Samar Yazbek su conflitto, immaginazione e letteratura in Siria. Traduzione all’inglese di Leri Price. Pubblicato l’8 dicembre 2021 su Pen Transmissions. (Traduzione all’italiano G. De Luca).

Samar, sono così felice di poter parlare con te. Vorrei iniziare con questo: in un’intervista di sei anni fa, hai parlato dell’ingresso in Siria dopo la rivoluzione. Hai detto che “non eri spaventata”, perché era la tua “patria” – e che, invece, la tua paura era che la patria che conoscevi potesse non tornare mai più com’era; potrebbe non riprendersi dalle sue “cicatrici”. Posso chiederti se quei sentimenti sono cambiati e qual è la tua più grande paura a 10 anni dalle rivolte? Capisco che non sia stato sicuro per te tornare dal 2013. Quando immagini di tornare (come hai detto che fai, altrove), quanto lontano nel futuro sta accadendo quel viaggio immaginato?
Penso che se potessi tornare a quei giorni, rifarei la stessa cosa. Non mi sono mai pentita di essere tornata in Siria – di essere lì in prima linea e nel bel mezzo della guerra – né mi pento di essermene andata. Ho sempre cercato di restare in vita, ma la mia condizione personale mi imponeva di fare ciò che andava fatto, nonostante la paura. Per questo motivo, tornando e condividendo la morte e il dolore delle persone, attraverso le mie discussioni con loro e con i combattenti, ho acquisito una maggiore comprensione della questione siriana. Sì, la paura era il mio eroe. Dico sempre che non mi piace la parola “coraggioso”; la vedo come un’invenzione della guerra. Preferisco dire: “La paura delle persone nel dilemma della sopravvivenza umana e nelle nostre domande esistenziali sulla morte e sulla vita”.
Sì, ho visto il futuro della Siria nel momento in cui sono tornata nel 2012. Ho visto che ci stavamo imbarcando nella divisione del paese attraverso una lotta internazionale per saccheggiare la sua ricchezza, e il gas è una delle parti più importanti di questo. Quello che mi spaventa di più a dieci anni di distanza è l’assoluta indifferenza per ciò che è accaduto, poiché la comunità internazionale continua a ripetere ciò che definisce “realismo politico” intorno alla riabilitazione di Bashar Al-Assad, ignorando i crimini di guerra che sono stati commessi in Siria. Centinaia di migliaia di vittime sono state dimenticate. La vita va avanti come se niente fosse. Quello che mi tortura di più, sinceramente, è l’indifferenza verso il dolore e la sofferenza degli altri.
Qualcosa di particolarmente avvincente in Planet of Clay, il tuo romanzo più recente, è la voce del personaggio centrale, Rima; la cui narrazione – sia di testimonianza, sia di fantasia lirica – avviene attraverso la voce di una giovane ragazza, e in effetti attraverso la voce di un individuo non verbale. Puoi parlarmi un po’ di Rima? Sul perché la voce del romanzo è di una ragazza, di un bambino, di una silenziosa?
Rima non è solo una ragazza nel contesto del romanzo. Parla della sua infanzia, ma anche della sua adolescenza, della crescita. Nel romanzo è una giovane donna, e una bambina, e la donna che diventerà in futuro. L’idea che lei sia silenziosa scaturisce dalla natura della società in cui vive. È un simbolo della storia della maggior parte delle donne nel mondo arabo. Lei tace come atto di protesta contro il mondo, che non la ascolta, non vuole ascoltarla e nemmeno vederla. Non vuole smettere di camminare perché vuole la sua libertà. Rima è un personaggio fantastico, complicato e confuso, che è più di una semplice storia su una ragazza in un’epoca di guerra.
Questo è anche uno dei problemi che vediamo in tutto l’Occidente: come ci vede l’altro lato mondo? Non vede la natura della composizione e il lavoro romanzesco impiegato nella costruzione del testo. Invece vede la politica, e vuole parlare di politica. Così ci vede l’Occidente: come temi politici, anche nella nostra letteratura. La storia di Rima è la storia di una giovane ragazza in guerra, ma la cosa più importante, per me, è stato il modo in cui ho raccontato la storia artisticamente. Ho inventato un gioco del cervello che era come sbrogliare un puzzle nella storia di Rima, una storia che riguarda la violenza senza parlare di sangue; una storia che dice che l’immaginazione è più potente della realtà e della guerra, e le vince entrambe.
In arabo, il romanzo si chiama Al-Masha’a. “Al-Masha’un”, o “The Walkers”, erano i seguaci di Aristotele. Rima non smette di camminare perché rivendica anche la libertà di pensiero. Di solito, quando si discute dei problemi delle donne nel mondo arabo, si parla della loro libertà sessuale, o dell’uguaglianza legale con gli uomini. Rima vuole liberare la sua mente e andare oltre, quindi obietta, e il suo metodo per opporsi alla violenza della società e alla violenza della guerra è smettere di parlare e camminare senza fermarsi. È il contrario di quanto è stato detto sui media di Rima: lei non è malata, né ha una disabilità.
