Sotto lo sguardo delle Nazioni Unite, il regime siriano usa il curriculum educativo come strumento di propaganda in Siria

Pubblicato il 14 dicembre 2021 su Enab Baladi. Di Zeinab Masri e Jana al-Issa (Traduzione G. De Luca).

Studenti seduti in un’aula di una scuola siriana – 2020 (Reuters)

Nel 2016, il quotidiano britannico Guardian pubblicava un articolo investigativo accusando le Nazioni Unite (ONU) di concedere contratti del valore di decine di milioni di dollari USA a persone strettamente legate al regime siriano. In risposta, il portavoce delle Nazioni Unite, Stephane Dujarric, affermava che il governo siriano insiste sul fatto che le agenzie delle Nazioni Unite possono lavorare solo con un elenco di partner approvato da al-Assad.

Dujarric ha sottolineato che l’ONU sceglie, dagli elenchi forniti dal governo siriano sulla base della propria valutazione della capacità dei partner delle Nazioni Unite di fornire aiuti umanitari. L’ONU generalmente ha bisogno prima del consenso del governo per lavorare in qualsiasi regione o paese, sottolineando che le agenzie delle Nazioni Unite lavorano in un “ambiente molto impegnativo”.

Negli ultimi mesi, la copertura mediatica dell’impegno delle agenzie delle Nazioni Unite con aziende e organizzazioni filo-governative è aumentata. Le agenzie sono state accusate di aver commesso violazioni dei diritti umani in Siria e di aver collaborato con il regime siriano al di fuori del quadro degli aiuti umanitari.

I difensori dei diritti umani hanno invitato le agenzie delle Nazioni Unite a riformare i loro metodi di lavoro per essere trasparenti e impegnati nei principi e nel piano di azione umanitaria in Siria nel rispetto dei diritti umani. Li hanno anche esortati a non impegnarsi con attori che si presume abbiano commesso crimini di guerra o crimini contro l’umanità.

Tuttavia, le Nazioni Unite continuano a collaborare con presunti criminali di guerra a diversi livelli, in particolare a livello finanziario ed educativo.

In questo articolo di approfondimento, Enab Baladi discute la responsabilità morale delle agenzie delle Nazioni Unite durante il loro lavoro in Siria e si sofferma sul sostegno fornito dal Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF) all’istruzione nelle aree controllate dal regime, come la formazione di insegnanti e la ristampa dei programmi scolastici formali.

Questi curricula potrebbero portare una falsa narrativa di ciò che è accaduto in Siria negli ultimi dieci anni, soprattutto dopo che il Ministero dell’Istruzione del regime siriano (MoE) ha annunciato che aggiungerà un programma intitolato “Le cause della guerra in Siria” al curriculum scolastico formale.

Enab Baladi ha parlato con esperti di educazione dei tentativi del regime siriano di influenzare la nuova generazione includendo informazioni nel suo curriculum che rafforzano la sua versione degli eventi in Siria. Enab Baladi discute anche della possibilità di tenere la politica fuori dall’istruzione.

L’UNICEF sostiene l’istruzione nelle aree controllate dal regime attraverso il Ministero dell’Istruzione siriano in tre forme: stampa di libri di testo, programmi di studio, formazione degli insegnanti.

Programmi di istruzione intensiva basati sul curriculum nazionale siriano

Uno degli approcci sistematici seguiti dall’UNICEF per migliorare l’accesso dei bambini all’istruzione è fornire supporto a programmi educativi intensivi/accelerati e compensativi. Questi programmi includono il programma Curriculum B e il programma di autoapprendimento.

“L’UNICEF sostiene anche lo sviluppo delle capacità di educatori e insegnanti. Il Ministero dell’Istruzione siriano (MoE) è il partner principale per il lavoro dell’UNICEF nel campo dell’istruzione”, secondo Juliette Touma, capo regionale delle comunicazioni dell’UNICEF.

In una e-mail a Enab Baladi, Touma ha affermato che “L’UNICEF sta supportando il Ministero dell’Istruzione nella revisione del Curriculum B e nell’allineamento al nuovo curriculum nazionale [Curriculum A]. Il processo ha portato a una migliore qualità di 28 dei libri del Curriculum B recensiti con contenuti neutri, culturalmente sensibili e pedagogicamente validi. Il contenuto è anche pensato per essere inclusivo, cerca di sfidare gli stereotipi di genere, si occupa del benessere emotivo dei bambini e offre opportunità di apprendimento di qualità per i bambini. [Il curriculum nazionale siriano non rientra nell’ambito del processo di revisione del curriculum supportato dall’UNICEF] .”

