studenti. I membri della NUSS hanno anche contrassegnato gli studenti che hanno partecipato ad attività di opposizione o hanno espresso pubblicamente le loro opinioni. La NUSS ha quindi inviato i nomi degli studenti contrassegnati alle forze di intelligence per farli arrestare o ha accompagnato queste forze all’interno dell’università e del suo campus per arrestarli. Molti ex studenti ritengono che la maggior parte degli arresti di studenti universitari di Aleppo sia stata possibile grazie alla collaborazione della NUSS. Ad esempio, il 3 maggio 2012, le forze di sicurezza hanno arrestato 200 persone quando hanno fatto irruzione nel campus universitario di Aleppo.

Aya Aljamili, allora studentessa al quarto anno di letteratura inglese all’Università di Aleppo, era una di quelle “segnate”. Il 17 maggio 2012, la Missione di supervisione delle Nazioni Unite in Siria (UNSMIS) ha visitato l’università di Aleppo e gli studenti hanno chiesto manifestazioni pacifiche per mostrare alla Missione che esiste un movimento non violento anche se il regime siriano lo ha negato.

Aljamili è stata fermata dagli agenti di sicurezza, accompagnati da un membro della NUSS. Hanno chiesto la sua carta d’identità, e mentre lei la stava prendendo, l’ufficiale l’ha afferrata per i capelli, l’ha schiaffeggiata e l’ha insultata usando un linguaggio sessualmente esplicito. Ha detto: “Stai manifestando contro il governo?” Quando la colpì e la gettò a terra, ordinò a un altro ufficiale di arrestarla con il sostegno del membro del sindacato. Aya è stata poi in grado di sfuggire all’arresto dopo che le forze di sicurezza hanno rubato denaro alla sua collega come tangente. Nonostante ciò, Aya è rimasta ricercata dai servizi segreti. Tragicamente, non ha avuto altra scelta che lasciare la casa dei suoi genitori e non ha potuto tornare alla sua università per ricevere il certificato di laurea. Alla fine, è divenuta una rifugiata. In seguito, Aljamili ha continuato i suoi studi in esilio e ha conseguito un master in sviluppo internazionale.

Sharif, Università di Damasco 2012

Sharif era uno studente di scienze politiche all’Università di Damasco e viveva nella residenza dell’Università Al Assad di Basilea. Ha discusso con i professori del suo college e ha discusso di teorie politiche, compreso il suo atteggiamento nei confronti della rivolta tunisina. Successivamente ha anche espresso i suoi atteggiamenti contro le violenze commesse dal governo siriano.

Un giorno nell’autunno del 2012, un membro della NUSS è entrato nella sua stanza e gli ha chiesto di uscire e incontrare il capo della NUSS a Damasco. Una volta uscito, ha trovato ad aspettarlo leader e membri della NUSS. “Mi hanno circondato e hanno iniziato a gridare e a insultarmi”. Più tardi, lo accompagnarono fuori dal campus. Appena arrivati ​​alle scale di un tunnel, lo hanno spinto giù e hanno iniziato a picchiarlo, rompendogli gli occhiali. Sharif ha detto che non voleva reagire perché avevano pistole e coltelli. “Hanno continuato a colpirmi per circa 5 minuti fino a quando non riuscivo a sentire o vedere”. Sharif ha perso conoscenza. Si è ritrovato coperto di sangue con la sua carta d’identità lanciata accanto a lui quando si è svegliato.

Sharif pensava di poter ottenere un po’ di giustizia per ciò che aveva sofferto. Quindi, è andato da un funzionario della NUSS per sporgere denuncia. Il funzionario gli disse: “So chi sei. Sei un nemico dello stato”. Due giorni dopo, Sharif ha ricevuto una telefonata dallo stesso funzionario che gli chiedeva di recarsi nell’ufficio del partito Baath. Per qualsiasi motivo, Sharif è andato, e quando è arrivato, il funzionario gli ha chiesto di andare all’ufficio successivo. È stato l’ufficio del funzionario della NUSS a picchiarlo. Presto arrivarono gli agenti di sicurezza e portarono lui e un altro studente al ramo 227 della sicurezza militare. Anche l’ufficiale NUSS e altri membri NUSS sono andati alla filiale. Non appena Sharif è arrivato, hanno iniziato a picchiarlo e lo hanno mandato in una cella sporca e affollata.

