We Crossed a Bridge and It Trembled – voci dalla Siria

il

Nella nostra rubrica di libri sulla Siria, questa volta parliamo di un libro nel quale, attraverso della voce dei Siriani, si parla della Rivoluzione.

We Crossed a Bridge and It Trembled è un fantastico coro, voci che descrivono le emozioni delle prime manifestazioni, il brivido della libertà, l’emozione dell’aver ascoltato per la prima volta la propria voce gridare Hurrya (Libertà). Ma c’è anche la delusione dovuta alla militarizzazione della Rivoluzione e alla brutale violenza del regime e dei suoi alleati.

Il libro è stato pubblicato in inglese dalla Harper Collins Usa il 15 giugno 2017.

Wendy Pearlman è professoressa di scienze politiche alla Northwestern University, dove detiene anche la cattedra di eccellenza nell’insegnamento di Charles Deering McCormick. Ha conseguito un dottorato di ricerca all’Università di Harvard, un master alla Georgetown University e una laurea alla Brown University. La sua ricerca si concentra sulla politica comparata del Medio Oriente, i movimenti sociali, la violenza politica, i rifugiati e le migrazioni, le emozioni e la mobilitazione e il conflitto arabo-israeliano. Wendy è l’autrice di quattro libri. Il primo, Occupied Voices: Stories of Everyday Life from the Second Intifada (Nation Books, 2003), è stato un bestseller per il Boston Globe e il Washington Post. Il secondo, Violence, Nonviolence, and the Palestinian National Movement (Cambridge University Press, 2011), è stato nominato uno dei migliori libri di politica estera sul Medio Oriente nel 2011.

Wendy Pearlman.

Una recensione del libro su The Guardian di Robin Yassin Kassab.

