Intervista a Yassin Al Haj Saleh, “scrittore siriano senza terra sotto i piedi”

il

Di Catherine Coquio e Nizrine Al Zahre. Pubblicato il 9 dicembre 2021 su Diacritik

(Traduzione G.De Luca)

Yassin al Hai Saleh (DR)

Nella primavera del 2021, i siriani hanno commemorato i dieci anni della Rivoluzione siriana, anniversario segnato da diverse pubblicazioni in Francia, tra cui quella di Lettere a Samira di Yassin al Haj Saleh, e del libro di Justine Augier a lui dedicato , Per una specie di miracolo. L’esilio di Yassin al Haj Saleh. Quest’ultimo dopo aver scontato sedici anni di carcere durante il governo di Hafez al Assad per il fatto di appartenere al Partito comunista siriano, si è impegnato nella rivolta del 2011 ed si è andato a Douma nell’insorta Ghouta, così come sua moglie Samira Al Khalil e la loro amica avvocatessa Razan Zeitouneh. Entrambe sono state rapite il ​​9 dicembre 2013 da un gruppo salafita, mentre Yassin al Haj Saleh si era recato a Raqqa, dove diversi suoi fratelli erano stati rapiti da Daesh. Non sono mai ricomparsi, né Nazem Hamadi e Wael Hammada che sono stati rapiti con loro. Al termine di quest’anno di commemorazione dei dieci anni di questa “rivoluzione impossibile” (Yassin al Haj Saleh), abbiamo deciso di tornare su questi avvenimenti e far sentire la voce di questo intellettuale, uno dei più lucidi e profondi della diaspora siriana , ascoltato e diffuso oggi nel mondo. Pubblichiamo qui dodici domande tratte da una lunga intervista, che apparirà più avanti per intero, e scegliamo di pubblicarla in questa data eminentemente simbolica del 9 dicembre: quella di una scomparsa che, nella sua stessa tragedia, incarna la distruzione implacabile di un paese consegnato da un lato a una repressione di inaudita crudeltà, dall’altro alla violenza fondamentalista: i due nichilismi che si specchiano l’ uno nell’altro, e Yassin al Haj Saleh non ha mai smesso di riferirsi né all’uno né all’altro poiché hanno prodotto la cancellazione di una rivoluzione che veniva portata avanti da vasti strati della sua popolazione, e che cerca di continuare in esilio. Yassin al Haj Saleh spiega qui il significato da trarre dalle lezioni di questa rivoluzione e dai suoi errori, parla della sua vita di intellettuale in esilio, sulla rivista che ha fondato nel 2012 con altri giovani siriani, Al Jumhuriyah (La Repubblica), che è diventata una delle riviste più vivaci e popolari dei Democratici Arabi, e che l’anno prossimo festeggerà il proprio decennale.

L’anno 2022 vedrà anche la pubblicazione del Diario di Samira al Khalil da parte di iX edizioni: potremo ascoltare la voce della destinataria delle Lettere a Samira, attraverso gli appunti che scrisse a Duma, zona affamata e bombardata nei mesi precedenti il ​​rapimento.

Ti vedi come “uno scrittore siriano senza terra sotto i piedi”, leggiamo nel libro che Justine Augier ti ha appena dedicato, Per una specie di miracolo. L’esilio di Yassin al Haj Saleh (Actes Sud, 2021, p. 283). Apprendiamo anche che stai lavorando da tempo a un libro sulle “case” dove hai vissuto, che hanno dato forma alla tua vita: a Raqqa dove sei nato in un ambiente modesto, a Homs, Damasco, Douma dove hai preso parte alla rivoluzione, poi Istanbul, e Berlino dove vivi da tre anni. È un modo diverso di abitare il mondo, di tornare sulla terra dall’assenza?

Non sapevo che la bozza sul libro riguardanti le mie case sia stata menzionata nel libro di Justine. Questa bozza è ancora solo una bozza, che ho scritto in un impeto di rabbia in cinque settimane durante l’estate del 2018 in circostanze speciali in Turchia. Non sono stato in grado di lavorarci in modo sistematico in seguito, quindi è molto lontano dall’essere un libro in corso. Era motivato dalla condizione di essere un rifugiato, una sorta di senzatetto, che conduceva una vita sospesa. Una vita nel tempo piuttosto che una vita nei luoghi. Quando vivi in ​​molti posti diversi come me, sviluppi un sentimento di appartenenza a nessun posto, che la vita è appesa al pendolo del tempo, aspettando… cosa? La vita reale che non arriva mai. Possiamo anche sviluppare un diverso senso della realtà. In assenza di Samira, la realtà per me è fatta di tempo e scrittura. Si scopre che ho vissuto in molti posti, tra cui tre carceri, e due anni di “sparizione facoltativa” (in contrapposizione alla sparizione forzata della mia Samira) quando ero in Siria, vale a dire – diciamo prima dell’ottobre 2013. Come rifugiato ho vissuto in due paesi, Turchia e Germania. C’è molto da approfondire e su cui riflettere.

