“Non ci arrenderemo”: la nuova generazione di attivisti mantiene viva la rivoluzione siriana

Nelle poche aree non riconquistate dalle forze di Assad, la gente si riunisce per ribadire le stesse richieste che i manifestanti avevano fatto un decennio fa.

Di Bethan McKernan. Pubblicato il 15 marzo 2021 su The Guardian (Traduzione di Giovanna De Luca)

Sarah Kasem

Sarah Kasem aveva 12 anni quando i manifestanti della Primavera araba iniziarono a riempire le strade e le piazze della Siria 10 anni fa. Ricorda vividamente la speranza e l’eccitazione di quel periodo; sembra così separato dagli orrori che seguirono

Sarah ha vissuto la sua adolescenza sotto assedio nella città di Homs, dove amici e parenti sono scomparsi nelle carceri del regime e la sua famiglia ha vissuto la maggior parte del tempo senza elettricità, lottando per assicurarsi cibo e medicine. Nel frattempo, l’aviazione di Bashar al-Assad sganciava barili bomba e munizioni a grappolo sul loro quartiere.

Una volta caduta la città nelle mani del regime, i Kasem si sono trovati di fronte a una scelta che altri milioni avrebbero poi fatto durante il corso della guerra: restare e affrontare le truppe di Assad, che li avrebbero trattati come terroristi, o fuggire nella provincia di Idlib, anch’essa instabile, ma almeno fuori dal controllo del regime.

“Pensavo che stessimo passando da un inferno all’altro”, ha detto la studentessa di 21 anni. “Ma almeno una volta arrivati ​​ho potuto concentrarmi di nuovo sullo studio e su come aiutare a ricostruire di nuovo la Siria. La mia generazione ha ancora le stesse speranze di giustizia e libertà. Non rinunceremo a ciò per cui ha iniziato a lottare la vecchia generazione “.

Dopo 10 anni di guerra, Assad, con l’aiuto dei suoi alleati russi e iraniani, ha recuperato il controllo della maggior parte del paese e il sogno di una “Siria libera” è limitato a una tasca nord-occidentale composta dalla città di Idlib e la campagna circostante.

Bambini siriani in un campo profughi. Secondo uno studio recente un bambino su tre è sfollato all’interno del Paese e vuole andarsene. Fotografia: Hiba Barakat

Un gruppo islamista con legami con al-Qaeda ha strappato il controllo dell’area ad altre fazioni dell’opposizione nel 2019; gli attacchi aerei del regime e la possibilità di un attacco su vasta scala rimangono una minaccia costante.

Ci sono pochi posti di lavoro e un flusso costante di tagli agli aiuti cosa che ha reso la vita ancora più difficile per i 3 milioni di civili intrappolati tra le due forze. Eppure, ogni venerdì, gruppi di persone si recano ancora nelle piazze delle città e dei villaggi per intonare slogan e sventolare striscioni a sostegno della rivoluzione siriana, ribadendo le stesse richieste di dieci anni fa. Grandi celebrazioni sono previste per lunedì 15 marzo – l’anniversario del giorno in cui nel 2011 alcune dozzine di manifestanti sfidarono le strade di Damasco per invocare la libertà.

“Il prezzo da pagare per partecipare alla rivoluzione non era poca cosa. Abbiamo pagato un prezzo enorme e subito enormi perdite. Ma non siamo solo vittime. Siamo sopravvissuti “, ha detto Hasna Issa, 36 anni, un’attivista precedentemente detenuta dal regime che ora lavora su programmi di uguaglianza di genere e leadership femminile per Kesh Malek, un’organizzazione della società civile che opera nel nord-ovest della Siria.

“Stiamo crescendo la prossima generazione in un modo diverso da tutto quello da quello che non avremo mai immaginato prima. Le mie figlie gemelle hanno nove anni. Non solo potranno votare in elezioni libere in futuro; sanno che potranno candidarsi alle elezioni “.

