Non chiamarli vittime, i bambini della Siria. Questa è una strage degli innocenti

il

Scritto da Simon Tisdall, tradotto da Mary Rizzo

Con l’escalation della violenza, nell’ultimo mese sono stati uccisi sempre più bambini nelle aree controllate dai ribelli rispetto a tutto il 2018. Ma a qualcuno importa?

idlib x articolo 8-8.jpg
Un soccorritore con un bambino salvato dalle macerie nel quartiere di Ariha di Idlib dopo attacchi aerei da parte della Russia e del regime di Assad il 24 luglio. Fotografia: Muhammed Said/Getty Images

I bambini uccisi non fanno più notizia. La copertura mediatica internazionale della guerra in Afghanistan, dove l’anno scorso le morti infantili hanno raggiunto il massimo storico, sono nel migliore dei casi, sporadiche. In Yemen si stima che almeno 85.000 sotto l’età di 5 anni siano morti di fame dal 2015, una cifra che intorpidisce la mente. In Siria, in particolare, è difficile tenere il conto perché i bambini vengono uccisi quasi ogni giorno – e chi li conta davvero?

Immagini orribili catturano brevemente l’attenzione del pubblico. Una delle più recenti mostrava Riham, di cinque anni, in difficoltà tra le macerie della sua casa bombardata ad Ariha, nella provincia nord-occidentale di Idlib in Siria, per salvare la sua sorellina, Tuqa. Riham morì più tardi in ospedale insieme a sua madre e un’altra sorella. Grazie ai suoi sforzi e ai soccorritori dei Caschi Bianchi, Tuqa sopravvisse.

Ma il giorno seguente, almeno altri 10 civili, tra cui tre bambini, sono stati uccisi in raid aerei su villaggi e città nelle aree controllati dai ribelli di Idlib, Aleppo e Hama. Secondo Save the Children, sono stati uccisi più bambini nell’ultimo mese che in tutto il 2018. Gli osservatori dicono che ci sono stati 800 morti da quando l’offensiva del regime siriano, sostenuta dalla Russia, a Idlib è iniziata nel mese di aprile, 200 dei quali bambini. La maggior parte di questi omicidi non sono stati ripresi su video.

Ci sono modi più comodi per descrivere le morti infantili. La parola “vittima” suggerisce che gli omicidi potrebbero anche essere accidentali. Ma l’omicidio è quello che è, ed è esattamente così che dovrebbe essere chiamato. Si tratta di crimini di guerra e crimini contro l’umanità, compiuti per volere di due leader – il siriano Bashar al-Assad e il russo Vladimir Putin – che un giorno dovranno affrontare la giustizia, altrimenti il diritto internazionale non ha senso. “Gli attacchi intenzionali contro i civili sono crimini di guerra e coloro che li hanno ordinati o compiuti sono penalmente responsabili delle loro azioni”, ha dichiarato la scorsa settimana Michelle Bachelet, responsabile dei diritti umani dell’ONU. All’inizio della guerra in Siria, che finora è durata otto anni – ha detto – il mondo aveva mostrato notevole preoccupazione. “Ora, gli attacchi aerei uccidono e mutilano un numero significativo di civili più volte alla settimana e la risposta sembra essere una scrollata di spalle collettiva.”

I membri del consiglio delle Nazioni Unite hanno avviato un’inchiesta sulla distruzione degli ospedali di Idlib, ma, come indagini simili, saranno probabilmente boicottati e ignorati

I leader russi e siriani negano di aver deliberatamente preso di mira i civili. Mentono, proprio come hanno ripetutamente mentito sugli attacchi con armi chimiche. Sempre più prove degli ultimi tre mesi indicano una politica premeditata di polverizzare la popolazione civile di Idlib al fine di isolare e sradicare ribelli e jihadisti.

In una tattica precedentemente utilizzata intorno a Damasco e nella città di Aleppo, decine di ospedali, cliniche, scuole, mercati e luoghi pubblici ad Idlib sono stati bombardati. “C’è un’escalation della violenza nell’ultimo mese, che porta a più morti o feriti rispetto a qualsiasi altro momento di quest’anno finora”, ha riferito Medici Senza Frontiere la scorsa settimana. “Bombardamento e pioggia di granate … hanno costretto più di 450.000 persone a fuggire verso nord”, ha detto l’ente benefico.