Arrestato nel 1980 sotto Hafez el Assad per la tua partecipazione al Partito Comunista Siriano, hai trascorso 11 anni nel carcere di Mussalamiyeh (Aleppo), poi ad Adra e Palmyra, da dove sei stato rilasciato nel 1996. Hai riflettuto su questa esperienza carceraria durata 16 anni in un libro che è insieme prova e testimonianza, scritto tra il 2003 e il 2011, Récits d’une Syria oubliée. Portare la memoria fuori dalle carceri (Les Prairies normale, 2015). Sei anche l’autore di The Syrian Question (Actes Sud, 2016). Anche tua moglie, Samira al Khalil, è stata in prigione sotto Hafez per aver partecipato a un’organizzazione comunista.
Arrivata come te nella zona in mano ai ribelli di Douma nel 2013 per sfuggire al regime, è stata rapita lì il 9 dicembre 2013, probabilmente da Jaysh al-Islam, contemporaneamente a Nazem Hamadi e Wael Hammada.
Nel 2009, in un’intervista a Mohammed Houjayriu (Al-Jarida, agosto 2011, inclusa in Récits d’une Syrie oubliée. Sortir la mémoire des prisons, Les Prairies ordinarie, 2015, p 232), in un’intervista hai affermato che ” l’approccio critico alle vicende siriane, dall’interno, aveva un valore in sé”. Oggi nelle Lettere a Samira scrivi: “L’esilio è il mondo”. E ancora, «per chi sa che la vita in Siria è l’esilio, niente è più difficile». Puoi parlarci di questo?

Non ho mai pensato di lasciare la Siria fino a quando non ho dovuto farlo. Anche quando mi sono trasferito da Douma a Raqqa in un viaggio arduo e pericoloso nel luglio 2013, il mio piano era di stabilirmi lì e avere Samira con me il prima possibile. Scrivere della Siria dall’interno della Siria è ciò che volevo fare e ciò che ero in grado di fare prima della rivoluzione, non senza censurarmi a vari livelli. Ho apprezzato di essere stato in grado di scrivere per poco più di dieci anni su questioni politiche, sociali, culturali e religiose in Siria senza che la nostra sicurezza, sia quella di Samira che la, fossero seriamente minacciate. Questo era il nostro impegno come attivisti per combattere la tirannia tra i siriani, non da lontano per essere sicuri. Lasciare il Paese aumenta la sicurezza, ma rischia che vi sia una perdita di rilevanza. Ho persino criticato molti oppositori per aver vissuto all’estero senza essere costretto a farlo. Da quando ho lasciato Damasco il 3 aprile 2013, ho perso il controllo della mia vita e della mia traiettoria, e ho commesso errori nelle mie decisioni e nei miei giudizi. Uno di questi è stato molto grave e pieno di tragiche conseguenze: lasciare Douma nel luglio 2013.
In Turchia, e più tardi in Germania, ho potuto vedere come il nostro mondo stava progredendo nella sirianizzazione e declinando le potenzialità di speranza. Al di fuori della Siria le persone non vengono bombardate con barili o uccise con armi chimiche, ma il mondo è più globalizzato che mai senza che noi abbiamo una visione globale o un progetto. Siamo al sicuro dalla morte violenta, ma viviamo in un deserto di speranza. In questo senso, il mondo è un esilio.

Per i siriani che hanno conosciuto molti campioni del repertorio delle atrocità di Assad: torture, carcere senza processo, stupri, assedi, carestie, bombardamenti, sfollamenti… niente è più insopportabile. Ecco perché la frase “esilio parigino”, che è stata usata dopo la morte di Michel Kilo nell’aprile 2021, aveva qualcosa di ridicolo: quasi tutti in Siria, incluso i sostenitori del regime, vogliono un simile esilio. Se è importante per noi siriani scrivere dell’esperienza dell’esilio, è ancora più importante demistificare il concetto di esilio.

Hai pubblicato molti dei tuoi ultimi testi sulla rivista online anglo-araba Al Jumhuriyah, che hai fondato con giovani siriani, tra cui Razan Zeitouneh, nel marzo 2012. Questa rivista era voluta e vuole essere “radicale” in tutti i settori. Titolo obsoleto, “La Repubblica” – ma a volte usi apposta parole antiquate. Ora è una rivista molto letta, dentro e fuori la Siria, la maggior parte dei quali sono giovani siriani. Puoi tornare su questo “radicalismo” in tutti i campi e fare il punto su ciò che questa rivista ha prodotto a contribuire, a quasi dieci anni di distanza.

Nel contesto siriano il concetto di aljumhurya è progressivo, mentre in Turchia è stato associato per un secolo ad uno stato ipercentralizzato, determinato a turchizzare e omogeneizzare la sua popolazione eterogenea. In Siria, il concetto di repubblica è stato uno strumento essenziale per privatizzare lo stato e trasformarlo in un regime dinastico. È anche essenziale per la democrazia di Allah o Alhakimiya AlIlahiya (il regno di Dio o sovranità divina), che è il progetto degli islamisti. Terzo, è anche uno strumento critico contro i modernisti elitari e gli adoratori di stato che sono unanimemente antidemocratici, e ne abbiamo ancora alcuni. Contestualizzato in questo modo, il concetto non è affatto obsoleto. È progressista perché il nostro sviluppo politico dagli anni ’70 è stato regressivo.


Aljumhuriya è stato un progetto collettivo fin dall’inizio, molti dei suoi fondatori avevano vent’anni quando abbiamo iniziato alla fine di marzo 2012. Razan doveva essere una di noi, ha partecipato alle nostre prime discussioni, ma era sempre impegnata e non poteva scrivere per noi. La nostra idea era quella di contribuire alla rivoluzione con i nostri strumenti di scrittura specifici. Questa è la fonte principale del nostro “radicalismo”. In oltre nove anni, i più giovani hanno gestito la rivista in modo molto creativo. Sono solo uno scrittore tra tanti. Ci sono molti non scrittori tra gli autori di Aljumhuria, persone che hanno un ricco background ma hanno bisogno di aiuto per produrre testi leggibili e interessanti. Questo è stato fatto da un numero molto ristretto di scrittori. Abbiamo voluto, consapevolmente, che le donne svolgessero un ruolo sempre più importante in Aljumhuriya, cosa che è forse un’ulteriore fonte di radicalismo. Infine, Aljumhuriya è ora finanziato, ma c’è ancora un elemento importante di volontariato nel nostro lavoro (per oltre due anni c’è stato solo questo tipo di volontariato).

