Yassin al-Haj Saleh, amore e crudeltà

Di Nadia Leila Eissaoui. Pubblicato il 4 marzo 2021 su L’Orient Littéraire

Traduzione di Giovanna De Luca

Lei è Samira al-Khalil. Una donna siriana innamorata della libertà e della giustizia. Due valori in contrasto con il DNA politico della dinastia assadista del suo Paese, che si nutre del sangue e delle lacrime di chi ha osato reclamarli. Samira ne è l’incarnazione poiché il suo attivismo all’interno del partito di Azione Comunista le aveva già fatto patire sotto Hafez al-Assad, più di quattro anni di reclusione tra il 1987 e il 1991. Nel 2011, quando è scoppiata la rivoluzione siriana, è senza paura e con molta speranza che Samira viene coinvolta con un numero di attivisti che credevano che l’ora della liberazione fosse finalmente arrivata. Nel 2013 si è rifugiata nella Ghouta di Damasco, liberata dal regime ma assediata dalle sue truppe. Con le compagne, la sua missione è documentare la vita quotidiana della gente comune sotto l’assedio. Ha quindi organizzato con Razan Zaitouneh, avvocato e fondatore del Centro di documentazione sulle violazioni dei diritti umani, Wael Hamady, il marito di quest’ultima e il poeta e avvocato Nazem Hammadi, azioni cittadine e umanitarie per resistere all’assedio e alla paura. Riguardo alla sua qualità principale, la sua ex compagna di cella e amica Wejdan Nassif dirà: “La cura è ciò che caratterizza meglio Samira. Prendersi cura, prendersi cura degli altri, dare loro sostegno ed energia, è ciò che ha mostrato anche a me, nel corso della nostra storia di amicizia e fratellanza. Samira è la signora dei piccoli dettagli che rendono la vita sopportabile. “

Lui è Yassin al-Haj Saleh. Un siriano innamorato della libertà e della giustizia. A causa di ciò, ha subito torture sotto il regime di Hafez al-Assad e la prigionia che gli ha tolto 16 dei migliori anni della sua giovinezza, per la sua appartenenza al Partito Comunista . Il suo incontro con Samira ha suggellato l’unione delle traiettorie di due anime gemelle, desiderose di celebrare la vita e recuperare il tempo perduto.

Samira e Yassin hanno potuto trascorrere alcuni mesi insieme ad al Ghouta, prima che lui fosse costretto a partire per Raqqa (la sua città natale) dopo un lungo e pericoloso viaggio. Anche per ragioni di sicurezza, è finito per rifugiarsi in Turchia dove sperava di organizzare rapidamente il ricongiungimento con la sua compagna. Purtroppo non ne ha avuto tempo. Il rapimento di Samira e dei suoi compagni il 9 dicembre 2013, preceduto da quello di suo fratello Firas nella stessa Raqqa, è stato per lui un’ulteriore tragedia. Il destino era ancora una volta feroce e la sua speranza di liberazione così vicina doveva passare sotto le forche caudine del dispotismo, del fondamentalismo (perché questa volta sono stati Jaysh el-Islam e Daesh a rapire rispettivamente sua moglie e suo fratello) e l’impunità che lo nutriva.

Inizia quindi un incubo senza fine per Yassin, che tuttavia credeva di essersi sacrificato abbastanza per aspirare finalmente a una tregua. Ha dovuto affrontare la straziante prova dell’assenza, di cui dirà l’amica Wejdan: “Una sparizione forzata non è come un arresto o addirittura la morte, ma un dolore costante, una morte lenta per gli scomparsi e la sua famiglia. In preda alla” sindrome del sopravvissuto “Yassin non si arrende. Non si è mai arreso. I suoi scritti e numerose pubblicazioni tra il 1998 e oggi lo dimostrano. Dalle ore più buie della sua vita in prigione, si è assicurato di trarne un ricordo, lezioni di vita per contrastare saggiamente il mostro morboso che tante volte ha cercato di piegarlo e farlo cadere nell’odio.

Per non essere sopraffatto dal sentimento di impotenza, decide di scrivere al suo amore assente, per far esistere la sua Sammour contro ogni previsione. Sarà la sua terapia. Ogni settimana le fa compagnia, le racconta con precisione gli sviluppi della situazione nel Paese. Per lui e per lei non vuole in alcun modo perdere un ricordo tanto prezioso quanto doloroso della storia della loro comune Siria. Gli racconta la mancanza e l’assenza, evoca anche l’attesa, l’amore che ha per lei e per chi lo supporta. Condivide con lei le sue riflessioni politiche, le sue letture attuali e le sue scoperte in esilio. In tutte le lettere incontriamo Samira nella la penna del suo amato. Ci è così vicina e familiare che pensi di conoscerla senza nemmeno averla incontrata. Visualizziamo, come se fossimo lì, i ricordi felici di frammenti di vita ordinaria per una coppia straordinaria, intrisa di tenerezza, umorismo e malinconia.

Lettres à Samira, superbamente tradotte dal poeta algerino Souad Labbize, ci parlano anche di migliaia di siriani che assomigliano a Yassin e Samira. Persone valorose, vivaci, che non hanno mai acconsentito all’umiliazione e che hanno sempre desiderato la pace e la libertà. È un manifesto contro l’oblio o meglio un manifesto politico d’amore per la persona amata e il Paese.

