Dopo sei anni di attacchi aerei russi in Siria, ancora nessuno si è preso la responsabilità per la morte di civili

Pubblicato il 30 settembre 2021 da Airwars Syria (Traduzione G. De Luca)

Airwars ha registrato fino a 23.000 morti civili a causa di azioni militari russe dal 2015 – con Mosca che deve ancora riconoscere una sola vittima.

Nel sesto anno dell’intervento militare della Russia in Siria, Airwars ha evidenziato solo cinque degli innumerevoli eventi che hanno causato danni ai civili, danni causati appunto dal coinvolgimento russo nel conflitto.

Complessivamente dal 2015, abbiamo identificato 4.615 incidenti in cui si presume che la Russia abbia causato morti o feriti tra i civili. Solo questo settembre, stimiamo che dieci civili, incluso 5 bambini siano stati uccisi da presunti attacchi russi. Ciò porta la stima totale dal 2015 a un minimo di 14.216 civili uccisi solo in incidenti che Airwars ha ritenuto , confermati o contestati.

Questa cifra è una stima prudente. Si stima che 23.936 civili in totale siano stati uccisi da azioni russe, tra i peggiori tributi di qualsiasi belligerante o conflitto monitorato da Airwars. Tuttavia, la responsabilità di molti di questi decessi è poco chiara, potrebbe essere attribuita alla Russia o il regime siriano che sostiene. Airwars sta continuando a condurre ricerche approfondite sugli eventi avvenuti tra la fine del 2019 e il 2020, con i dati aggiornati sui danni civili che dovrebbero essere rilasciati all’inizio del prossimo anno.

I membri del nostro team siriano hanno selezionato cinque incidenti principali dai nostri archivi che mostrano come la Russia abbia condotto la guerra in Siria e il costo in delle sue operazioni sulla vita dei civili.

Ci concentriamo sui danni ai civili causati da missili ad alta intensità; il numero sbalorditivo di bambini denunciati in modo credibile come danneggiati dagli attacchi; le sfide di nominare tutte le vittime durante un conflitto di così alta intensità; e infine, l’uso di attacchi mirati agli operatori sanitari e ai primi soccorritori.

Concentrarsi sui danni civili causati dalla sola Russia non riflette il quadro completo di morte e distruzione su larga scala negli ultimi dieci anni di conflitto in Siria. Airwars continua a monitorare tutti gli interventi stranieri nel conflitto siriano; ad esempio, il nostro monitoraggio delle attività della coalizione guidata dagli Stati Uniti può essere trovato qui, mentre il nostro monitoraggio delle attività militari turche può essere trovato qui.

Gruppi di monitoraggio siriani – come la Rete siriana per i diritti umani; l’Osservatorio siriano per i diritti umani; e il Centro di documentazione sulle violazioni – continuano anche a monitorare i devastanti danni ai civili causati dalla guerra civile in corso, la maggior parte dei quali causato dalle azioni del regime di Assad.

Caso 1-Missili Termobarici

I missili a vuoto o “termobarici” sono un’arma particolarmente letale, presumibilmente utilizzata dalle forze del regime sia russo che siriano durante il conflitto. Le forze russe sono state accusate per la prima volta di utilizzare missili termobarici in Siria il primo giorno di attacchi aerei, il 30 settembre 2015, in un attacco che secondo quanto riferito ha ucciso 18 civili a Talbiseh. Un medico che lavorava nell’ospedale che riceveva vittime ha descritto l’impatto del missile come causa di “casi di soffocamento a causa di polvere e fumo”, uccidendo civili con “un’enorme pressione o liberando schegge che hanno perforato i loro corpi e ne hanno fatto a pezzi alcuni”.

La conferma assoluta dell’uso di un’arma particolare in Siria rimane una sfida importante. Dei 4.615 episodi di danni ai civili classificati da Airwars come probabilmente russi (compresi eventi contestati come attacchi russi e/o del regime), abbiamo identificato 244 incidenti in cui fonti locali hanno affermato che nell’attacco erano stati utilizzati “missili termobarici”. Questi attacchi hanno causato almeno 875 morti.

Anche se potremmo non sapere con certezza se tali missili siano stati utilizzati in ciascuno di questi eventi, abbiamo scelto di evidenziare un caso che offre alcune informazioni sul livello di distruzione causato da armi ad alto potenziale esplosivo e sulla complessità di tali eventi.

17-18 aprile 2017: Ma’arat Hurma

Questo incidente è avvenuto nell’aprile 2017, dove nove bambini e la loro nonna sono stati probabilmente uccisi in ripetuti attacchi aerei su Ma’arat Hurma, Idlib. Secondo quanto riferito, il sito è stato colpito più volte, con edifici quasi completamente sollevati dal suolo e vittime sepolte sotto molti strati di macerie. Nell’ultimo attacco ad alta intensità, un’ambulanza utilizzata per assistere le prime vittime è stata ridotta in fiamme.