Un ultimo aneddoto: Io stesso ho pensato che il nome Aljumhuriya fosse una mia idea, forse perché ho scritto due articoli su questo concetto. Recentemente mi è stato detto che non era così. “Aljumhuriya” è stato suggerito da un giovane collega poi scomparso.

La metà dei collaboratori di Al Jumhuriyah sono donne. Ne sei orgoglioso, anche che vi sia apparso uno dei primi grandi testi sull’omofobia nel mondo arabo, “Io, l’anormale“. Lettere a Samira è ricco di riflessioni sullo sconvolgimento dei ruoli femminile/maschile, che ti colpisce in quanto dici di vivere con la perdita di Samira, esperienza vissuta solitamente dalle donne siriane, a cominciare da tua madre, che l’ha vissuta ripetutamente . Dici che questa esperienza ti “femminilizza” e che lo slogan femminista “tutto ciò che è personale è politico” si adatta perfettamente a tutto ciò che hai vissuto. Dici anche: “Io sono Samira in sua assenza”; ti “meravigli” di quello che hanno passato le madri siriane, la loro resistenza priva di ogni espressione pubblica, tu l’uomo che passa la vita a scrivere e pubblicare. Oggi i siriani parlano e scrivono, e non solo ad Al Jumhuriyah. Cosa ne pensi di 19 donne, la raccolta di testimonianze di donne siriane curata dalla scrittrice Samar Yazbek, fondatrice dell’ONG “Women Now”?

C’è stato un cambiamento paradigmatico negli scritti dei siriani: c’è stato un cambiamento da quella che io chiamo “scrittura spopolata” a una scrittura “popolata” o “abitata” (alkitaba almaskuina). Il precursore di questo cambiamento è quello che in Siria viene chiamato “Adab As-sujoun“, “letteratura carceraria”: gli scritti degli ex detenuti sulle loro esperienze, emersi negli ultimi anni precedenti la rivoluzione. La scrittura popolare è stata una rivoluzione nell’espressione, con tante donne e uomini che raccontavano le loro storie, quasi sempre dolorose e drammatiche. Ci sono persone, nomi, ambienti sociali, nomi di luoghi e regioni, tutti i tipi di dettagli. Prima di allora, la scrittura siriana era estremamente spopolata, era una scrittura dall’alto, carica di nozioni astratte e generalità. È strutturalmente la stessa della politica del Paese: le persone sono assenti. Ci si può opporre al regime e lottare per la democrazia, ma farlo sulla base di una scrittura spopolata è un fallimento. Al contrario, la scrittura popolare può non parlare di democrazia, ma è democratica in essenza.

Il libro di Samar Yazbek si adatta perfettamente a questo cambio di paradigma. Vediamo le donne raccontare le loro storie di lotta, pericolo, sconfitta e speranza. Questo è un documento sulla lotta delle donne siriane al fine di possedere la propria voce, parlare per se stesse, rappresentarsi e uscire dalla loro condizione di subalternità. I siriani nel loro insieme sono stati subordinati, privati ​​del libero arbitrio e della parola, ridotti a donne senza parole. Noi donne e uomini stiamo facendo nostre le parole ora, ma a caro prezzo.

Penso che Aljumhuriya abbia preso parte a questo cambiamento pubblicando molti testi scritti da scrittori e non scrittori, donne e uomini, che hanno raccontato le loro esperienze. Tuttavia, ci sono dei limiti da riconoscere: ciò che non è stato detto è ancora più importante di ciò che è stato detto, soprattutto in materia di sessualità: l’autore di “Io, l’anormale” ha usato uno pseudonimo per il suo notevole testo. D’altra parte, è tempo per noi di andare oltre questa popolazione dei nostri testi per fare ricerca metodologica. Il fatto che molti giovani siriani studino discipline umanistiche nelle università occidentali mi dà speranza.

Nell’ambiente comunista della tua giovinezza sei stato chiamato eretico, a causa della tua avversione per le ideologie chiuse; Justine Augier usa questo termine riguardo al tuo modo di metterti al margine o “sulla circonferenza”. Potrebbe essere usato in relazione al modo in cui scrivi, che è noto per essere difficile per i traduttori. Eretico è un termine usato da Theodor Adorno a proposito dei saggisti del Saggio come forma: il saggio, dice, scavalca il concetto per pensare al particolare, al vivente, e questa forma a tentoni che ha a che fare con la ricerca della felicità. Ovunque nelle tue Lettere a Samira ritorna il verbo provare: cerco di capire la reale complessità, cerco di identificare possibilità, cerco di inventare una speranza, cerco di vivere, “ci provo, Sammour” , dici p . 204. È la speranza o il desiderio di felicità che ti rende eretico in tempi di nichilismo?

Permettetemi qui di raccontarvi le mie esperienze e la mia evoluzione. Come scrittore, mi impegno a sminuire le cose, la mia percezione di me stesso sopra ogni altra cosa. È vero che c’è molto dramma nella mia vita e ho lottato per minimizzare le mie esperienze senza spegnere le fiamme, per così dire. Voglio mostrare i processi globali dietro di loro proteggendo la loro idiosincrasia e acrimonia. La questione della rappresentazione ha preoccupato la mia mente negli ultimi anni, e penso che il saggio sia la forma che risponde a queste esigenze contrastanti: sdrammatizzare, e vedere il nuovo e il diverso.