“Non sono riuscito a dormire per tre giorni. Ho iniziato ad avere allucinazioni e più tardi i miei compagni di cella mi hanno detto che stavo dicendo cose strane, a volte divertenti”, ha detto Sharif. Il quinto giorno, un ufficiale lo chiamò per essere interrogato. L’ufficiale gli ha detto: “Hai partecipato a una manifestazione figlio di un…” e ha chiesto agli agenti di appenderlo a una scala. Lo hanno torturato per giorni. Dopo sette giorni, è stato nuovamente interrogato. C’erano anche diversi studenti che venivano interrogati e picchiati. Gli dissero che anche loro erano stati arrestati dalla NUSS. È stato rilasciato dopo 43 giorni. Seppe in seguito che uno dei suoi amici era morto sotto tortura. Non aveva altra scelta che lasciare la Siria. “Non avrei mai immaginato che esprimere la mia opinione politica al college di scienze politiche mi avrebbe portato ad essere torturato, avrebbe posto fine al mio futuro accademico e mi avrebbe mandato in esilio”, mi ha detto Sharif.

Il mio compagno di cella, che è stato assassinato in detenzione

Quando il regime mi ha arrestato nel 2012, diversi studenti universitari sono stati imprigionati con me. Ahmad era uno studente del quarto anno all’Università di Damasco nella Facoltà di Ingegneria Meccanica. Ha descritto il giorno in cui è stato arrestato. Nel maggio 2012, un amico di Ahmad è stato picchiato e umiliato dai membri della NUSS nel campus, che hanno chiamato agenti dell’intelligence per aiutare a reprimere le attività degli studenti. Ahmad non ha partecipato all’azione quel giorno, ma si è avvicinato ai membri della NUSS e ha chiesto perché stessero picchiando il suo amico e che avrebbero dovuto smettere. I membri della NUSS hanno attaccato Ahmad, lo hanno picchiato e poi consegnato ai servizi segreti. Durante la detenzione, Ahmad è stato sottoposto a gravi torture e privazione del sonno e del cibo. Ha perso una quantità significativa di peso, tanto che la sua pelle pendeva dal suo corpo e si increspava ogni volta che si muoveva. Doveva piegare la pelle sulla pancia quando camminava. Ahmad è sempre stato sensibile a riguardo.

Dopo essere stato rilasciato nel 2013, ho contrabbandato il suo nome e i nomi dei miei compagni di cella scritti su un panno nascosto in una maglietta. Mentre continuavo a seguire le notizie di quelli nominati sul tessuto, ho appreso dalla sua famiglia che hanno ricevuto un certificato della sua morte nel 2020.

Posso solo sperare che il personale dell’UNDP e di altre agenzie delle Nazioni Unite riflettano su questa orribile collaborazione e pensino al suo impatto sui sopravvissuti alla macchina di tortura di Assad. L’attuale atteggiamento sprezzante del quartier generale dell’UNDP non mi dà la certezza che faranno la cosa giusta. Sarà solo considerato l’ennesimo scandalo non affrontato dalle Nazioni Unite in Siria.

Mansour Omari è un difensore dei diritti umani siriano. Ha conseguito un LLM in Transitional Justice and Conflict. Omari collabora con organizzazioni internazionali e siriane per i diritti umani per detenere gli autori di crimini internazionali in Siria. Nel 2015 ha pubblicato il suo libro di ricerca Syria Through Western Eyes, uno sguardo approfondito sui reportage occidentali riguardanti la Siria nel 2013-2014. Nel 2012, Omari è stato detenuto e torturato dal governo siriano per 356 giorni per aver documentato le atrocità di cui era venuto a sapere mentre lavorava per il Centro siriano per i media e la libertà di espressione come supervisore dell’Ufficio dei detenuti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...