Il media RFS ha osservato che “i raid sono stati altamente esplosivi e hanno causato vaste distruzioni alle abitazioni civili. Sono state distrutte sei case e più di 25 negozi e si sono verificati altri danni materiali nei luoghi in cui sono caduti i razzi”.

La nostra valutazione identifica le vittime probabilmente uccise nell’attacco: tutti i membri della famiglia Al Nabo, con il figlio più piccolo di appena due anni. Le immagini pubblicate sui social media mostrano gli edifici rasi al suolo, mentre un video pubblicato dai primi soccorritori, i White Helmets, mostra i corpi di bambini piccoli trasportati tra le macerie.

Leggi la valutazione completa sul nostro sito

(Nel video:Il momento in cui il missile colpisce Ma’arat Hurma)

Caso 2 – Bambini uccisi e feriti

Almeno 4.831 bambini sono stati uccisi in presunti attacchi aerei russi in Siria dal 2015. Nel 2016, uno degli anni più letali per vittime civili in Siria, una media di 169 bambini sono stati uccisi ogni mese da presunte azioni russe.

Gli accordi di cessate il fuoco nel 2020 hanno visto un calo degli attacchi russi, ma questo è stato un sollievo solo temporaneo per i siriani, probabilmente giunto al termine, poiché abbiamo assistito alla ripresa degli attacchi aerei russi settimanali, e talvolta giornalieri, in diverse parti della Siria. Nel solo settembre 2021, i bambini rappresentano la metà di tutti i decessi causati da presunti attacchi russi e quasi la metà di tutti i feriti. Ciò include un bambino riportato ferito all’inizio di questa settimana, in presunti attacchi del regime russo o siriano nella città di Majdlaya.

Prendendo in considerazione le stime in modo più prudente – possiamo dire che tra il numero minimo di civili uccisi segnalati – i bambini potrebbero rappresentare il 34% di tutte le vittime in Siria a causa di presunti attacchi russi. La natura indiscriminata degli attacchi aerei russi ha provocato la morte di intere famiglie con bambini, compresi bambini di pochi mesi.

19 e 20 agosto 2021: Balshoun e Kansafra Due vittime civili ci sono state nell’arco di 48 ore nell’agosto 2021, quando presunti attacchi aerei russi a Idlib hanno colpito due famiglie. Almeno otto bambini sono stati uccisi e un altro ferito.

Il 19 agosto, quattro bambini sono stati uccisi e un altro ferito da presunti attacchi russi o del regime a Balshoun. Tre dei bambini sono stati uccisi insieme alla madre e al loro giovane cugino, tutti membri della famiglia Ajaj.

Uno dei bambini uccisi era Hamza Khaled Habib, di 8 anni, cugino della famiglia Ajaj. Un evento che riflette l’entità del danno civile in Siria: Hamza è stato cresciuto da suo zio, poiché suo padre era già stato ucciso in un precedente attacco aereo. La Protezione civile siriana (nota anche come Caschi bianchi) ha pubblicato un video in cui il sig. Mohamed Ajaj era in lutto per la moglie, i figli e il nipote, tutti uccisi in questo attacco.

Leggi la nostra valutazione completa dell’incidente qui.

Solo il giorno dopo a Kansafra, un’altra città di Idlib, un’altra famiglia è stata quasi interamente uccisa, compresi almeno quattro bambini – di tre, sei, nove e dodici anni, membri della famiglia Al Omar. Un giornalista dell’AFP ha visto il padre piangere sui corpi di tre dei suoi figli in un cimitero. Il giornalista ha osservato che il quarto figlio doveva essere seppellito in fretta, perché nella zona erano ricominciati i bombardamenti.

Solo uno dei bambini di Al Omar è sopravvissuto all’attacco, il più giovane, che la madre è riuscita a salvare pochi istanti prima dell’attacco.

Leggi la nostra valutazione completa dell’incidente qui

In foto: La bottiglia appartenente a uno dei bambini uccisi in presunti attacchi russi nella città di Kansafra, Idlib – agosto 2021 (Immagine pubblicata su Twitter da @thawrat111)

Caso 3-L’ innominato

Riguardo i civili danneggiati dagli attacchi aerei russi – stimati da Airwars in ben 23.936 morti e 41.452 feriti – per alcuni abbiamo trovato nomi completi o parziali per 8.472 individui.

Ciò significa che l’87% di tutti i civili segnalati feriti negli attacchi russi non può essere identificato utilizzando gli attuali dati disponibili. Mentre le ricerche più approfondite condotte da Airwars potrebbero essere in grado di affrontare almeno alcuni di questi eventi, è altamente probabile che potremmo non conoscere l’identità di molte migliaia di vittime fino alla fine del conflitto in Siria e l’inizio di un processo per la verità e la riconciliazione.

Ciò è dovuto a una serie di motivi, non ultimo il fatto che l’uso di armi ad alta intensità da parte delle forze russe e di altre forze in Siria provoca una distruzione significativa e spesso rende impossibile l’identificazione immediata delle vittime. La Siria ospita anche il più alto numero di sfollati interni nel mondo, stimato dall’UNHCR in 6,2 milioni, inclusi 2,3 milioni di bambini. Le fonti locali in molti casi potrebbero non riconoscere le vittime, specialmente quelle arrivate di recente con poca documentazione.