Quanto alla questione degli “eretici”. Una delle prime stelle intellettuali che mi ha guidato, Yassin al Hafez (1930-1978), ha usato positivamente la parola eretico riferendosi alla propria voce, e credo di portare dentro di me il germe del dissenso (per fortuna avevo letto la sua opera prima del carcere). Inoltre, c’era dissenso nel Partito Comunista a cui mi sono iscritto nel 1977, e i miei compagni sono stati attaccati da molti che li accusavano di non essere veramente comunisti. Quindi, quando sono stato etichettato da un compagno importante come مارق, una parola solitamente usata in ambito religioso, cosa che implicava che non ero più un vero comunista, non ho avuto problemi con questo (sebbene l’etichettatura non sia una cosa molto piacevole). Questo avvenne nel 1992 o nel 1993, e siamo stati detenuti nella prigione di Adra per 12 o 13 anni. Quello che voglio dire è che la mia storia di eresia non è mai stata eroica, è stato più un processo di apprendimento e crescita.

Per me, è solo un’altra vita di prigionia per qualcuno che continua a rimuginare le cose che ha sostenuto nella sua prima giovinezza. In quel momento, mi divenne chiaro il paradosso del comunismo del XX secolo: volevamo cambiare il mondo insistendo molto per non cambiare noi stessi. Il mondo doveva cambiare per essere come noi. Questo apre le porte di molte carceri; l’ortodossia rigida è una di queste. Durante i miei anni in prigione ho sviluppato un’avversione per tutte le forme di ortodossia.

Quanto alla mia preferenza per la marginalità, l’ho accettata perché si adatta bene al ruolo dello scrittore. Forse anche questo è stato influenzato dal mio tempo in prigione. Il carcere ci libera – purtroppo non tutti – dalla voglia di stare al centro, di guidare e di avere potere. Da parte mia, sono felice di dirigere le parole in modo significativo.

Il saggio è diventato la mia forma di scrittura preferita. Offre libertà di stile e supporto per eresie o approcci non ortodossi. Qualche tempo fa, ho pensato a إنشاء come un equivalente arabo del saggio, solitamente tradotto come muhawala, da provare a fare. La parola Insha’a ha una cattiva reputazione in arabo perché denota testi vuoti scritti in uno stile pomposo. Ma merita di essere riscattato perché ha due connotazioni importanti: iniziare e costruire, a mio avviso entrambe essenziali nel saggio. Tuttavia, devo ammettere che quando vedo i miei testi pubblicati, sono spesso assalito da un tormentato dubbio sulla validità del saggio come forma ed efficacia della rappresentazione. Ma io sono un saggista. Questo è quello che sto cercando di fare.

Siamo nel dicembre 2021, dieci anni dopo la rivoluzione, dieci anni di sanguinosa repressione e guerra, il disastro umanitario è così terribile e l’assenza di una prospettiva politica così totale che è difficile raccogliere un’eredità di questa esperienza troppo amara. Che luce porta ancora? Se ti chiedessero di riassumere la situazione attuale, quali parole sceglieresti?

Una delle maggiori sfide che abbiamo dovuto affrontare in più di un decennio ha a che fare con la difficoltà di controllare l’interpretazione della situazione siriana. Ci sono diverse potenze coloniali in un piccolo paese, e questa è una situazione opposta all’espansione imperialista classica dove uno o più centri si estendono a vaste aree del nuovo e del vecchio mondo. Ora abbiamo gli Stati Uniti, la Russia, le forze speciali di Francia e Regno Unito, e ovviamente Israele, per non parlare di Iran e Turchia. Quindi, questa è una situazione di liberazione nazionale? Abbiamo ancora un regime ultra-selvaggio e genocida, che nega i diritti politici dei suoi sudditi ed è impegnato ad arrestare e torturare coloro che osano mettere in dubbio la sua legittimità. Si tratta dunque di una situazione di rivoluzione democratica? Quasi il 90% dei siriani vive al di sotto della soglia di povertà e circa il 60% ha bisogno di assistenza alimentare, mentre l’élite dinastica accumula fortune e si impadronisce della terra e delle proprietà degli sfollati. Il linguaggio della rivoluzione sociale e del socialismo può spiegare questa situazione? Abbiamo visto insorgere mostruosi gruppi religiosi dopo l’insurrezione popolare, con un potenziale genocida secondo solo a quello del regime. Quindi forse è una questione di nazionalismo laico?

Questi discorsi sembrano aver perso ogni validità. Eppure, non abbiamo alternative. Secondo me, dobbiamo pensare alla Siria in un contesto mediorientale e globale. Con le suddette potenze nel Paese, con il jihadismo globale proveniente da decine di Paesi, e circa il 30% di siriani sparsi per il mondo, si può dire che la Siria è un microcosmo e il mondo sta gradualmente diventando siriano. Intendo un mondo senza alternative, che vive come la Siria in un presente permanente. Preferisco pensare alla Siria come a una non patria senza mondo, e come tale è il posto migliore per pensare alle patrie e al mondo. Penso che dobbiamo rivoluzionare il pensiero politico a livello internazionale, perché siamo davvero in una brutta situazione, che può solo peggiorare. Sono molto deluso dai pensatori e dagli intellettuali occidentali. Sono così locali che lasciano a noi, molto meno attrezzati di loro, il compito di pensare globalmente.

Hai parlato della rivolta del 2011 in Siria come “rivoluzione della gente comune”, di “rivoluzione impossibile”, di “battaglia esistenziale” ma anche di “test fondamentale”, e persino di “immenso progetto di rifondazione” (The Syrian Question). Assumi tutti questi termini contemporaneamente? Oggi parli di raccogliere un “patrimonio” di esperienze, ne sottolinei il valore di apprendimento e di monito. Puoi dire di più su questo “avviso”?