Il Curriculum B è un programma di apprendimento accelerato, distribuito all’interno delle scuole e destinato ad aiutare i bambini che hanno perso la loro istruzione durante il conflitto ad essere al passo con i loro coetanei. Secondo Touma, combinare due anni accademici in uno aiuta gli studenti a recuperare le lezioni perse in metà del tempo necessario.

Il Programma di autoapprendimento (SLP) è progettato congiuntamente dall’Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso dei rifugiati palestinesi e del Vicino Oriente (UNRWA), dall’UNICEF e dal Ministero dell’Interno per assistere i bambini siriani che non vanno a scuola colpiti dalla crisi, tra cui coloro che vivono in aree difficili da raggiungere con accesso limitato o interrotto all’istruzione, per colmare le proprie lacune di apprendimento in strutture/aule comunitarie oa casa con l’aiuto di insegnanti, volontari o assistenti.

Basato sul curriculum nazionale siriano, il materiale SLP ha lo scopo di supportare i ragazzi e le ragazze che non vanno a scuola, compresi i bambini di età superiore che hanno un livello educativo di Grade 1-9, affinché continuino il loro apprendimento.

Touma ha spiegato che il curriculum preparato dal Ministero dell’Istruzione del governo siriano non rientra nell’ambito del processo di revisione del curriculum sostenuto dall’UNICEF.

L’SLP comprende le seguenti materie: arabo, inglese, francese, matematica, scienze, studi sociali, educazione alla cittadinanza, storia e tecnologia dell’informazione e della comunicazione (TIC), secondo il sito Web del programma.

Il 14 marzo 2016, Hazwan al-Waz, ex ministro dell’Istruzione, ha spiegato che il follow-up sistematico del processo di sviluppo educativo dei materiali didattici intensivi all’interno del curriculum si basa sulla combinazione di due anni accademici in uno, in collaborazione con l’UNICEF.

Al-Waz ha detto che il gruppo target di studenti è distribuito in classi speciali. Questi studenti seguono un curricolo di istruzione di base e sono soggetti a un piano di studi elaborato dal Ministero della Pubblica Istruzione. Sulla base del piano e del curriculum stabiliti per quattro anni, possono passare dalla prima alla terza media in quattro livelli (due anni accademici in uno).

Ha aggiunto che questo sistema di istruzione intensiva entrerà in vigore una volta scritti i libri di testo dei quattro livelli di studio. (Gli specialisti del Ministero dell’Istruzione prepareranno quasi 28 libri di testo). È interessante notare che sono stati fissati i criteri di selezione degli insegnanti, che avranno il compito di insegnare a questa categoria di studenti dopo aver seguito i corsi di formazione.

Il curriculum dell’istruzione di base prevede la categoria B per il primo e il secondo livello. Arabo, matematica e scienze sono le materie che verranno insegnate in questi livelli, secondo il sito web del Ministero dell’Istruzione siriano.

Una bambina mostra allegramente il suo libro in una scuola di Damasco (Reuters)

L’UNICEF stampa i curricula

Touma ha spiegato che “L’UNICEF sostiene il Ministero dell’Istruzione aiutando a fornire un apprendimento di qualità a decine di migliaia di bambini nel Paese, attraverso la stampa di libri di testo del curriculum nazionale siriano [richiesto dal Ministero come area di sostegno a causa della grave carenza di materiale didattico e risorse]. Prima della stampa, viene condotta una revisione dettagliata dei libri secondo criteri di sensibilità e neutralità culturale. La revisione fornisce all’UNICEF i motivi per un processo decisionale basato sull’evidenza nella sua risposta”.

L’UNICEF supporta la stampa di libri di testo di materie specifiche, tra cui inglese, francese, matematica e scienze. Tuttavia, l’UNICEF non contribuisce alla stampa di libri di testo di storia, geografia, educazione alla cittadinanza o studi sociali.

Touma non ha chiarito se l’UNICEF sostiene la stampa di libri di testo arabi e russi e curricula delle scuole superiori professionali industriali e commerciali in Siria.

E la formazione degli insegnanti?

Juliette Touma, responsabile regionale delle comunicazioni dell’UNICEF, ha dichiarato: “Come parte del suo sostegno all’istruzione, l’UNICEF, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, forma il personale educativo sulla pedagogia e sugli approcci centrati sul bambino, nonché sul sostegno psicosociale, l’educazione della prima infanzia, l’apprendimento attivo, educazione inclusiva, gestione della classe e abilità ; costruendo quindi le loro capacità, migliorando i processi di apprendimento e aiutandoli a supportare meglio bambini e studenti”.