Nella sua lettera del 2 febbraio 2019, giorno del compleanno di Samira, Yassin non poteva descrivere meglio il motivo di questo lavoro tragico, politico e poetico: “Oggi, dato che sei lontana da me e io non posso prendermi cura di te, e poiché sono lontano dal paese in fiamme dove ci è stato detto apertamente che brucerà per salvare chi le sta dando fuoco, cerco di essere il narratore della storia infinita di Samira / Siria. Questa è la mia politica, questa è la mia lotta. “

In occasione della pubblicazione delle Lettere a Samira in francese, Yassin al-Haj Saleh rievoca lo sviluppo e il significato di questa travolgente scrittura, intima e politica.

Come ti è venuta l’idea di scrivere queste lettere a Samira e qual era lo scopo di renderle pubbliche?

Penso che sia stato nel luglio 2017, quando ho sentito per la centesima volta l’assenza travolgente di Samira, che il pensiero di scriverle lettere mi è passato per la mente. Prima di allora, ho scritto articoli su di lei usando il pronome in terza persona. Avevo anche modificato le sue parole in un libro, Journal of a Seat in Douma 2013, di cui era la relatrice. Nelle lettere, Samira è la destinataria, io ho fatto riferimento a lei in seconda persona. Volevo parlare con mia moglie scomparsa. Queste lettere erano le mie parole per lei. Le ho rese pubbliche perché la storia è così famosa. Samira è stata rapita durante una lotta esistenziale per la libertà in cui era un agente attivo. L’aspetto personale della nostra storia è “eminentemente politica” per usare uno slogan femminista.

Avevi un’intenzione iniziale, una percezione di ciò che volevi esprimere o la scrittura ha creato un significato e una dinamica propria?

Il mio piano originale era di raccontare a Samira cosa era successo nel mondo durante la sua assenza. Questa era la mia intenzione quando ho scritto le prime sette lettere che sono state pubblicate settimanalmente. Dall’ottava a quelle successive ho iniziato a raccontare al mondo di più su Samira. Tuttavia, ho continuato a raccontargli di me in sua assenza e del mondo in cui vivevo. La Siria, il nostro paese perduto, era presente tra le parole. Uniti nella perdita e nell’incertezza del destino, Samira e la Siria erano una cosa sola per me.

C’è una continuità tra il tuo lavoro commemorativo dell’esperienza carceraria pubblicata con il titolo Salvare la memoria delle prigioni e Lettere a Samira?

Ho accumulato un bagaglio di esperienze piuttosto insolito per una sola persona, molte esperienze difficili, anche in Siria: arresto, tortura, vita clandestina e sotto assedio, sparizioni ed esilio. Avrei preferito una vita meno crudele, ma come sopravvissuto a queste atrocità, a differenza di molti miei parenti e amici, mi sono preso il compito di raccontare la storia, di mantenerla viva, di sviluppare strumenti per rappresentare ciò che fondamentalmente viene dall’ esperienza. Mi sono sentito confuso molte volte negli ultimi sette anni, non sapendo cosa fare; come tradurre e simboleggiare questa esperienza, come continuare? Questa è una battaglia in corso.

Cosa stai leggendo e scrivendo in questo momento? In che modo l’esilio e la distanza geografica influenzano o trasformano il tuo pensiero sulla Siria?

Ultimamente ho iniziato a interessarmi di più alla letteratura dopo aver passato anni a concentrarmi sulle discipline umanistiche. In questo momento, sto leggendo un libro intitolato The Lost, Search for Six in Six Millions, che ripercorre la storia e il destino di una famiglia ebrea sterminata dai nazisti durante l’Olocausto. Spero che queste letture possano aiutarmi a rappresentare al meglio le nostre esperienze. Vivere in esilio mi fornisce storie di vite in contrasto con la nostra e che tuttavia risuonano fortemente con loro. La nostra causa qui sembra essere esiliata dal repertorio della sofferenza umana. Lo trovo crudele, folle, ma suona per me come un appello a lottare per la dignità e il rispetto di tutte le vite e delle sofferenze umane senza distinzione. Anche prima di queste letture, negli ultimi anni mi ero concentrato sui temi della tortura, dello stupro, della morte violenta e del genocidio, nonché sui modi di rappresentarli. Io chiamo questa la categoria di “al-faziʽ” – l’atroce. In effetti, un libro di saggi su questi argomenti doveva essere pubblicato dalla casa editrice al-Jadid a Beirut prima dell’assassinio di Lokman Slim. L’ultima lettera che mi ha inviato il 2 febbraio, appena due giorni prima della sua tragica morte, riguardava questo progetto. Penso che il suo destino sia un altro aspetto del “paradigma atroce” alla mercé del quale viviamo dagli anni ’70 …

Intervista di Nadia Leïla Aïssaoui

Lettres à Samira di Yassin al-Haj Saleh, tradotte dall’arabo da Souad Labbize, prefazione di Ziad Majed e postfazione di Wejdan Nassif, edizioni Lisières, 2021.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...