Spirito rivoluzionario

In ricordo di Raed Fares, la satira di cui la Siria aveva bisogno

Di Lina Sergie Attar. Pubblicato il 22 novembre 2020 su NEWLINES

(Traduzione di Giovanna De Luca)

Kafranbel Black Friday/ Fotografía per gentile concessione di Lina Sergie Attar/ Newlines

All’inizio della primavera araba, ho salvato il mio primo screenshot di uno striscione della rivoluzione dalla Siria. Questo era prima che diventasse necessario contrassegnare gli striscioni con date e luoghi. Due ragazzini tenevano tesa la stoffa bianca, le nette lettere arabe nere affermavano: “Se il prezzo della libertà è un sudario, allora è con me”. Sono rimasta sbalordita dal coraggio di questo gesto intriso di significato e simbolismo. Era il 2011, molto prima che il simbolismo svanisse e diventasse il destino della Siria. Da allora, centinaia di migliaia di vite siriane sono finite in questi sudari. Anche se il prezzo è stato pagato molte volte, la libertà è introvabile.

L’ andare avanti e indietro tra sudari e stendardi, morte e parole, paura e libertà, costituiscono l’essenza della rivoluzione siriana. Due anni fa, la leggenda dell’epica creazione di stendardi, Raed Fares, veniva lui stesso avvolto in un sudario nella sua città natale, Kafranbel. Il Black Friday (Venerdi Nero) , 23 novembre 2018, Raed è stato ucciso a colpi di arma da fuoco nella sua auto insieme al suo fedele amico, Hamoud al Junaid, molto probabilmente da estremisti legati al gruppo jihadista Hayat Tahrir al-Sham.

Kafranbel è uno dei tanti luoghi di resistenza praticamente sconosciuti prima della rivoluzione. Quando le persone della piccola città in provincia di Idlib hanno iniziato a protestare contro il regime di Assad nell’aprile 2011, le loro proteste settimanali sono diventate presto famose per striscioni e cartoni animati spiritosi. Raed era dietro gli striscioni in grassetto arabo e inglese (e talvolta russo). Il suo collaboratore, Ahmad Jalal, ha disegnato i cartoni animati comici ma oscuri.

Gli striscioni smussati erano come tweet fatti a mano indirizzati al mondo da Idlib. Gli striscioni in arabo erano diretti al regime di Assad, all’ISIS, all’opposizione politica, ai gruppi armati litigiosi e al popolo siriano sofferente.

Nessuno è sfuggito alle brutali critiche di Raed: presidenti degli Stati Uniti, Russia, Iran, Nazioni Unite – tutti coloro che hanno assistito alla guerra siriana e non hanno fatto nulla per fermarla. In molti degli striscioni in inglese venivano espressi sentimenti di solidarietà con altre tragedie come l’attentato alla maratona di Boston e movimenti per la giustizia sociale come il Black Lives Matter. Alcuni striscioni erano sulle feste americane come il Natale, il giorno del Ringraziamento e persino il Black Friday. Queste linee sincere e spesso esilaranti di inglese spezzato e tradotto da Google hanno tentato di creare legami di empatia con la causa siriana. Alcuni degli striscioni sono diventati virali. Alle volte, come è successo a Boston, le persone creavano striscioni per inviare messaggi di solidarietà a Kafranbel.

Raed era un genio della comunicazione. Ha fotografato le persone che portavano gli striscioni davanti a luoghi specifici della città, come un edificio con una scala bombardata, per documentare la progressiva distruzione. Quando gli attacchi aerei del regime e i barili bomba hanno reso troppo pericoloso riunirsi in piazza, si sono ritirati in strade strette e hanno reso più brevi le proteste.

Ha difeso i valori della rivoluzione e il diritto di vivere del popolo siriano. E prediligeva soprattutto un ideale: la libertà.

Con il passare degli anni, Raed ha continuato a costruire la sua visione di una Siria libera. Ha avviato Radio Fresh, una stazione radio popolare per i cittadini nelle aree liberate, che trasmetteva le notizie quotidiane, avvertiva di attacchi aerei e intratteneva con programmi comici originali e segmenti musicali. La sfida politica e la prospettiva laica di Radio Fresh avevano infastidito sia il regime che il Fronte Al-Nusra, l’ex franchise di al Qaeda in Siria. La sede della radio è stata saccheggiata e distrutta dagli estremisti islamici. Successivamente, ha fondato l’URB – Unione degli uffici rivoluzionari – per organizzare gli sforzi della società civile a Idlib. Raed è sopravvissuto a due tentativi di omicidio e a un rapimento da parte di Al-Nusra, tutti legati alle sue audaci attività. Prima di essere ucciso, stava progettando di produrre una commedia, nel formato di serie televisiva, sulla rivoluzione.

Kafranbel Eggplant banner/ Fotografia per gentile concessione di Lina Sergie Attar/ Newlines
Il leggendario creatore degli epici striscioni, Raed Fares, è stato ucciso a colpi di arma da fuoco nel novembre 2018 / Fotografia per gentile concessione di Lina Sergie Attar / Newlines

Il Kafranbel di Raed rappresentava una Siria che ha superato i nostri sogni e la nostra immaginazione. Credeva che la rivoluzione fosse una piattaforma per costruire un altro futuro, lontano dal brutale governo autoritario della famiglia Assad che ha attanagliato il paese per oltre quattro decenni.