Dovrebbero essere intesi come sforzi per far fronte alle nostre esperienze. Quello che ho detto più e più volte è che la rivoluzione siriana riguardava il possesso della politica, cioè parlare di questioni pubbliche e riunirsi negli spazi pubblici. Il concetto che copre queste due dimensioni è la repubblica. È il regime che ha impedito ai siriani di esprimere pubblicamente ciò che sentono e in cui credono e di occupare attivamente gli spazi pubblici con le loro manifestazioni e attività di protesta. Riuscì a trasformare il paese in un regime statale dinastico privatizzato privando la gente della politica. La rivoluzione è consistita nel disappropriarsi dei disappropriatori, perché i siriani erano proletari politici, schiavi politici appunto.

Quando ero in Siria, pensavo che la peggiore possibilità per la Siria fosse che il regime rimanesse al potere. Questo è vero ancora oggi, dopo che il regime genocida ha invitato protettori stranieri che potevano condividere con esso la festa della morte. Quindi noi siriani ora siamo nel peggior mondo possibile. L’ascesa dell’islamismo nichilista è tornato utile al regime. Per ora, il suo personaggio è quello di Gorgone, voglio dire che guarda alle società governate con l’occhio gorgoniano della sovranità e al mondo esterno con l’occhio un po’ umanizzato della politica, ed è legittimato dalle potenze influenti del mondo. In un’epoca di guerra al terrore, quel tipo di stato sovrano che razzializza e uccide il suo popolo è l’agenda politica delle potenze occidentali in Medio Oriente.

Dici che la rivoluzione è stata soprattutto un tentativo di sfuggire al presente e di volere un futuro, e cerchi ciò che oggi porta speranza di fronte a una realtà disperata, senza cadere in questo “ottimismo frenetico al limite della disperazione” di cui parla Hannah Arendt. Hai ripreso l’idea di una “speranza dei disperati” – in Lettere a Samira scomponi queste parole speranza e disperazione e le metti in relazione in modo diverso, e usi la formula “combattiamo piangendo”, che ti ispira con la parola “mustamit”. Chi è questo “noi” e qual è la sua lotta? Recentemente al convegno “Siria, la rivoluzione, la guerra. Dieci anni dopo”, hai detto che la diaspora era al centro di questo paradosso: la vita nella diaspora è disperata e genera speranza. In che modo vivere fuori dal Paese e liberarsi dal giogo di Assad permette di concepire un futuro per la Siria? Puoi fare esempi concreti? Quali possibili politiche immaginate?

“Noi” si riferisce a una comunità di sofferenti, persone che sono state colpite da disastri ma che continuano a lottare. Soffriamo, esprimiamo il nostro dolore, ma spero che lo facciamo con dignità, senza piagnucolare o soccombere alla nostra sfortuna. Penso che molti di noi trasformino la sofferenza in significato, quindi possiamo anche essere chiamati una comunità di significato. Fondamentalmente penso a scrittori, artisti e accademici che vivono nella diaspora e fanno di tutto per costruire una/la causa siriana dopo aver perso la battaglia per il cambiamento politico. I nostri sforzi assumono il loro significato da questo orizzonte.

Nella diaspora, siamo la Siria libera, la Siria liberata da un regime di sterminio. Non pratichiamo l’autocensura come facevamo quando eravamo in campagna. Possiamo incontrarci, possiamo parlare, possiamo imparare le lingue straniere… siamo internazionali e abbiamo il privilegio di essere in due mondi contemporaneamente. Eppure, siamo siriani, e la storia della rivoluzione vive ancora nei nostri cuori e nelle nostre menti, è così grande e complessa che ci vorrà molto tempo per abbracciarla pienamente. Abbiamo già un numero modesto di buoni libri sulla Siria, scritti sia da siriani che da non siriani. Gli esperti del Medio Oriente che hanno scritto sulla Siria e sulla regione sono ancora qui, scrivono e pubblicano e, come sempre, non amano il nostro regime (i), ma gli piacciamo meno, non meritiamo di meglio di Assad, Sisi e gli altri. A differenza di questi ultimi, i nostri partner credono nell’universalità dei valori di libertà, dignità, uguaglianza e giustizia. Questo non è completamente nuovo, ma c’è stato un salto di qualità nella partnership dopo la rivoluzione e in una condizione diasporica.

Per quanto riguarda le possibilità politiche, le vedo nel regno del significato. Siamo ancora gravemente traumatizzati, ma politicizziamo i nostri traumi generando significati da essi e costruendo una comunità di sofferenza/significato. Non è ancora una politica di cambiamento, o meglio il suo potenziale di cambiamento è rivolto a noi: è il nostro cambiamento, la nostra riforma per altri cicli di lotta che inevitabilmente arrivano.

Samira al Khalil (a destra) e le sue amiche a Damasco il 26 novembre 2006, nell’anniversario della loro scarcerazione (Collezione privata)

Torniamo a quell’anno 2013 quando fu deciso il tuo esilio, tua moglie Samira fu rapita da una brigata islamista con Razan Zeitouneh, e “Daesh”, “mostro favoloso” apparve sul suolo siriano. Sei arrivato da Douma a Raqqa il 10 luglio 2013 e sei dovuto partire 73 giorni dopo: lo stesso giorno del tuo arrivo uno dei tuoi fratelli, Ahmed, è stato rapito da Daesh, poi altri due a loro volta, Firas e Ismael – la cui moglie ha ricordato la sua scomparsa su Facebook ogni giorno per 1.500 giorni. Ahmed è stato l’unico rilasciato e ha lasciato la Siria, e tutti i tuoi fratelli sono sparsi in Europa, Norvegia, Francia, Paesi Bassi, Germania. Sempre a luglio viene rapito padre Paolo, figura di spicco della resistenza cristiana al regime. Samira, che ha vissuto nell’assedio di Douma e ne ha testimoniato, è stata rapita nel dicembre 2013 poco dopo gli attacchi chimici. Dici che ti penti di averla fatta venire a Douma. Riesci a ricordare quel momento in cui i vostri occhi, i vostri occhi si sono aperti sul reale stato dell’opposizione siriana e su quello che chiamate il “nichilismo” degli islamisti. Dici che la rivoluzione è finita già nel 2012, forse anche prima, quando l’esperimento democratico è andato in frantumi per far posto ai “rapitori”, da Al Quaida ad Assad a Jaysh al Islam. Cosa ha sofferto di più la rivoluzione del 2011? La tua storia è cambiata da quando hai lasciato la Siria?

