Intervista di Christopher Ayad a Yassin al Han Saleh. Pubblicata il 12 febbraio in francese su Le Monde. È stata riproposta il 16 marzo 2021 in inglese su Aljumhuriya, con modifiche minori, con il permesso del suo autore.
Traduzione di Giovanna De Luca
Lo scrittore ed ex prigioniero politico siriano Yassin al-Haj Saleh parla, con Christopher Ayad di Le Monde, in occasione dei dieci anni della rivolta siriana, di rivoluzione, diaspora siriana in Europa e del fatto di essere “tragicamente fiducioso”
Attualmente, a dieci anni dallo scoppio della rivolta siriana, quante “Sirie” esistono? C’è il territorio detenuto dal regime di Bashar al-Assad; la zona del “Rojava” gestita dai curdi; la tasca Idlib; la satrapia turca; e i rifugiati …
Yassin al-Haj Saleh: E c’è più di tutto questo. Primo, c’è il protettorato assadista russo-iraniano; poi il protettorato americano dominato dal ramo siriano del Partito dei lavoratori del Kurdistan (non chiamano più questa vasta regione “Rojava”), che amministra anche i campi che sono stati soprannominati “Guantanamo dell’Europa”. E c’è il protettorato turco nel nord e nord-est. Questi protettorati hanno i loro delegati, sia siriani che non siriani.
Poi c’è Idlib, dove un ramo di al-Qaeda sta cercando di normalizzarsi, e sembra aver lanciato la propria perestrojka, attaccando gli intransigenti “stalinisti” noti come Hurras al-Din (i “Guardiani della religione”). Poi, beh, abbiamo una regione occupata da Israele dal 1967.
Quanto al cielo siriano, è diviso tra il protettore russo del regime e gli israeliani che colpiscono i partner della Russia per proteggere il regime: l’Iran e le sue brigate “internazionaliste sciite”. Quanto più a lungo persistirá questa divisione de facto del paese, maggiori saranno le possibilità che un giorno si trasformi in una divisione de jure.
Poi c’è una sesta Siria: diasporica; deterritorializzata; universalista; pluralista; e indipendente dal regime dinastico genocida che governa il paese da 51 anni. Questa Siria sta lottando per la vita e la politica.
I rifugiati sono un gruppo omogeneo? Condividono le stesse opinioni politiche riguardo al regime e alla rivoluzione?
YHS: Non lo fanno. L’omogeneità esiste solo nella mente di Bashar al-Assad, che si è congratulato con se stesso per aver raggiunto una “società più omogenea”, indipendentemente dalle enormi perdite di vite umane e di infrastrutture. Alcuni rifugiati sono persino sostenitori del regime, che sono fuggiti dal paese solo per evitare il servizio militare o semplicemente per avere una vita migliore. Molti sono solo persone normali non politicizzate, che fuggono da anni di condizioni di deterioramento. Trovate un ampio spettro di vedute nella diaspora siriana; una comunità di oltre 6,5 milioni, che rappresenta circa il 30% della popolazione. Ancora una volta, questa è la Siria indipendente.
Vede qualche influenza sulla diaspora dipendendo dai paesi ospitanti? Voglio dire, ad esempio, quelli che vivono in Europa sono più “occidentalizzati” e quelli che vivono in Turchia sono più conservatori?
YHS: Questo sarebbe eccessivamente semplicistico. Stiamo parlando di rifugiati; persone, molte delle quali traumatizzate, costrette in modi diversi a lasciare il proprio ambiente originario. È vero, un gran numero di rifugiati ha dimostrato la propria libertà di azione attraversando i confini di molti paesi per arrivare in Europa, ma questo è simile all’azione di un prigioniero che fa del suo meglio in cattive condizioni. I rifugiati in Francia sono un’eccezione in questo senso, perché le ambasciate e i consolati francesi selezionano con cura i siriani ai quali offrono rifugio. E indovina qual è la prima domanda che pongono loro: “Qual è la tua setta?” In laïque France, le tue possibilità di asilo sono più alte se provieni da una minoranza religiosa o se puoi provare le tue credenziali “laiche”.
Penso che quelli che hanno preferito l’Europa abbiano fatto prevalere la scelta della prevedibilità su qualsiasi altra cosa. Intendo dire condizioni prevedibili che ti consentano di pianificare la tua vita. Questa è una tendenza della classe media, né identitaria né ideologica. Forse è diventata una tendenza siriana, dopo mezzo secolo di governo esercitato in modo capriccioso e totalmemte imprevedibile.