22 marzo 2019: Kafriya e Al Fou’a

Il 22 marzo 2019 a Kafriya e Al Fou’a a Idlib, un incidente definito da diverse fonti un “massacro”, ha ucciso 28 civili e ne ha feriti ben 30. Un medico di nome Abu Mohammed è stato citato da Smart News per aver contato più di 15 raid nelle città di Kufriya e al-Fuha e ha notato che molti civili hanno riportato ferite moderate, “principalmente bambini e donne”. L’uso di bombe a grappolo e missili ad alto potenziale esplosivo è stato segnalato da varie fonti e potrebbe essere una delle ragioni della difficoltà nell’individuare le vittime.

Nonostante i ricercatori di Airwars abbiano trovato 28 fonti uniche che riportano l’incidente, siamo stati in grado di identificare solo un individuo ucciso: Ali Wahid Qalla, un uomo di 50 anni sfollato dalla Ghouta orientale. L’identità di decine di altri, bambini compresi, rimane sconosciuta.

Leggi la nostra valutazione completa dell’incidente qui.

Il bilancio delle vittime del massacro commesso dagli aerei russi nella città di #كفريا North Idlib ha ucciso 20 civili, tra cui 4 bambini, e più di 30 feriti, compresi casi critici, e 13 bambini. Questi sono diventati solo numeri per i media ipocriti’

Caso 4 – Attacchi a operatori sanitari e soccorritori

Nel marzo 2020, il direttore regionale delle emergenze dell’OMS nel Mediterraneo orientale, Richard Brennan, ha chiamato la comunità internazionale per aver ignorato gli attacchi alle strutture sanitarie in Siria: “Ciò che preoccupa è che siamo arrivati ​​a un punto in cui gli attacchi alle strutture sanitarie – qualcosa che la comunità internazionale non dovrebbe tollerare – sono ormai dati per scontati; qualcosa a cui ci siamo abituati”.

I medici per i diritti umani (PHR) forniscono un monitoraggio continuo degli attacchi ai centri sanitari, osservando che tali operazioni sono contrarie al diritto internazionale umanitario e costituiscono crimini di guerra. Secondo PHR, 244 attacchi alle strutture mediche sono stati effettuati dal regime siriano o dalle forze russe. Uno di questi attacchi è stato indagato dal New York Times, che ha mostrato come gli attacchi aerei russi abbiano colpito quattro ospedali in sole 12 ore nel maggio 2019.

Come osserva PHR : “Quando questi attacchi all’assistenza sanitaria diventano così prolungati e diffusi come in Siria, le conseguenze vanno ben oltre le persone e le strutture perse: gli attacchi si ripercuotono sulla comunità civile, le persone temono che cercare cure mediche o andare a un ospedale possa causargli la morte, lesioni, rapimento, tortura o reclusione, e questo vale sia per il paziente che per il medico”.

Un tipo di evento di cui i ricercatori di Airwars spesso riferiscono durante il monitoraggio degli attacchi russi in Siria, sono i cosiddetti attacchi a doppio tocco , in cui i primi soccorritori vengono colpiti in un secondo attacco aereo dopo che un attacco iniziale ha causato vittime.

Questi primi soccorritori sono più spesso i Caschi Bianchi, ufficialmente conosciuti come la Protezione Civile Siriana, i quali riferiscono che 252 dei loro volontari sono stati uccisi dall’inizio del conflitto e oltre 500 volontari feriti. I Caschi Bianchi continuano a rischiare la vita e sono spesso le uniche squadre di risposta disponibili in aree remote o con scarse risorse.

26 giugno 2019, Khan Sheikoun

Un evento che ha avuto luogo nel giugno 2019 ne è un esempio: un presunto attacco russo ha ucciso due volontari dei Caschi Bianchi a Khan Sheikoun, Idlib; questi volontari si stavano prendendo cura delle vittime di un precedente attacco. I due volontari, Ali Al Qadour e Omar Kayyal, erano in ambulanza per curare le vittime di un attacco iniziale nella zona est di Khan Sheikhoun; vennero feriti anche altri cinque loro colleghi.

La Protezione civile siriana ha pubblicato una dichiarazione in cui si afferma che “un esame approfondito delle prove, come i resoconti dei testimoni oculari e l’identificazione delle munizioni utilizzate nell’attacco ai Caschi Bianchi, ha dimostrato in modo definitivo che l’aereo che ha commesso il crimine di prendere di mira e uccidere i nostri volontari apparteneva all’aeronautica russa, che utilizzava velivoli di sorveglianza”.

Leggi la nostra valutazione completa dell’incidente qui

La sepoltura di un volontario dei Caschi Bianchi, a seguito di un attacco aereo russo segnalato nel giugno 2019 (Immagine tramite Idlib Media Centre)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...