Ora si profila una nuova crisi dei rifugiati mentre le famiglie sfollate si dirigono verso la Turchia e, forse, l’Europa e il Regno Unito. I governi del mondo potrebbero presto essere costretti a prestare maggiore attenzione.

Gli alleati occidentali insistono sul fatto di essere disperatamente preoccupati per i civili siriani. Ma in una riunione del Consiglio di Sicurezza la scorsa settimana Mark Lowcock, il coordinatore capo dell’ONU per gli aiuti e i soccorsi d’emergenza, li ha duramente criticati (e Russia e Cina) per “non avere fatto nulla per 90 giorni mentre la carneficina continua davanti ai vostri occhi”. Erano finalmente pronti, ha chiesto, “per ascoltare i figli di Idlib?”

La risposta che Lowcock ha ottenuto non era quella che voleva. Nel tentativo di aggirare il consueto veto russo, la maggioranza dei membri del Consiglio ha prevalso sul Segretario Generale delle Nazioni Unite per avviare un’indagine sulla distruzione degli ospedali di Idlib e di altre strutture finanziate dall’ONU. Ma, come indagini simili, sarà probabilmente boicottata dal regime e le sue scoperte saranno ignorate. Un’azione urgente e forte per fermare l’uccisione? Nemmeno l’ombra.

Forse reagendo a questa tempesta di critiche, il regime di Assad, sostenuto da Mosca, ha offerto una tregua limitata venerdì (il 2 agosto n.d.t), condizionata alle forze di opposizione per l’abbandono di una zona cuscinetto creata lo scorso settembre e ripetutamente violata da entrambe le parti. È qualcosa troppo grande da chiedere. I cessate il fuoco in genere non durano a lungo in Siria. Le forze di Assad, finora senza successo nel loro tentativo di sopraffare Idlib, potrebbero semplicemente usare il tempo di questa tregua per riorganizzarsi.

La battaglia per Idlib va al cuore di ciò che i governi di tutte le parti si preoccupano veramente: il futuro equilibrio di potere in Siria. Una questione strettamente correlata, ad esempio, è chi controlla le aree post-islamiche della Siria nordorientale. Le truppe statunitensi sono ancora lì, nonostante il voto di Donald Trump di ritirarle. Presenti, anche, sono i turchi. La cooperazione degli Stati Uniti con le forze curde siriane, che la Turchia considera terroristi, ha portato a rinnovate minacce di una accaparramento di terre dai militari turchi ad est dell’Eufrate, simile all’operazione dell’anno scorso ad Afrin. Nel frattempo, il sentimento anti-rifugiato all’interno della Turchia sembra essere in aumento – un altro problema per i residenti in fuga da Idlib.

Anche l’Iran sta facendo mosse per posizionarsi. Secondo quanto riferito, le sue milizie non hanno preso parte all’offensiva di Idlib, ma il sostegno dell’Iran a Damasco è inalterato, come dimostrano le continue consegne di petrolio alla raffineria siriana di Baniyas. Nel mese di giugno, le condutture subacquee offshore sono state fatte saltare in aria da aggressori misteriosi, secondo il sito investigativo Bellingcat. Ciò ha coinciso con gli attacchi delle mine antiproiettile contro le petroliere nel Golfo che furono imputati all’Iran (che negava ogni coinvolgimento). E poco prima ha preceduto il sequestro della Gran Bretagna, apparentemente su ordine degli Stati Uniti, di una petroliera iraniana a pieno carica al largo di Gibilterra.

Trump e i suoi amici nella zona sono più interessati a perseguire la loro vendetta con l’Iran che a salvare la vita dei bambini siriani? L’unica risposta, troppo ovvia, a questa domanda – una triste questione di priorità – è la chiave della tragedia universalmente vergognosa e incompiuta di Idlib.

ORIGINALE: https://www.theguardian.com/world/2019/aug/03/syria-idlib-child-deaths-airstrikes-assad-putin-russia?fbclid=IwAR1Ewi3daLdenVfo7FEZbqCW7vO-dQAaBui9klduy7zbDbn670x6XkbWGrY

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...