Le Nazioni Unite non sono affidabili
Richieste di organismi neutrali per l’audit dei curricula scolastici siriani

L’8 novembre, il ministro dell’Istruzione siriano, Darem Tabbaa, ha annunciato che il ministero avrebbe introdotto un programma chiamato “Le cause della guerra in Siria” nel curriculum scolastico formale nel corso del prossimo anno.

Il programma “presenta ciò che è accaduto in Siria a beneficio dell’intera società, analizza cause, conseguenze ed effetti e identifica i mezzi per evitare una guerra del genere in futuro”, ha affermato Tabbaa.

Secondo Tabbaa, i materiali del programma saranno inclusi in una serie di materie scolastiche, come arabo, storia, studi sociali, studi religiosi ed educazione nazionale, senza specificare il gruppo target di studenti.

Il giornalista siriano e difensore dei diritti umani Mansour al-Omari ha affermato che i libri di testo scolastici in Siria dovrebbero essere controllati da organizzazioni indipendenti della società civile che si occupano di diritti umani e non siano affiliate al regime siriano. Le agenzie delle Nazioni Unite in Siria non sono affidabili a causa delle loro continue violazioni e vulnerabilità alle pressioni del regime.

Al-Omari ha detto ad Enab Baladi: “Non sappiamo ancora quale sarà la narrativa del regime, ma è quasi certo che conterrà elementi identici a quanto promuove da anni nei suoi media e discorsi alle Nazioni Unite e forum internazionali, in contraddizione con i fatti e apportando propaganda politica altamente faziosa”.

I gruppi siriani competenti per i diritti umani e l’istruzione dovrebbero esaminare qualsiasi libro di scuola o nuova edizione che le agenzie delle Nazioni Unite stamperanno o sosterranno in qualsiasi modo. Se c’è qualcosa che contraddice i fatti, porta propaganda politica o distorce le idee degli studenti, le Nazioni Unite non devono fornire alcuna forma di sostegno.

Secondo Al-Omari se l’UNICEF ha continuato a stampare materiale scolastico contenente false informazioni o certa propaganda di regime, le organizzazioni siriane e internazionali per i diritti umani devono agire per fermare il finanziamento di questo lavoro e comunicare con i donatori dell’UNICEF per informarli delle violazioni commesse da questi ultimi e ritirare il loro sostegno finanziario. Le agenzie delle Nazioni Unite che operano in Siria dovrebbero essere sottoposte a pressioni affinché non siano complici nella falsificazione di fatti e della storia o nella promozione del regime che ha commesso crimini di guerra e crimini contro l’umanità documentati dai rapporti delle Nazioni Unite.

Al-Omari ha sottolineato che le agenzie e gli uffici delle Nazioni Unite che operano in Siria continuano a sostenere il regime e a commettere violazioni che a volte possono equivalere a finanziare istituzioni e individui che hanno commesso crimini di guerra, per diversi motivi, in particolare:

-Il fallimento della comunità internazionale e degli Stati membri delle Nazioni Unite nel monitorare e rivedere il lavoro delle loro agenzie che operano in Siria.

– La pressione e le minacce del regime contro il personale delle agenzie delle Nazioni Unite in Siria.

– L’intervento altamente probabile del regime nel processo di reclutamento dei dipendenti delle Nazioni Unite in Siria, dove potrebbe collocare i suoi agenti per controllare il lavoro e i comportamenti del resto dei dipendenti.

-Il coinvolgimento altamente probabile del personale delle Nazioni Unite con il regime per manipolare contratti di finanziamento al fine di guadagni finanziari.


Al-Omari ha anche detto a Enab Baladi che non ci sono organizzazioni neutrali nelle aree controllate dal regime, quando si tratta della narrativa degli eventi del regime. Il regime ha commesso atrocità di massa contro individui o entità che adottano una narrativa diversa dalla sua attraverso sparizioni forzate, torture, uccisioni sotto tortura e altri crimini.

Persino le Nazioni Unite, che dovrebbero essere imparziali per la loro etica e i loro principi, hanno dimostrato la propria incapacità in questo compito, sia attraverso il proprio lavoro sia con le dichiarazioni di alcuni dei suoi funzionari. Secondo al-Omari, queste agenzie sono chiaramente sotto il controllo del regime sotto diversi aspetti. Non c’è possibilità di dissentire con il regime; altrimenti, la pena sarebbe la morte o l’uccisione sotto tortura.