Kesh Malek, creato nei primi giorni della rivolta, organizza seminari per giovani cittadini in cui giovani uomini e donne possono conoscere i principi di democrazia, diritti umani e resistenza non violenta che sono alla base della rivoluzione. Gli organizzatori vedono il programma anche come un importante baluardo contro l’estremismo.

“Non pensavo che avremmo ancora dovuto combattere per i diritti fondamentali così tanto tempo dopo “, ha detto Mohamed Barakat, il manager di un centro comunitario di Kesh Malek nel villaggio di Killi.

“Quando è iniziata la rivoluzione pensavo che quello che è successo in altri paesi come la Tunisia sarebbe successo anche in Siria. Pensavo che il regime si sarebbe allontanato e avrebbe ceduto alla richiesta di libertà del popolo. Invece, ha lanciato azioni militari e bombardamenti, e mi sono reso conto che avremmo lottato per molto tempo.

“Dobbiamo mantenere vivo il sogno per la prossima generazione … sono così motivati. Lavorare con i giovani mi da speranza e gioia ”, ha aggiunto.

I giovani della Siria portano molte cicatrici, sia fisiche che mentali. Per gli adolescenti e per i ventenni è difficile conciliare i ricordi d’infanzia in tempo di pace con il presente.

Hiba Barakat: ‘Ho perso così tanto in guerra. Mio padre, mio ​​fratello, anni della mia vita da giovane donna. “Fotografia: Mohamed Haj Mustafa

“Ho perso così tanto in guerra. Mio padre, mio ​​fratello, anni della mia vita da giovane donna “, ha detto la fotografa Hiba Barakat, 23 anni.

Amo il mio lavoro di fotografa, ma è difficile guadagnare abbastanza e la situazione qui è instabile e pericolosa. Durante la campagna militare contro Idlib dello scorso anno sono andato a documentare il bombardamento di una scuola, il giorno in cui il regime ha preso di mira cinque scuole in un solo giorno.

“Dovevo fare qualcosa in una situazione come questa. Dovevo raccontare la storia. Ma la vita qui è insopportabile. Attivisti, giornalisti, assistenti sociali. Tutti chiedono asilo “.

Dima Ghanoum, preside di una scuola a Daret Azza, dice che anche tutti i suoi studenti lascerebbero la Siria in un baleno se ne avessero la possibilità.

“I bambini più piccoli sono molto curiosi della vita prima della guerra. Mia figlia, chiede: ‘Sei andato davvero in ristoranti dove potevi ordinare da mangiare e sederti? Hai davvero avuto l’elettricità tutto il tempo? “Sono la prima generazione a nascere nella libertà, ma non capiscono ancora cosa sia o il prezzo che abbiamo pagato per questo.

“Sotto il regime vivevamo in una società estremamente disuguale. Non riesco a descrivere correttamente come ci si sente a insegnare in una tenda, a dover interrompere la lezione a volte solo per abbracciare i propri studenti per evitare che tremino di paura e freddo.

Ma non tornerei mai a vivere sotto il controllo del regime. Viviamo nel disagio e nella paura … ma è comunque meglio così “.

Rimettere insieme i pezzi della Siria per ora rimane un sogno lontano. Tra le nuove generazioni, secondo una ricerca di Save the Children, un bambino sfollato all’interno del Paese su tre vuole andarsene e l’86% dei bambini rifugiati intervistati in Giordania, Libano, Turchia e Paesi Bassi ha dichiarato di non voler tornare nel paese che hanno lasciato i loro genitori.

“Affrontiamo cose diverse alla nostra età rispetto alla vecchia generazione di attivisti”, ha detto Kasem. “La nostra infanzia è stata completamente distrutta. Ma abbiamo il dovere e la capacità di andare avanti … I nostri sforzi per rendere la Siria un posto migliore meritano il sostegno del mondo esterno.

“Senza la rivoluzione siriana, non sarei la persona che sono ora”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...