La forma/genere di Planet of Clay mi è sembrata provenire dallo stesso respiro dei personaggi, della trama e del linguaggio – come se queste cose fossero nate tutte nello stesso momento, strettamente intrecciate insieme. Sentivo che questo aveva qualcosa a che fare con la forza radicale dell’immaginazione, e che aveva qualcosa da dire sia sui modi in cui la narrazione, la letteratura e l’immaginazione sono assediate dal conflitto, ma anche sulla forza di sostegno di storie, letteratura e l’immaginazione in contesti di conflitto. Saresti d’accordo con questo? Può il “letterario” fare qualcosa per raccontare questi contesti in un modo che il “documentario” non può fare?
La letteratura ha un potere magico. Questo potere sta nel reinterpretare il mondo da un diverso punto di vista estetico e creare un rapporto più sensibile con il mondo esterno. Nel mio progetto di documentare la guerra siriana attraverso libri come A Woman in the Crossfire e The Crossing, o anche Nineteen Women, ho cercato di trasmettere la realtà dell’esperienza della guerra e della rivoluzione. Mi era chiaro che si trattava di opere d’archivio; sono libri che parlano di storia e di vittime, e chiedono giustizia e verità.
Ma il mio rapporto con i miei romanzi è un’altra cosa. Quando scrivo un romanzo, penso in modo specifico alla letteratura: considero il linguaggio, la costruzione della frase, la composizione artistica e romanzesca, producendo una narrazione linguistica diversa. Il mio obiettivo è il potere dell’immaginazione e il potere delle parole nel conferire al testo la sua unicità. Questa è la mia preoccupazione principale, e i temi, come trasmettere i fatti, tutte le altre cose, vengono dopo. Penso che il romanzo possa comunicare e tradurre i sentimenti umani al di là della capacità di qualsiasi altra forma, perché la radice fondamentale dello scrivere un romanzo è la libertà assoluta, l’individualità illimitata dello scrittore, senza condizioni o costrizioni, perché lo spazio dello scrittore è abbastanza vasto per creare il proprio pianeta con il proprio testo.
C’è un momento pieno di orribile complessità in Planet of Clay: il momento in cui, dopo l’attacco chimico, le donne muoiono perché i loro hijab e i vestiti sono stati permeati dalle sostanze chimiche, ma gli uomini non li rimuoveranno perché è haram. Sembra che qui vengano dette così tante cose: cose che si intersecano, cose complesse, cose sfumate. Potresti parlarne un po’?
Questa è una delle scene su cui ho lavorato di più. Cancellarlo e riscriverlo è stato estenuante. È una scena basata su prove confermate, raccontatemi da un certo numero di donne che hanno assistito a queste scene e sono sopravvissute al massacro nell’agosto 2013, una delle quali era un avvocato e una mia amica, Razan Zeitouneh. Dà un’idea della posizione delle donne nella guerra, apre una finestra più ampia sulla violenza multiforme e complessa che le donne subiscono, e che Rima, in qualche modo, era il personaggio fantastico capace di narrare. Non potrebbe narrarlo se la sua stranezza fosse minore; la sua stranezza bilancia la stranezza e la complessità della violenza che sta narrando. Quando ho letto quello che è stato scritto su Rima – che è la storia di una bambina malata che racconta una storia sulla guerra – ho pensato che fosse la cosa più fatua che avessi sentito.
La verità è che le donne muoiono in questa scena perché gli uomini decidono di non togliergli i vestiti – è considerato haram, e va contro la loro religione e la loro shari’a (così dicono). È stata una delle scene più difficili. Naturalmente, la delicatezza della scena qui è che se i vestiti delle donne fossero stati rimossi, il gas Sarin non sarebbe penetrato così rapidamente nei loro corpi e avrebbero potuto sopravvivere. Ma le donne sono lasciate morire. Come mai? In modo che i loro corpi femminili non siano resi nudi! Spaventoso! Potete immaginare la situazione: gli aerei del regime di Assad lanciavano armi chimiche e allo stesso tempo le donne vivevano in queste condizioni orribili. A volte ho pensato di omettere questa scena perché era così orribile, ma ho scoperto che rappresenta accuratamente la nostra situazione. Viviamo tra le zanne di questi mostri, fatti di dittatura, estremismo religioso, società patriarcale…
Quanto stretta è stata la collaborazione con Leri Price, la traduttrice in lingua inglese di Planet of Clay, mentre traduceva?
Per me Leri non è solo una traduttrice. Leri è la mia compagna di scrittura in inglese. Abbiamo discusso frasi, concetti e termini tecnici, anche alcune parole scritte in ‘amiya (arabo siriano parlato). C’è stata una grande collaborazione tra me e lei, ma non ha molto bisogno di me. Il suo rapporto con la letteratura araba è eccezionale. Mi fido di lei e dopo aver discusso le lascio la libertà di fare le sue scelte. Questa è stata la mia prima esperienza con lei e stiamo collaborando al mio nuovo romanzo. Spero che rimanga la mia traduttrice perché lavoriamo bene insieme e ho piena fiducia e fiducia in lei. [Nota della traduttrice: la pensa allo stesso modo sul fatto di lavorare con Samar!]