Studenti della scuola privata al-Mumayazoon in Siria (account ufficiale della scuola su Facebook)

Credibilità inesistente
Il regime siriano influenzerà le generazioni future attraverso i programmi scolastici

L’annuncio da parte del ministro dell’Istruzione siriano dell’introduzione di un nuovo curriculum nel prossimo anno accademico che spieghi le “cause della guerra alla Siria”, secondo la narrativa del regime, ha suscitato risentimento e sollevato preoccupazioni tra gli oppositori siriani del regime, che teme l’impatto sociale che questo curriculum potrebbe lasciare sulla nuova generazione.

Una narrativa inventata in tre punti dell’ultimo decennio della Siria

Il ricercatore siriano e professore di pedagogia, il dottor Raymond al-Maalouli, ha detto a Enab Baladi che lo sfruttamento da parte del regime dei programmi scolastici e la manipolazione del sistema educativo in Siria non è nuovo, ha infatti cercato da quando il partito Ba’ath ha preso il potere negli anni ’70, di influenzare la gioventù siriana con le sue ideologie.

Al-Maalouli ha aggiunto che i sistemi educativi in ​​tutti i paesi non democratici sono dominati dall’autorità al potere, che vede l’istruzione come uno strumento asservito alle sue agende politiche.

Da quando ha assunto il potere, le ideologie del partito Ba’ath sono state imposte nei libri di testo dell’educazione nazionale e all’intero sistema educativo istituendo organizzazioni studentesche per promuovere e sostenere le sue idee e la sua visione.

Gli studenti siriani di tutti i livelli accademici dovevano aderire a queste istituzioni, tra cui la Ba’ath Vanguard Organization, la Revolution Youth Union e l’Unione nazionale degli studenti siriani (NUSS). Secondo il dottor al-Maalouli, la narrativa del regime su ciò che è accaduto in Siria nell’ultimo decennio ha tre punti focali, con il terrorismo al primo posto, poiché il regime considerava tutti i suoi oppositori “terroristi”.

Il secondo obiettivo del regime è il settarismo religioso. Ha affermato che la guerra in Siria è stata guidata da un “movimento terroristico salafita” finanziato da arabi e occidentali, i cui obiettivi erano “eliminare la diversità della società siriana e opprimere le minoranze”. Il regime si è presentato come il principale difensore delle minoranze per portarle dalla sua parte.

L’ultimo e il terzo punto focale per il regime è il concetto di “cospirazione universale”, accusando tutti coloro che si oppongono ad esso di “cospirare contro la Siria”.

Basandosi su questi tre punti, il regime è riuscito a presentare il suo esercito come “difensore dell’indipendenza della Siria e della libertà del popolo siriano”, nonché a rafforzare il principio della resistenza della Siria a Israele, secondo al-Maalouli.

Una studentessa siriana si disinfetta le mani per proteggersi dalla pandemia di coronavirus (COVID-19) (Reuters)

L’impatto dei media affiliati al regime sull’istruzione

Dall’inizio della rivoluzione siriana nel 2011 fino ad oggi, il regime siriano ha inventato e mantenuto la stessa narrativa delle cause della guerra in Siria, che i media statali o legati al regime hanno aiutato a pubblicizzare e trasmettere al popolo siriano , ha detto il dottor al-Maalouli.

Ha spiegato che il ruolo dei media legati al regime si chiama “educazione non formale” in pedagogia, cioè educazione non impartita nelle scuole e nelle università.

Al-Maalouli ha aggiunto che il regime si rende conto di non poter riorientare l’istruzione formale attraverso un unico libro che spieghi le ragioni della guerra in Siria; pertanto, ha deciso di stampare un nuovo curriculum per tutte le classi con i contenuti di quel libro distribuiti su tutte le materie scolastiche nel tentativo di garantire “maggiore influenza”.

Riuscirà il regime a imporre la sua narrativa alle generazioni future?

Il regime sta elaborando un nuovo curriculum scolastico che porti messaggi politici che promuovano ulteriormente la sua prospettiva sugli eventi in Siria e servano i suoi interessi.

La promozione della narrativa del regime del conflitto siriano romperebbe la società siriana per molte generazioni a venire, poiché i siriani nelle aree del regime chiamerebbero gli oppositori del regime “terroristi” e i lealisti “patrioti”.

Inoltre, l’indottrinamento delle ideologie del regime dei bambini in età scolare porrebbe i loro genitori sotto la grande responsabilità di chiarire cosa è realmente accaduto in Siria tra i timori generati dalle restrizioni legali alla sicurezza del regime.

Enab Baladi ha condotto un sondaggio di opinione sul suo sito web ufficiale e sulle piattaforme di social media, in cui ha chiesto al suo pubblico se pensano che il regime riuscirà a imporre la sua narrativa alla nuova generazione ristampando i curricula scolastici che spiegano le cause della guerra in Siria.

