A Night Tale-Una Storia Vera

Esiliato a Parigi, il 19 aprile 2021 ci lasciava Michel Kilo; uno degli oppositori storici al regime degli Assad, scrittore e attivista.

Kilo è stato piú volte nelle carceri del regime siriano. In occasione di una delle detenzioni scrisse di una storia vissuta in carcere.

Il racconto, scritto in arabo, è stato tradotto all’inglese dai freesyriantranslators.

La traduzione all’italiano è di Giovanna De Luca, dal sito Yalla Souriya

A Night Tale- Una Storia Vera. Di Michel Kilo.

All’improvviso, la porta della mia cella nella prigione si aprì. Erano circa le 3:00 del mattino. L’uomo della sicurezza mi ordinò di seguirlo. Dopo una cinquantina di passi, aprì la porta di un’altra cella ed entrò prima di me, tenendomi per mano e tirandomi dietro di sé. Mi tolse la benda dagli occhi e mi sussurrò: “Tornerò tra un’ora per riportarti nella tua stanza” (nelle carceri siriane, la cella solitaria si chiama “Stanza”). Indicò un angolo vuoto dicendo: “Siediti lì e racconta una storia a questo bambino”.

In quel luogo angusto (2m x 2m), c’era una donna sulla trentina. L’uomo della sicurezza se ne andò chiudendo la porta, ordinandomi di non parlare ad alta voce per timore che nessuno dei suoi colleghi mi sentisse, e quindi potrebbe verificarsi un disastro che potrebbe farci finire entrambe a Tadmur [la prigione politica più famigerata in Siria, situata nel deserto ad est della Siria].

Salutai la donna. Lei non rispose. Era fuori di sé e sedeva piegata in due per la paura, come se cercasse di proteggersi da un pericolo imminente. Le dissi in modo rassicurante: “non aver paura sorella; Anch’io sono prigioniero, come te. ” Dopo un breve silenzio, le chiesi da quanto tempo fosse lì. “Sei anni” rispose.

Illustrazione di Zehra Dogan.

Guardai il bambino che aveva quattro anni e capì che lo aveva concepito e partorito in prigione. Le chiesì perché era in questo ramo della sicurezza statale. Rispose mentre le lacrime cominciavano a sgorgare dai suoi occhi: “Un ostaggio”.

Mi sedetti di fronte al bambino e gli chiesi come si chiamava. Non rispose. Sua madre disse che non gli aveva ancora dato un nome, perché non era mai stato registrato in nessun registro civile, ma chiamava “Anis”.

Gli dissi tenendogli la manina: “Ti racconterò una storia, Anis. C’era una volta un uccellino, un uccellino colorato che era davvero bravo a cantare ”. Mi interruppe, chiedendomi: “cos’è un uccello?” Rimasi in silenzio per un po ‘, poi decisi di cambiare la storia. Cominciai: “Il sole stava sorgendo sulla montagna”, ma le sue espressioni facciali indicavano esclamazioni e incomprensioni.

Sua madre disse: “non è mai uscito da questa cella, quindi non capisce di cosa stai parlando”, poi scoppiò in un gemito e non riuscì più a controllarsi.

Ero perplesso, non sapendo cosa dovevo fare: se raccontare una favola a questo ragazzo, che una cosa impossibile da realizzare, o consolare una Madre la cui dignità era stata violata, e gli anni della sua vita si stavano perdendo in questo luogo soffocante , insieme a un bambino, di cui non sapeva chi fosse il padre, e un giorno, che non sa quando arriverà, lascerà questo posto con suo figlio per un mondo che non mostrerà mai pietà verso nessuno di loro due.

Ero immobile in un angolo lontano da lei, la mia lingua incapace di dire una parola, così mi sedetti. Dopo un po ‘, la guardia carceraria venne a riportarmi nella mia cella. Aprì la porta della cella e quando si assicurò che nessuno dei suoi colleghi ci aveva visti, mi ha chiesto se avevo narrato una storia al bambino. Quando vide le mie lacrime, chiuse la porta e se ne andò.

(1) Michel Kilo è una figura intellettuale siriana di spicco; è stato incarcerato per molti anni dal regime di Assad a causa delle sue opinioni politiche e della sua opposizione al regime al potere.

(2) Anis, il nome del bambino è simbolico e ironico allo stesso tempo. Sua madre lo chiamava “Anis” perché era l’unico essere umano che la stava consolando nel sua isolamento. Il nome stesso denota consolazione, buon accompagnamento e personalità sociale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...