Il regime di Assad potrebbe voler bonificare la terra, per essere utilizzata poi dai siriani.
Questo articolo è comparso sul The Economist con il titolo Syria is erasing the Palestinians’ largest refugee camp. Traduzione di Rina Coppola
Quando i bombardamenti finalmente cesseranno, resterà poco della capitale in esilio della Palestina. Yarmouk, che confina a sud con Damasco, capitale della Siria, un tempo era il più grande vivace campo profughi palestinese, ma due settimane di bombardamenti incessanti del regime di Assad e degli alleati russi, l’hanno ridotta in macerie. Delle 350.000 persone che un tempo vivevano a Yarmouk, ne rimangono solo poche centinaia.
La Siria era solita riservare un buon trattamento ai palestinesi. A loro era garantita assistenza sanitaria e istruzione, oltre all’opportunità di possedere case. Molti di essi hanno lavorato per il governo. Assad ha fornito armi alle forze di sicurezza palestinesi e addestramento alla polizia dei loro campi. Khaled Mashal, leader di Hamas, gruppo islamista palestinese, aveva più accesso al Presidente della maggior parte del gabinetto.
Ma quando il signor Meshal si è schierato con i suoi finanzieri del Qatar, che hanno sostenuto i ribelli in Siria dopo la rivolta del 2011, Assad e i suoi uomini si infuriarono a causa del tradimento. Hanno attaccato Hamas per aver sfruttato le sue abilità nel costruire tunnel sotterranei per creare vie di fuga per i ribelli. Alcuni dei suoi membri hanno combattuto con gruppi più radicali. Nel 2015 i jihadisti dello Stato islamico (IS) hanno preso il controllo della maggior parte di Yarmouk. Jabhat al-Nusra, un ex affiliato di al-Qaeda, ha preso il controllo del resto. Quando il regime non combatteva, i due gruppi combattevano l’uno contro l’altro.
L’ultimo combattimento è su un livello diverso.Il campo ha subito più danni in due settimane, dicono i residenti, che nei quattro anni precedenti. I combattenti di Al-Nusra si sono arresi al governo il 30 aprile e sono saliti a bordo degli autobus diretti a Idlib, una ridotta zona ribelle nel nord. L’arsenale è quasi esaurito, ma IS sta negoziando un accordo simile, sebbene non voglia andare a Idlib.
Molti palestinesi credono che il regime voglia bonificare le terre di Yarmouk, per cederle poi ai siriani. A marzo il governo ha svelato la seconda fase di un piano per ricostruire la parte meridionale di Damasco, comprese le aree che corrono lungo il bordo del campo. Opportunità agli gli occhi di uomini d’affari. Alcuni suggeriscono di ricollocare i palestinesi in zone remote.
Mahmoud Abbas, il presidente palestinese, è rimasto neutrale durante la guerra in Siria e alcuni gruppi palestinesi hanno anche combattuto con il regime sulle prime linee del campo. Ma c’è poca speranza che le cose torneranno come erano. “Affronteremo sempre più un clima in cui non possiamo continuare a vivere”, dice un rifugiato di Yarmouk, ora a Londra.