Il 48% dei partecipanti ha affermato che il regime non riuscirà a imporre la sua narrativa agli studenti, mentre il 52% ha affermato che il regime raggiungerà il suo fine e influenzerà gli studenti siriani con la sua prospettiva riguardo gli eventi dell’ultimo decennio in Siria.

Da parte sua, il dottor al-Maalouli ha affermato che questa strategia assicurerà al regime un certo impatto sulle future generazioni siriane, per quanto piccolo possa essere.

Ha aggiunto che l’assenza di opposizione in Siria faciliterebbe la missione del regime nell’influenzare le menti dei giovani siriani attraverso la presa dei suoi apparati di sicurezza da un lato e i quadri educativi che temono il regime e seguono le sue istruzioni dall’altro.

Il fallimento dell’opposizione siriana nel presentare un buon modello per governare la Siria aiuterebbe il regime a consolidare il suo resoconto del conflitto siriano, secondo al-Maalouli, che ha aggiunto che ai siriani è richiesto di elaborare un modello di governo positivo e diverso per rappresentare l’opposizione .

Al-Maalouli ha affermato che i genitori hanno un compito molto difficile e complicato, ma non impossibile, di chiarire i fatti ai loro figli, in un contesto di zero credibilità da parte del regime in tutti gli aspetti della vita.

Al-Maalouli ha aggiunto che il regime non ha nulla a sostegno della sua narrativa. Il rapido accesso dei social media odierni a notizie accurate e reali e la rottura della barriera della paura, che ha permesso alle persone di esporre i fatti e la propaganda del regime, hanno reso la missione del regime di promuovere le sue ideologie più difficile che negli ultimi decenni.

Al-Maalouli ha concluso dicendo che il regime continuerà con i suoi vecchi metodi per perpetuare la sua narrativa usando la forza, l’intimidazione, l’oppressione e gli arresti arbitrari, ma a un ritmo più alto per rafforzare il suo governo.

Il ruolo dei media

I genitori sono anche obbligati a condurre i loro figli alla verità, ha detto al-Hussein.

Ha aggiunto che il regime ritiene di avere il diritto di aggiungere materiali a “le cause della guerra in Siria” ai programmi scolastici nelle sue regioni, anche se le persone hanno messo in dubbio la sua narrativa.

Dopo aver ripreso il controllo di una parte significativa dei territori siriani con la forza delle armi e l’aiuto di russi e iraniani, il regime sta cercando di consolidare la sua vittoria militare promuovendo la sua versione dei fatti avvenuti nell’ultimo decennio in Siria.

Sfruttando l’istruzione per sostenere la sua narrativa, il regime sta adottando una strategia obsoleta, ignorando lo sviluppo tecnico e l’economia della conoscenza che governa il mondo. Il regime sta anche ignorando il contesto storico, ma i suoi tentativi falliranno perché il mondo di oggi ha superato i regimi totalitari e l’informazione monodimensionale, secondo al-Hussein.

Al-Hussein ha aggiunto che nei regimi totalitari non è possibile isolare l’istruzione dalla politica, poiché l’istruzione può essere utilizzata come strumento per imporre l’ideologia e la propaganda dell’autorità.

In tali circostanze, i siriani dovrebbero sforzarsi di costruire un nuovo paese in cui i valori della democrazia, della diversità, dell’istruzione indipendente e della scienza devono siano promossi nei programmi scolastici.

“La Siria di oggi è divisa in quattro territori, ognuno dei quali ha una direzione, un’ideologia e una visione politica, che cercherà di imporre agli studenti utilizzando l’istruzione come mezzo per raggiungere fini politici, non per diffondere la conoscenza”, afferma al-Hussein.

Quest’ultimo ha sottolineato che le fasi di conflitto e post-belliche sono periodi preoccupanti e critici in qualsiasi paese. Durante queste fasi avvengono spesso eventi strani e negativi, e la Siria ne è un esempio.

In Siria, il conflitto decennale, la crisi economica e le conseguenze della pandemia di coronavirus (COVID-19) continuano a colpire i servizi educativi già fatiscenti.

Secondo l’UNICEF, una scuola su tre in Siria non può più essere utilizzata perché distrutta, danneggiata o utilizzata per scopi militari.

Si stima che oltre 2,4 milioni di bambini non vadano a scuola in Siria e la percentuale sia più alta tra i bambini sfollati, poiché il 54% dei bambini non frequentanti vive in campi di rifugiati.

Studenti della scuola privata al-Mumayazoon in Siria (account ufficiale della scuola su Facebook)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...