La storia di Abu Diyar, un artista scomparso
Abu Diyar e altri detenuti curdi parlavano poco, tranne quando era necessario. Li trovavo a sussurrare o insegnarsi a vicenda alcune lettere curde. Potevo sentire alcuni di loro sussurrare a Dio in curdo mentre si inginocchiavano in preghiera. A un certo punto Abu Diyar ha cominciato a disegnare sui muri.
Articolo di Khalifa al Khuder. Pubblicato il 3 marzo 2022 su Syria Untold. (Traduzione G.De Luca)
Abu Diyar e altri detenuti curdi parlavano poco, tranne quando era necessario. Li trovavo a sussurrare o insegnarsi a vicenda alcune lettere curde. Potevo sentire alcuni di loro sussurrare a Dio in curdo mentre si inginocchiavano in preghiera. A un certo punto Abu Diyar ha cominciato a disegnare sui muri.
Era l’aprile del 2021 e la Protezione civile siriana aveva avviato un progetto per rimuovere le macerie degli edifici crollati. Questo avveniva nelle aree controllate dall’opposizione nel nord della Siria, compresi alcuni siti che lo Stato Islamico (IS) aveva usato un tempo come campi, quartier generale della sicurezza e prigioni.
Uno degli edifici condannati era noto durante il controllo dell’area da parte dell’IS come la “prigione del tribunale islamico della città di al-Bab”. IS mi tenne imprigionato lì per diversi mesi nel 2014 prima che riuscissi a scappare.
Quando i volontari della Protezione Civile mi informavano che avrebbero rimosso le macerie da quella prigione, decisi di andare con loro. Speravo di trovare qualcosa sugli ex prigionieri, nomi che erano stati a lungo dimenticati dopo che l’IS aveva perso il controllo sul governatorato di Aleppo settentrionale e, alla fine, aveva subito una sconfitta geografica.
Sebbene l’IS non sia più presente ad al-Bab, i familiari di molte delle persone scomparse lì attendono ancora notizie dei loro cari, che erano stati arrestati ed erano vittime di sparizione forzata da parte dell’IS. Nel marzo 2019, la Rete siriana per i diritti umani, un’organizzazione di monitoraggio con sede nel Regno Unito, contava più di 8.143 persone arrestate dall’IS il cui destino rimane sconosciuto. La maggior parte dei dispersi sono uomini, anche se sono scomparse anche le donne, compresi attivisti locali.
Tra le migliaia di persone scomparse, alcune erano state incarcerate presso la Corte islamica nella città di al-Bab.
Decisi di accompagnare la Protezione Civile e documentare i nomi, se ne avessi trovati, che erano rimasti scarabocchiati sui muri delle celle della prigione dell’edificio prima che fossero rimossi per sempre. Qualcosa torno a galla nela mia memoria, così come le testimonianze dei detenuti che erano sopravvissuti a questa prigione e che conoscevano l’ubicazione dei dormitori, delle stanze degli interrogatori e delle camere di tortura.
In un primo momento, i volontari che erano venuti a rimuovere le macerie avevano pensato che non avrei trovato nulla, poiché erano passati anni da quando l’edificio era stato distrutto nell’operazione Scudo dell’ Eufrate, una campagna militare che ha visto le forze dell’opposizione sostenute dalla Turchia prendere il controllo dell’area . Ma per ragioni che mi sfuggivano, sentivo l’urgenza di rimanere sul posto fino a quando i detriti non fossero stati completamente rimossi.
Feci un giro sul posto guardandomi intorno per diversi giorni, osservando gli escavatori. Non perdevo un solo colpo inferto da queste macchine pesanti al corpo della prigione. Infine, il quinto giorno, e dopo che le macchine avevano rimosso lo sporco e le pietre che erano state compattate tra i dormitori, cominciarono ad apparire alcune scritte, come la numerazione dei dormitori ei nomi delle stanze degli interrogatori.

In prigione, di nuovo.
Tra tutti i ricordi tracciati dalle mani di detenuti e carcerieri allo stesso modo, trovai dei disegni nella camera numero quattro, al secondo piano sotterraneo del carcere. Questa era la camera che ospitava tutti i prigionieri arrestati per aver tentato di scappare il 5 marzo 2015. Tolsi la polvere che copriva l’obiettivo della mia macchina fotografica e le pareti dei dormitori e continuavo a tirare fuori questi disegni. Alcuni di loro appartenevano a un uomo di nome Abu Diyar, e mi sembrava che fossero manoscritti storici scoperti in un sito archeologico. Questo è esattamente quello che erano.