Mi diceva: “Non potremo mai tornare a ciò che era prima. Il prezzo è stato troppo alto, ma dobbiamo andare avanti “. Come molti siriani che hanno assistito alla guerra da lontano, ho sentito la mia fede nella rivoluzione vacillare mentre gruppi armati, estremisti e opportunisti politici hanno rovinato la causa. Tuttavia, il Kafranbel di Raed ha dimostrato che il nostro sogno collettivo di una Siria giusta e libera per tutti non è andato perduto. Finché i siriani come lui dicevano la verità attraverso le loro parole e disegni, era ancora possibile.

Quando i siriani della diaspora sono diventati amici di Raed, ha abbracciato il nostro rinnovato attaccamento al paese attraverso la rivoluzione. Ha reso la sua città una casa per noi, sia fisicamente per chi ha avuto la fortuna di visitarla, che virtualmente attraverso i social media. Ogni venerdì mattina, divoravamo le immagini dei nuovi striscioni e le diffondevamo il più lontano possibile, amplificando il loro messaggio.

Anni fa dissi a Raed che un giorno avremmo costruito un Museo della Libertà a Kafranbel. Avremmo mostrato tutti gli striscioni e i poster. Ha riso. Non avrei mai immaginato che non sarebbe stato lì per costruirlo con noi. È ancora difficile accettare che l’invincibile Raed se ne sia andato.

Mentre la guerra procede e continua il suo pesante tributo di morte e sfollamento, non capisco come possiamo ancora essere scioccati dalla perdita. Tuttavia, la morte di Raed ha occupato più spazio, ha bisogno di più elaborazione e riflessione. La sua perdita rappresenta molto più della tragica morte di una persona. Abbiamo perso l’essenza che ha portato alla rivoluzione: tenacia e gioia. Quella convinzione incrollabile che, nonostante la disperazione che è la Siria, potremmo ancora combattere con le nostre parole, voci, battute, arguzia e le nostre risate di sfida. Con la sua morte, abbiamo perso ciò che avrebbe potuto – ciò che avrebbe dovuto – essere.

Ci sono così tante cose, innumerevoli e incommensurabili, che questa guerra brutale ci ha rubato. Non abbiamo tenuto conto della perdita di possibilità.

Raed era noto per aver detto che “la rivoluzione è un’idea e le idee non possono essere uccise”. Una frase che ha ispirato molti, ma non è risultata essere utile quando le persone dietro le idee sono state, in effetti, uccise e la loro morte fa vacillare coloro che sono rimasti.

Due anni dopo aver perso Raed, siamo in un lungo autunno arabo. Gli sarebbe piaciuto assistere alle proteste gioiose e irriverenti in Libano dell’anno scorso. Lo immagino cantare e imprecare insieme ai manifestanti. Avrebbe applaudito i rivoluzionari timorosi e senza paura in Iraq. Avrebbe sostenuto la scintilla dei movimenti popolari globali contro la corruzione e l’oppressione. Avrebbe realizzato striscioni gloriosi che celebravano tutti coloro che chiedevano libertà e dignità. Avrebbe pianto George Floyd, sarebbe stato schiacciato dall’esplosione di Beirut e avrebbe guidato proteste contro la pandemia. E oggi, avrebbe composto striscioni devastanti e divertenti su Donald Trump.

L’acuto sarcasmo di Raed avrebbe richiamato anche le ipocrisie: il silenzio del mondo sulla distruzione di Idlib negli ultimi due anni da parte del regime e degli attacchi aerei russi, in contrasto con il massiccio clamore in risposta al ritiro degli Stati Uniti dalla Siria nord-orientale; Trump gongola per le uccisioni di Baghdadi e Soleimani mentre non fa nulla per salvare vite civili in Siria.

Oggi, Kafranbel è una città fantasma, come molte delle città e dei villaggi di Idlib. Il regime alla fine ha bombardato il quartier generale di Radio Fresh prima di prendere la città un paio di mesi più tardi. Le poche persone che vivono lì sono quelle che non possono fuggire. La famiglia di Raed ora vive in Francia. Suo figlio Mohamad condivide spesso le foto su Facebook: Raed come padre, Raed come amico, Raed che fuma, Raed che suona l’oud, Raed sempre sorridente.

Scorri, fermati, senti la fitta del dolore, scatta, salva. Ripeti.

Il mio telefono ora memorizza migliaia di screenshot della rivoluzione e della guerra. Quasi un decennio di foto di striscioni e persone morte è scivolato tra le istantanee della mia vita personale. A volte penso ai due ragazzi che hanno vissuto per alcuni mesi sul mio schermo. Dove sono adesso? Sono ancora vivi? Sono stati sfollati? Credono ancora nella loro bandiera?

Finché siamo vivi, portiamo tutti con noi i nostri sudari. Solo i più coraggiosi tra noi rischieranno la vita per scrivere la verità su di loro affinché il mondo possa vederla. Il più brillante tra noi la scriverà sotto forma di uno scherzo spiritoso.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...