Questo è il primo romanzo che scrivi dalla rivoluzione, ma sei un romanziere da molto più tempo. Com’è stata questa sorta di “ritorno”? La finzione ha brillato dentro di te per tutto questo tempo?
Sì, ho smesso di scrivere romanzi dopo il 2010, dall’inizio delle rivoluzioni nel mondo arabo. Il mio ultimo romanzo, Laha al-Miraya [tradotto dall’agente di Samar, Yasmina Jraissati , come In Her Mirrors, non ancora disponibile in inglese] è stato pubblicato alla fine del 2010. All’inizio della rivoluzione nella primavera del 2011, ho smesso. Ero completamente presa da ciò che stava accadendo in Siria, scrivevo articoli e libri che documentavano la rivoluzione e la guerra, ed ero occupata a stabilire una fondazione della società civile che emancipasse le donne nei campi profughi e nelle regioni colpite dalla guerra. Si chiama Women Now for Development e ha preso molto del mio tempo, ma per tutto quel tempo ho sofferto. Essere tenuti lontani dallo scrivere romanzi era come un secondo esilio; come se il mio essere vivesse in esilio dalla mia anima, come se non fossi io. Quegli anni violenti non mi hanno dato nemmeno il tempo di guardarmi e riflettere su quello che era successo. Scrivere romanzi era stato un elemento fondamentale della mia vita; anche se ho diverse identità (come attivista, giornalista), quando guardo nel profondo della mia anima so che la mia identità fondamentale era ed è ancora quella di una scrittrice. Così quando ho scritto questo romanzo è stato come se Ulisse tornasse a Itaca. Sì, scrivendo il romanzo sono tornata a me stessa, e penso di essere migliore.
Ho iniziato chiedendo della paura. Vorrei concludere chiedendo: cosa ti dà conforto? Cosa ti dà speranza?
La paura è il termine che sto cercando di capire ora – nel dilemma dell’esistenza umana, e perché penso di vivere ancora nella paura. Ho assistito a una rivoluzione e a una guerra orribile. Sono arrivata fino alla crudeltà e alla ferocia dell’essere umano. La conosco in tutti i suoi stati, e sono consapevole di aver perso molte speranze. Quell’esperienza, quello che è successo in Siria e i disastri attualmente in corso nel mondo, mi hanno confermato che vivo in un’epoca che chiamo l’epoca della vergogna umana. Sì, penso che l’indifferenza al dolore degli altri che ho visto e vissuto nelle reazioni della comunità internazionale a quanto sta succedendo in Siria, mentre lavoro e scrivo sulla questione siriana, mi abbia fatto avere un rapporto diverso con la vita.
Non penso molto alla speranza, e non sono ottimista su ciò che sta accadendo in questo nuovo mondo, che ha visto nascere un’umanità dai tratti poco chiari. Il mio rapporto con la speranza è semplice: è lavorare contro l’indifferenza degli altri per il dolore delle vittime. Per me in particolare, spero che le mie parole e i miei scritti, romanzi e altro, possano dare un significato alle parole, come dire che abbiamo combattuto per la giustizia, la democrazia e la libertà per il popolo siriano. Spero solo che l’indifferenza del mondo non mi cambi . Questa è speranza, per me: rivendicare i significati e il potere delle parole e l’importanza della letteratura. E giudico questa come una sorta di speranza implicita.
Samar Yazbek è una scrittore, romanziera e giornalista siriana. È nata a Jableh nel 1970 e ha studiato letteratura prima di iniziare la sua carriera come giornalista e sceneggiatrice per la televisione e il cinema siriani. I suoi romanzi includono Cinnamon (2012) e Planet of Clay (2021). I suoi resoconti del conflitto siriano includono A Woman in the Crossfire: Diaries of the Syrian Revolution (2012) e The Crossing: My Journey to the Shattered Heart of Syria (2015). Il lavoro di Yazbek è stato tradotto in più lingue ed è stato riconosciuto con numerosi premi, in particolare il premio francese per il miglior libro straniero, il premio PEN-Oxfam Novib, PEN Tucholsky e PEN Pinter.
Leri Price è una pluripremiata traduttrice letteraria di narrativa araba contemporanea. La traduzione di Price di Death Is Hard Work di Khaled Khalifa è stata finalista del National Book Award for Translated Literature (USA) 2019 e vincitrice del Saif Ghobash Banipal Prize 2020 per la traduzione letteraria araba. La sua traduzione di No Knives in the Kitchens of This City di Khaled Khalifa è stata selezionata per l’ALTA National Translation Award. Le altre traduzioni recenti di Price includono Sarab del pluripremiato scrittore Raja Alem.