In Turchia, molti siriani sono conservatori e molti altri no. Il problema per i siriani è che la Turchia ora è una potenza in Siria, e non è facile prendere una posizione critica nei confronti del suo ruolo in Siria. Alcuni siriani sostengono ciecamente il governo turco. Li chiamiamo Sourkies (il nome della Siria in arabo è Souria). In ogni caso, è una questione politica.
I rifugiati siriani sono i nuovi palestinesi? Con questo intendo un gruppo sociale che è una forza trainante della modernizzazione nei paesi arabi, ma che è anche percepito come una minaccia destabilizzante dai regimi arabi?
YHS: I tempi sono cambiati. Non siamo più nell’era del nazionalismo arabo.
Tuttavia, ci sono due grandi categorie di rifugiati. I primi sono le persone estremamente povere che vivono nei campi, con centinaia di migliaia di bambini privati della scuola e dell’istruzione. Questi possono essere una forza destabilizzante in modo nichilista. La sfida è: come proteggerli dal nichilismo? L’unica risposta a cui riesco a pensare è il lavoro, l’istruzione, i diritti politici e la discriminazione positiva da parte loro per molti anni.
La seconda categoria è quella delle persone con un’istruzione migliore. Molti di questi sono già creativi. Formando collettivamente una Siria indipendente, queste persone possono essere una forza democratizzante.
Per fare l’esempio tedesco, come spiega la rapida integrazione economica e sociale dei rifugiati siriani? È dovuto a un livello di istruzione più elevato?
YHS: Principalmente perché sono persone della classe media. Sia che siano arrivati in Germania in aereo e con documenti legali, sia che siano arrivati nel 2015 e all’inizio del 2016 attraverso i Balcani, occupano posti diversi negli strati sociali medi. Bisogna pagare migliaia di euro ai trafficanti per arrivare in Grecia, e magari concordare un trattamento preferenziale e arrivare in Germania in treno o in macchina. Inoltre, l’etica del lavoro, sebbene compromessa da più di mezzo secolo della dinastia Assad, è ancora forte tra molti siriani che vengono dalla città . Alla maggior parte dei musulmani della classe media urbana piace il successo, lavorare sodo, risparmiare denaro e sono disciplinati, professionalmente e sessualmente. Immagino che abbiano scelto la Germania perché erano già “protestanti”.
Cosa apporta la presenza dei siriani all’Occidente (o all’Europa): la rinnovata idea di rivoluzione; il fatto che una rivoluzione sia ancora qualcosa di possibile?
YHS: Penso che portiamo la Siria come simbolo di un mondo “TINA” [“There is no alternative” in italiano”Non c’è alternativa”], un mondo senza alternative. Stiamo bussando alla porta, ma nessuna risposta è stata ancora ascoltata. Per quanto ne so, ancora non esistiamo nel senso potente della parola. La Siria non è ancora presente nella teoria politica, nella filosofia, nella letteratura, nella cultura. Siamo presenti, ma questo fatto è ancora privo di significato per la maggior parte degli europei. All’Europa in quanto tale, la presenza siriana non ha ancora detto nulla. Spero di non essere troppo centrato sulla Siria nel vedere questo come un segno di crisi. L’Europa non sembra più essere curiosa.
Mi lusinga pensare che rianimiamo l’idea della rivoluzione. Ma preferisco pensare che la nostra storia abbia un potenziale globale al riguardo (il mondo è in Siria e i siriani sono nel mondo), e che attiviamo e portiamo avanti l’idea della “mondanità” del mondo.
Cosa hai scoperto in Europa, e in particolare in Germania, in termini di valori umani? Sciovinismo; un senso di giustizia; universalismo?
YHS: Sovranità. Nel senso della massima capacità possibile; piena potenza; supremazia. La sovranità degli individui, degli stati e della civiltà. Capisco che la sovranità sia una condizione post-libertà. La libertà è stata raggiunta qui, quindi non è più una causa per cui lottare. È una causa per noi, non per la maggior parte degli europei. Forse questo rende incomprensibili le nostre lotte. Forse è una questione di identificazione impossibile tra sovrano e cittadino, figuriamoci l’homo sacer. Il sovrano non è curioso di sapere chi sono coloro che lottano per la cittadinanza e la libertà; ancor meno coloro che aspirano solo a una vita vivibile. Se questo è vero, potrebbe gettare nuova luce sul razzismo. Non è nemmeno una questione di islamofobia; piuttosto è l’incommensurabilità del sovrano e di coloro che lottano per essere cittadini.
Cosa potrebbe emergere da questa generazione che ha vissuto la rivoluzione e poi ha dovuto abbandonare il Paese? Una frustrazione infinita o il desiderio di realizzare i suoi ideali al di fuori della Siria?