Solo qualche piccola correzione fattuale a questo preciso riassunto di quel tragico anno. Samira non è venuta con me a Douma, mi ha raggiunto più tardi, è arrivata solo dopo che ho lasciato Damasco per la Ghouta orientale già che era ricercata dal regime e voleva vivere l’ esperienza in una zona liberata. Vorrei poter resistere al suo desiderio di unirsi a me, perché avremmo potuto organizzare le cose in modo che potesse nascondersi per un po’. Sono arrivato a Raqqa il 29 luglio, 19 giorni dopo aver salutato Samira e Razan a Douma il 10 luglio (Wael e Nazem non erano ancora arrivati). Mio fratello Ahmad è stato rapito il giorno in cui ho lasciato Douma. Paolo è stato rapito il giorno in cui sono arrivato a Raqqa. Sulla strada per Raqqa, ho chiamato il mio amico e dottore Ismail al-Hamed per chiedere se sapeva di Ahmad, mi disse che Daesh aveva rapito anche mio fratello Firas. Ismail, una delle poche persone che ho incontrato durante i miei 73 giorni a Raqqa, è stato rapito da Daesh il 2 novembre 2013. Quell’anno è stato così doloroso, così catastrofico e così travolgente a livello personale, familiare e nazionale. Daesh è emerso ad aprile, Hezbollah ha occupato Qusair a maggio, c’è stato il massacro chimico ad agosto e, per finire, il rapimento di Samira, Razan, Wael e Nazem a dicembre. Quest’anno ha segnato una nuova tappa nel corso della lotta siriana, segnata dal crollo del quadro nazionale della nostra lotta, con un’intensa dinamica di settarizzazione e regionalizzazione.

È stato solo a Raqqa, dopo il faticoso viaggio dalla Ghouta orientale alla città, che mi sono accorto di questo crollo, intendo dire del fatto che non era più una lotta contro la Siria. L’Iran era lì con il suo satellite libanese, c’era l’infiltrazione di molti jihadisti attraverso il confine turco-siriano e il ruolo distruttivo del denaro del rentier per gli stati del Golfo o le reti salafite del Golfo. Secondo la mia analisi retrospettiva i primi segni di questa nuova fase avevano cominciato ad apparire nel luglio 2012, con l’assassinio degli ufficiali delle “cellule di crisi” (molto probabilmente da parte dell’Iran e con la complicità dell’uomo dell’Iran, Maher al -Assad, che era assente a questo incontro), il primo uso di barili bomba, il ritiro delle forze del regime dalle aree ad alta densità curda per affidarle al PKK siriano, e la diminuzione delle manifestazioni pacifiche che fino ad allora c’erano state in centinaia di luoghi in tutto il paese. Ero già a Raqqa quando è avvenuto il massacro chimico, seguito dal sordido accordo chimico tra americani e russi. Ciò significa che la lotta siriana si stava già dissolvendo nella narrativa della guerra al terrorismo.

Ho parlato per la prima volta dell’ascesa del nichilismo nel maggio 2012. Mi è sembrato che la crescente convergenza tra la barbarie del regime, il patetico andamento dell’opposizione formale e l’apatia della “comunità internazionale”, alimentasse un comportamento tra molti siriani, privandoli della fiducia nel mondo. Solo l’islamismo definito dalla negazione del mondo beneficia di questa fatale convergenza.

I poteri influenti che hanno permesso per anni di brutalizzare e disumanizzare i siriani, anche con l’ausilio di armi chimiche, hanno trovato nell’emergere del nichilismo islamico una ragione per interpretare tutta la storia siriana nel quadro della guerra al terrore, che viene definito come il male politico globale fondamentale. Per anni i media internazionali, che grosso modo significa i media occidentali, si sono innamorati del brutale esotismo di Daesh. D’ora in poi, quindi, ci sono il terrore e la guerra al terrore in Siria. Questo ha automaticamente reso Bashar un partner. Siamo semplicemente scomparsi a tal punto che ci volessero prove concrete per dimostrare la nostra esistenza. Voglio dire, qualsiasi interpretazione democratica della nostra lotta è semplicemente evaporata.

Vedete, non possiamo parlare della Siria senza parlare del Medio Oriente e del mondo in un’epoca di globalizzazione e della globalizzazione della guerra al terrore. Non è solo che il personale è politico come dicono le femministe, ma anche che il personale è globale e il globale è personale. Non dimentichiamo che Samira, Razan, Wael e Nazem sono stati rapiti meno di tre mesi dopo il vile accordo USA-Russia sui prodotti chimici, che a sua volta è arrivato tre settimane dopo l’atroce massacro chimico. Nel frattempo, la Liwa’s al Islam (Islam Brigade) è salita al rango di Jaish al Islam (Esercito dell’Islam). Il nichilismo diventa più forte quando le persone vengono sterminate in massa.