Abu Diyar
Abu Diyar era un detenuto curdo proveniente dal Mashtal Nur nella città di Kobani, a est di Aleppo.
Aveva 31 anni e lavorava come scavatore di pozzi in Libano quando l’IS lanciò il suo attacco a Kobani nel settembre 2014. Abu Diyar aveva perso i contatti con la sua famiglia. Non aveva trovato altra soluzione per assicurarsi che fossero al sicuro se non quella lasciare il suo lavoro in Libano e tornare a Kobani nella speranza di trovarli. Raggiunse un posto di blocco dell’Is nella città di Manbij, a est di Aleppo, è fu arrestato a causa della città di origine riportata sulla sua carta d’identità.
Abu Diyar non sapeva leggere e scrivere, né in curdo né in arabo, e non sapeva parlare l’arabo. Era sempre silenzioso quando dividevamo insieme la camera numero quattro, perché all’interno del carcere era proibito parlare una lingua diversa dall’arabo. Il destino di chiunque parlasse un’altra lingua era la morte. Lo abbiamo appreso quando una delle guardie, Abu Omar al-Halabi, aveva minacciato i detenuti.
Abu Diyar e altri curdi parlavano poco, tranne quando era necessario. Li trovavo a sussurrare o insegnarsi a vicenda alcune lettere curde. Anche Abu Diyar stava imparando le lettere curde. Potevo sentire alcuni di loro sussurrare il nome di Dio in curdo mentre si inginocchiavano in preghiera.

I disegni sul muro
Nella cella numero quattro non c’era alcuna fonte di ventilazione e non c’era luce solare. La cella era scarsamente illuminata da un LED con una batteria scarica. Era molto umido.
Alcuni dei detenuti della cella furono rilasciati durante gli scambi di prigionieri con le varie fazioni in guerra. Rimasero circa 80 detenuti, inclusi 20 curdi i cui nomi non erano inclusi nelle liste di scambio fornite dalle Unità di protezione del popolo a maggioranza curda (YPG).
I detenuti curdi avevano ripetutamente chiesto alla guardia del loro destino. Dopo la partenza dell’ultimo combattente del partito (“combattente del partito” era il nome dato a chi combatteva nelle YPG) nell’ambito degli scambi di prigionieri, la disperazione scese sui detenuti, e su Abu Diyar. Trascorse il resto del suo tempo a disegnare sul muro dopo aver aggiustato un filo di alcuni vestiti logori che usava come righello. Dipinse il versetto coranico che recita: “Chi risponde agli afflitti quando gridano a Lui?”
Abu Diyar non parlava correntemente l’arabo, piuttosto dipingeva questi versi in base alla forma. I suoi dipinti si estendevano a tutte le pareti della camera. C’erano versetti coranici e disegni architettonici come una moschea e un palazzo, dipinti come da un esperto. Trasformò le pareti della camera in una mostra permanente, disegnando i suoi quadri con una penna nera in condizioni di scarsa illuminazione. Dipingeva costantemente, si fermava solo per pregare.
Su una delle pareti, Abu Diyar dipinse una moto. Forse, come molti giovani del villaggio, aveva l’ambizione di possedere una moto prima della sua morte. Forse guidava la sua nella sua mente. E poiché i sogni non hanno limiti, si era disegnato una grande macchina e una grande casa in cui vivere, tutto veniva dalla sua immaginazione.
Rispondeva al suo carceriere nella stessa lingua con cui aveva combattuto le persone. Scrisse un versetto coranico che dice: “Non ti abbiamo mandato, ma come Misericordia per tutte le creature”. Aveva dipinto questo verso sul muro di fronte alla porta della camera in modo che la guardia potesse vederlo ogni volta che entrava.
Abu Diyar dipinse oltre 18 versi e illustrazioni di varie dimensioni.

Raccolsi i suoi 18 disegni, tutti dipinti solo in una delle celle della prigione in cui era stato trasferito, dopo essere stato tra diverse prigioni di Raqqa, Manbij e al-Bab. Una volta ricopilati questi suoi disegni da quella camera dell’ex prigione della Corte islamica ad al-Bab, ho tenuto una mostra nel granaio della stessa città. L’IS aveva utilizzato anche il granaio come quartier generale, dove costruiva trappole esplosive e allestì una prigione. Ho parlato alla gente della difficoltà di disegnare in quella cella; quella cella in cui visse Abu Diyar.
Ho parlato con coloro che hanno partecipato alla mostra dell’accuratezza delle sue mani, della sua capacità di regolare lettere e misure e delle difficoltà di disegnare in un luogo del genere. Ho chiesto loro di dare un’occhiata più da vicino alla precisione delle sue pennellate in un luogo in cui i nostri corpi tremavano di paura ogni volta che si apriva la porta della cella. Ho tenuto questa mostra in onore dello spirito di Abu Diyar e delle anime di tutti coloro che sono scomparsi in tutte le prigioni.
La guardia carceraria ei suoi compagni si dispersero, finendo nelle carceri, sotterranee o morirono, e il loro “stato” scomparve geograficamente. L’arte di Abu Diyar è rimasta.
Dopo che l’IS ha rifiutato di rilasciare i restanti detenuti curdi nelle sue carceri, quelli che non erano stati riconosciuti da nessuna lista di scambio di prigionieri, molti detenuti furono giustiziati. Tra loro c’era Haji Issa, il nostro compagno nella camera numero quattro che apparve insieme a un certo numero di detenuti curdi in un videoclip diffuso da uno degli uffici media di IS.
Il destino di Abu Diyar rimane sconosciuto.