YHS: Tendo ad essere fiducioso, tragicamente speranzoso. Molti all’interno della generazione rivoluzionaria hanno avuto esperienze epocali e ora stanno sviluppando strumenti migliori per rappresentarle, narrarle e interpretarle. Hanno partecipato a una storia molto grande; una storia di cui essere orgogliosi; e continuano a raccontare, elaborare, rivisitare. Il rapporto tra il personale e il politico (e tra il siriano e il globale), è centrale nelle loro traiettorie. Allo stesso tempo, non sono rivoluzionari rigidi all’antica. Incorporano disperazione, malinconia, esaurimento e perdita estrema nelle loro prospettive e costituzione. Molti di loro sono già parte, anche protagonisti, di una nuova sensibilità rivoluzionaria globale.
Non ho paura del pericolo del rigido idealismo. Ciò di cui ho paura è che riusciamo a sviluppare una narrativa distinta solo per trasformarla in un guscio che ci protegge dal mondo. Possiamo pensare alla Siria come a una storia di vittimismo o come a una storia di lotta per la vita. Preferisco quest’ultima.
Come spiega la grande creatività nell’arte (film, libri, dipinti, musica) dei giovani artisti siriani in condizioni così difficili di guerra ed esilio?
YHS: 1) Siria indipendente. 2) Una convergenza tra immense esperienze di prima mano e strumenti migliorati a loro disposizione. 3) Rivoluzioni personali e maggiore autostima derivante dall’aver affrontato il pericolo ed esservi sopravvissuto. 4) Un’ossessione per la documentazione, che è stata come un istinto sin dal primo giorno della rivoluzione, forse come risposta a decenni di oralità forzata. 5) Fame di riconoscimento dopo tanti anni di subalternità e oscurità.
La Siria è il nuovo paradigma del ventunesimo secolo? la legge del più forte, ma anche la sete di una rivoluzione totale, a partire da quella personale?
YHS: Mi piace molto.
La Siria oggi è una non casa, una non nazione. La “rivoluzione impossibile” è stata distrutta in modo impossibile. La Siria una volta era chiamata il “regno del silenzio”; ora lo chiamerei piuttosto il regno dell’impossibile. La terza impossibilità, dopo la rivoluzione e la sua distruzione, è l’emergere di una nuova Siria.
Ora, puoi pensare ai mediorientali in generale come al proletariato politico del mondo, e al Medio Oriente come alla prigione del popolo contemporaneo che Marx vedeva incarnata nella Russia zarista ai suoi tempi. La libertà è la causa del proletariato politico, nel senso ancora più profondo, ontologico del termine. La privazione della politica e dei diritti, e l’elevazione di questa privazione a un destino immutabile per decine di milioni di persone, trasforma il proletariato politico in un proletariato religioso. Questa metamorfosi rende la libertà ancora meno possibile. Abbiamo visto il proletariato ribelle in Siria e la reimposizione della prigione. Il proletariato politico e religioso, come base concettuale di un nuovo immaginario di emancipazione, è frutto delle rivoluzioni, soprattutto in Siria, che è un microcosmo del Medio Oriente.
Abbiamo iniziato con un nemico; un regime tirannico con tendenze genocide. Poi abbiamo avuto una pletora di gruppi religiosi nichilisti; nemici della vita ordinaria, con tendenze genocide proprie. Poi è arrivata una moltitudine di potenze di occupazione straniere, che hanno condiviso la narrativa della “Guerra al Terrore” e hanno diagnosticato il “Terrore” come il principale male politico globale. Attraverso questa diagnosi, queste nuove potenze coloniali hanno legittimato un regime genocida. Quando Monsieur Macron ha detto nel 2017 che Assad potrebbe essere il nemico del popolo siriano ma che “non era il nostro nemico”, in effetti stava dicendo che la preoccupazione della Francia erano gli attacchi contro se stessa e contro l’Europa. Il fatto che i siriani stessero subendo un genocidio era un loro problema. Mi riferisco a questa giustapposizione di “Terrore” e genocidio perché il mondo non è lo stesso quando la priorità è l’uno o l’altro. Dare priorità al primo porta alla cartolarizzazione della politica e al sostegno dei regimi criminali, mentre dare priorità al secondo implica democrazia, uguaglianza e giustizia sociale.
Con questi problemi in mente, pensare alla Siria può rivoluzionare il pensiero politico e ricollegare il politico all’etica. Questa era la definizione originale del pensiero di sinistra, secondo Santiago Alba Rico, uno dei migliori intellettuali spagnoli.