Nelle Lettere a Samira dici che la sparizione forzata è “il peggior crimine”, senza fine né lutto possibile. In Storie di una Siria dimenticata. Portando la memoria fuori dalle carceri, l’hai detto a proposito del conio di informazioni sui detenuti di famiglie sotto Hafez al Assad (“Non conosco un crimine peggiore”). Ai crimini peggiori seguono i crimini peggiori, i siriani subiscono un’escalation dell’orrore che sembra infinito ma il peggio è che questa sofferenza è priva di ogni significato: i siriani, dici, sono usciti dalla catena degli umani, l’inimmaginabile ha accaduto. Il tuo compito è voler riaprire un orizzonte di senso affrontando l’esperienza storica, prendendo atto di cosa significano sconfitta e distruzione. Nelle Lettere a Samira affermi anche che i civili siriani non affiliati sono il “proletariato di significato” oi “reietti di significato”. Puoi tornare a questo ruolo di significato e assurdità nella tua comprensione della violenza e nel tuo uso della parola “nichilismo”?

Penso che creando significati dalla sofferenza, ed entrambe le parole hanno la stessa radice in arabo, ci mettiamo in una posizione migliore per combattere il nichilismo che prospera sull’assurdità. Proletariato di senso significa coloro la cui sofferenza non viene presa in considerazione da nessuna parte, l’homo sacer che non può essere nemmeno sacrificato, ma che può essere ucciso da chiunque senza conseguenze. Significa anche che la lotta per il senso in cui si impegna questo proletariato è un grande contributo all’esistenza dotata di senso a livello mondiale, allo stesso modo in cui Marx attribuiva all’emancipazione del proletariato un potenziale di emancipazione universale. Aggiungo che noi in Medio Oriente, la “prigione popolare” contemporanea, siamo il proletariato politico del mondo in un modo che è fortemente legato a quanto sta accadendo in Siria da oltre un decennio. In questi anni mi sono trovato spesso di fronte a una negazione dell’azione a tre livelli: politico: la nostra lotta non è una lotta per la libertà e la democrazia, è qualcosa di irrazionale, derivato da tribù, religione ed etnie; epistemologico: non siamo noi a concettualizzare e teorizzare le nostre lotte o a sviluppare la conoscenza del Medio Oriente, sono gli esperti europei e americani del Medio Oriente; etica: non siamo noi a decidere cosa è buono o cattivo per le nostre società, figuriamoci per il mondo, è l’Occidente. Il male minore è ciò che Obama o Macron decidono di essere per i siriani, e non è Bashar Assad. La negazione dell’agire su questi tre livelli non è altro che razzismo, ed è ciò che serve a un biopotere per uccidere, per agire come un potere sovrano, secondo Foucault. La guerra al terrore riguarda precisamente l’uccisione di quelle persone disumanizzate e razzializzate che sono lì. In questo contesto, il sovrano è colui che decide chi è terrorista e chi no, cioè chi può essere ucciso senza conseguenze e chi deve essere lasciato in vita.

Nelle Lettere a Samira, pagina 102, la lunga ed “ermetica assenza” di tua moglie ti ispira momenti quasi teologici sul silenzio, dici che “tutto ciò che è personale e politico ma anche che tutto ciò che è politico e personale è religioso”. Nel libro che hai dedicato ai tuoi anni in carcere, dici che educato a Raqqa in una famiglia di piccoli credenti praticanti, divenuto comunista, avevi perso la fede, ma che hai fatto il Ramadan per connetterti con tua madre che te l’ ha chiesto , e anche che hai sperimentato una sorta di sentimento religioso negativo a Palmira (p. 107), non una preghiera ma un grido di aiuto. Parli anche dell’influenza che Burhan Galioun ha avuto su di te (pp. 208-209). Dici che se i Fratelli Musulmani non fossero stati sottoposti a un trattamento così atroce e disumanizzato sotto Hafez, si sarebbe sviluppata un’altra esperienza politica o cultura oltre al jihadismo. Ma sei molto categorico sulla radicale impossibilità di un’alleanza tra democratici e islamisti, sei uno degli intellettuali più fermi e chiari sulla critica anche radicale da fare a tutto l’islamismo politico, per ragioni filosofiche e politiche ma anche morali: dici che l’etica non è sufficientemente integrata nel dibattito politico, in particolare tra gli islamisti, e ricordi che la religione non è etica. Puoi dire di più, e spiegare come l’etica è legata per te al “religioso che è personale e politico”? Diresti che le lacrime, durante un funerale, che hai versato all’improvviso durante una manifestazione di Douma nell’aprile 2011, durante il grido di appello alla libertà, erano una questione politico-personale-religioso?

È enorme. Per cominciare, penso che ci sia qualcosa di teologico nell’assenza di Samira. Non solo perché ciò che l’ ha fatta scomparire è una formazione militare religiosa che nega la differenziazione tra religione e politica, il che implica che i suoi crimini politici siano crimini religiosi, ma anche per la natura ermetica di questa assenza. L’Islam parla di due mondi, quello che percepiamo attraverso i nostri sensi e il ghayb (dalla radice: غاب, che significa essere assente, scomparire), un mondo che è assente da noi. Solo il bene conosce è legato al ghayb. La fede nel ghayb incoraggia gli islamisti a far sparire le persone? Tendo a pensare il contrario, che gli islamisti, in particolare i salafiti, stiano riducendo in larga misura il ghayb. Sanno tutto, cosa vuole Dio, cosa ama e cosa lo fa arrabbiare. È un atteggiamento cognitivo estremamente imperialista. Quando sai tutto, hai il diritto di giudicare tutti e di calunniare. Questa è l’auto-deificazione. In arabo ightaba significa calunnia e deriva dalla stessa radice di ghaba e ghayb. Uso il verbo ightaba (infinito: ightiyab) per indicare ghayyaba (togliere e nascondere, far sparire). Così, Samira viene calunniata-fatta sparire da persone che si deificano. Nel Corano, l’ightiyab è paragonato al mangiare la carne del proprio fratello morto. Presumo che il salafismo, come abbiamo visto in Siria, sia cannibalismo politico-religioso. Più interpretano l’Islam politicamente, meno spazio occupa il ghayb e meno modesti appaiono.