La straordinaria raccolta di testimonianze di rifugiati siriani realizzata da Wendy Pearlman, offre una forte narrativa anti-AssadTutti parlano dei siriani, ma pochissimi parlano con loro. Forse è per questo che la rivoluzione e la guerra in Siria sono state così mal interpretate in Occidente, in vari modi; come complotto per un cambio di regime guidato dagli Stati Uniti, un antico conflitto sunnita-sciita o una lotta tra laicità e jihadismo. We Crossed a Bridge and It Trembled è in controtendenza. Qui la storia è raccontata interamente attraverso la bocca dei Siriani intervistati da Wendy Pearlman, centinaia di loro, di ogni estrazione sociale, cristiani e musulmani, ismailiti e drusi, gente delle campagne e delle città, borghesi e poveri. Questi i migliori di tutti i possibili informatori – le persone che hanno creato gli eventi e che ne subiscono le conseguenze – forniscono non solo avvincenti testimonianze oculari, ma un’ analisi erudita e una riflessione sobria.L’introduzione, insieme a una breve panoramica degli sviluppi dal 1970 ad oggi, descrive il metodo di Pearlman. Ha intervistato i rifugiati (che sono quindi in gran parte anti-regime) in località che vanno dalla Giordania alla Germania. E li ha intervistati in arabo, consentendo “un collegamento che sarebbe stato impossibile se mi fossi affidato a un interprete”. Il risultato è una testimonianza sia delle capacità espressive siriane che dell’elevato standard letterario della traduzione. Questi racconti mozzafiato di tormento e trionfo sono perfettamente incatenati, cronologicamente e tematicamente, per riflettere il corso della crisi. Iniziano con la vita sotto il regime di Bashar al-Assad, “non un governo ma una mafia”, quando i bambini venivano addestrati a mentire per la sicurezza della loro famiglia. “Era uno stato di terrore”, dice Ilyas, un dentista. “Ogni cittadino era terrorizzato. Anche il regime era terrorizzato”. Assad ereditò il potere da suo padre nel 2000. Le sue “riforme” da clientelare-capitalista significavano che “i poveri diventavano più poveri e la gente si arrabbiava, giorno dopo giorno”. Gli intervistati raccontano la rivolta curda del 2004 e atti di resistenza più piccoli e isolati.Nel 2011, sullo sfondo della primavera araba, sono esplosi decenni di frustrazione. Secondo Cherin, una madre di Aleppo che parla come una poetessa : “Hai un’eredità e dopo 30 anni la sbatti per terra e la frantumi”. La repressione statale ha solo intensificato la furia. “Il governo ha causato morti in ogni villaggio”, dice Abu Thair, un ingegnere di Daraa. “I funerali sono iniziati. E immagina, ogni funerale diventa una manifestazione”.La prima parte della rivoluzione fu caratterizzata da una cooperazione trasversale, una nuova simpatia per le regioni lontane e un rinvigorito senso di nazionalità. “Voi siete il mio popolo”, afferma con entusiasmo Waddah da Latakia. “Siete straordinari.” I rivoluzionari istituivano comitati di coordinamento per organizzare e registrare le proteste, per cercare di fornire sicurezza, quindi per costruire ospedali da campo improvvisati (i feriti che arrivavano negli ospedali statali venivano spesso assassinati). Successivamente, le persone hanno eletto consigli locali per amministrare le aree liberate: la prima esperienza di democrazia in più di 40 anni, notevolmente sottostimata, e un rimprovero probatorio per coloro che credono che gli arabi siano culturalmente inadatti a governare se stessi. In risposta, il regime ha praticato stupri e torture. Ha confinato decine di migliaia di attivisti pacifici nelle prigioni che fungono da campi di sterminio e contemporaneamente ha rilasciato jihadisti. Ayham, un ingegnere del web, si lamenta: “Il regime mette in prigione tutti i leader del movimento e poi dice che il movimento non ha leader”.Dopo il coprifuoco arrivarono assedi, spari e aerei da guerra. La militarizzazione della rivoluzione era inevitabile, persino necessaria, ma inevitabilmente fece che divenissero realtà una miriade di maledizioni, dal banditismo al signore della guerra. “Abbiamo bisogno che qualcuno faccia la cosa sbagliata affinché le generazioni future abbiano una vita che sia moralmente stabile e funzionante”, dice Adam, un organizzatore dei media, prima di ammettere: “Abbiamo aperto il vaso di Pandora”.Pearlman sente i combattenti ribelli parlare delle loro motivazioni (case bruciate, parenti rapiti) e civili che raccontano esperienze di bombardamenti, massacri e attacchi chimici. Assad ha deliberatamente provocato un crollo settario; gli interventi stranieri hanno alimentato le fiamme. I gruppi jihadisti globali sono arrivati ​​come parassiti nel caos e alcuni siriani si sono uniti a loro, perché, nelle parole di un informatore: “Avete un disperato bisogno di una narrazione che possa giustificare questa futilità”. Un combattente spiega così la rabbia generalizzata: “Nessun paese al mondo mi sta prestando attenzione. Nessuno sta facendo nulla per proteggere una minima parte dei diritti che dovrei avere come essere umano su questa terra”.Ora i rivoluzionari resistono ai nuovi autoritari insieme ai vecchi. Khalil, un ufficiale dell’esercito che ha disertato, esprime un sentimento comune: “Non accetteremo un altro dittatore che prenda il posto di Assad”. Gli alti ideali coesistono con la cupa realtà. Più della metà della popolazione è stata cacciata dalle proprie case e le famiglie si sono disintegrate. Pearlman sente parlare della povertà, della malattia e dell’umiliazione dell’esilio. Parla con una donna che ha baciato i muri del suo quartiere prima di fuggire, e una madre che ha fatto viaggi terribili attraverso l’Europa, terminando le sua peripezia a Berlino. C’è sicuramente speranza. In tutto questo libro, l’irreprensibilità e la resilienza siriane sono contrapposte alla logica dell’auto-immolazione e del nichilismo di “Assad o bruciamo il paese”. È un libro che getta la luce necessaria e confonde le incomprensioni, anche in quanto rivela i ruoli delle donne rivoluzionarie, solitamente invisibili all’esterno.Un lettore che desideri un background politico e culturale più completo consulterà anche altre opere, ma questa contiene tutto il contesto umano necessario e nelle voci stesse della gente. I siriani, scrive Pearlman, sono troppo spesso considerati “vittime da compatire, corpi da proteggere, radicali da denunciare o minacce da temere… può essere difficile trovare occasioni per ascoltare i veri siriani come esseri umani”. Ma lei ha ascoltato.

Ps: il libro é bellissimo,emozionante.(A cura di G.De Luca)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...