Così si vede l’orizzonte su cui si apre il pensiero dell’assenza di Samira.

I miei genitori erano musulmani praticanti, specialmente mio padre. Io stesso ho digiunato in Ramadan per quattro o cinque anni di fila quando ero bambino. Noi figli siamo diventati comunisti nella nostra adolescenza poi non ci è più importata la religione. Politicamente, non ero affatto categorico contro una possibile alleanza tra sinistra e islamisti basata su una visione democratica. Il partito di cui ero membro era aperto a tale possibilità, e in questo sono stato influenzato da B. Ghalyoun e dal compianto Mohammad Abed al-Jaberi, intellettuale e scrittore marocchino. Tuttavia, come scrittore ho sviluppato un approccio critico all’islamismo mentre sono anche critico nei confronti di un particolare tipo di critica ad esso, una critica elitaria modernista. Il sottotitolo del mio primo libro sull’islamismo, scritto prima della primavera araba, è una critica dell’Islam contemporaneo e una critica della critica. Dopo la rivoluzione, mi è diventato chiaro che ciò che gli islamisti vogliono non è la politica (سياسة), ma piuttosto la sovranità (سيادة), che di fatto significa il diritto di uccidere e torturare. Difendo una concezione della laicità basata sulla separazione tra religione e sovranità, non tra religione e politica. Per quanto riguarda le mie lacrime incontrollabili a Douma nell’aprile 2011, penso di aver riguadagnato il mio tempo perduto, la mia giovinezza persa nelle manifestazioni funebri.

In questo decimo anniversario della rivoluzione, i siriani hanno discusso tra l’altro sulla parola “dignità”, che amano ripetere come nome di questa rivoluzione. Alcuni trovano ridicolo parlare di dignità quando metà dei siriani vivono al di sotto della soglia di povertà passando per la spazzatura mentre l’altra metà è sfollata, fuori dal paese o dispersa! Altri restano volentieri attaccati a questo tragico, forte, addirittura epico momento del 2011 a cui è legata questa parola dignità. D’altra parte, in un testo sulle “atrocità” lei ha affermato l’importanza di mostrare la distruzione compiuta anche sul corpo, e ha sostenuto che l’argomento della dignità non doveva essere usato per non farlo. Che ne dici di questa nozione di dignità alla luce di tutto questo?

Secondo gli ultimi dati disponibili, l’80-90% dei siriani è al di sotto della soglia di povertà e 12,5 milioni di loro, ovvero quasi il 60% della popolazione, hanno bisogno di supporto nutrizionale. Abbiamo pagato a caro prezzo la nostra aspirazione alla dignità, che ha due facce concrete nel caso siriano: non essere umiliati dalle agenzie di sicurezza del regime e non essere costretti a pagare tangenti per i servizi più importanti. Semplice, ma va oltre quello che ho detto sopra sulla proprietà della politica. Ciò che rimane è una grande storia di lotta, molto tragica.

Con i miei amici e colleghi di Aljumhuriya, crediamo che non dovremmo attenerci al 2011. Oggi la situazione è totalmente diversa e la Siria è cambiata al punto da essere irriconoscibile in questi dieci anni. Dobbiamo cambiare i nostri strumenti ed i nostri metodi per non perdere il contenuto etico della nostra lotta. Ciò significa che la creatività è un prerequisito per la lotta per la libertà, o anche che la creatività è la forma di libertà per gli sfollati come noi. Un momento critico nel processo creativo ricercato è rendersi conto che siamo stati così profondamente disumanizzati, umiliati, calunniati e liquidati come irrilevanti.

Questo è il motivo per cui continuo a pensare che dobbiamo coprire l’intero spettro delle esperienze atroci che la nostra gente ha vissuto, per guardare l’atroce negli occhi. Tu sai che ho conosciuto la tortura e l’umiliazione. Continuo a visitare queste esperienze e trovo la motivazione per ricordarle e ripensarle. Lo stesso vale, secondo me, per gli altri esempi di atrocità. Soprattutto perché siamo sopravvissuti, ci sono state risparmiate le esperienze più crudeli e travolgenti. Non è difficile chiedere al sopravvissuto di non distogliere lo sguardo dai corpi spezzati e anche di conservare queste immagini nella sua mente.

Yassin al Haj Saleh, Lettres à Samira, tradotto dall’arabo da Souad Labize, prefazione di Ziad Majed. Postfazione di Wejdan Nassif, Éditions des Lisières, 2021, 118 p., € 17

Justine Augier, Par une espece de miracle. L’exile di Yassin al Haj Saleh, Actes Sud, gennaio 2021, 336 p., 21 € 80 – De ardeur (Prix Renaudot 2017) è ora disponibile nella collezione pocket Actes Sud, Babel.

Samira Khalil, Journal d’une assiégée Douma, Siria. Tradotto dall’arabo da Souad Labize, edizione preparata da Yassin al Haj Saleh, prefazione di Catherine Coquio, che sarà pubblicata nel febbraio 2022 dalle edizioni iX.

Samar Yazbeck, Diciannove donne. Les Syriennes Récentes, tradotto da Emma Boltanski e Nibras Chehayed, introduzione di Samar Yazbeck e poscritto di Catherine Coquio, Stock, 2019, 300 p., 22 € 50 – Il libro è ora disponibile presso Pocket.

Catherine Coquio è professore di letteratura comparata all’Università di Parigi; Nisrine Al Zahre è un’insegnante-ricercatrice, direttrice del Center for Arab Language and Civilization presso l’Institut du Monde Arabe ed editore della rivista online Aljumhuriya. L’intervista, qui tradotta da Catherine Coquio, è stata condotta in inglese tra marzo e dicembre 2021.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...