In Siria, Putin e Netanyahu sono sempre stati dalla stessa parte

il

Putin è pronto a sbarazzarsi dell’Iran per fare felice Israele e salvare la vittoria di Assad

Scritto da Anshel Pfeffer, tradotto da Mary Rizzo

net1 Putin e Netanyahu brindano durante un ricevimento a Mosca, in Russia, il 9 maggio 2018. Alexei Nikolsky / AP

Mentre il ministro della Difesa israeliano Avigdor Lieberman incontra giovedì il suo omologo russo a Mosca per discutere gli accordi per tenere l’Iran e le sue procure lontane dal confine israeliano con la Siria, si limiteranno a formalizzare un’intesa tra i due Paesi che è stata in cantiere a lungo. Avrebbe dovuto essere chiaro fin dall’inizio del coinvolgimento russo in Siria quasi tre anni fa (ndt, quasi quattro anni alla data della pubblicazione della traduzione in italiano) che, costretto a scegliere tra Israele e Iran, Vladimir Putin sarebbe stato dalla parte di Israele.

Questo ha poco o nulla a che fare con il genere speciale di filosemitismo di Putin. Il presidente russo non è  un tipo sentimentale. Favorisce Israele perché attualmente è l’unica potenza regionale in grado di rovinare i suoi piani. Putin, che voleva assicurarsi che il regime di Bashar Assad sopravvivesse in Siria, aveva un interesse condiviso con l’Iran, che considera la Siria parte del suo asse di influenza nella regione. L’Iran ha fornito le forze di terra per sostenere il regime di Assad, che a metà del 2015 era molto vicino al collasso. Non tanto le truppe iraniane, quanto la milizia libanese Hezbollah sotto il suo controllo, e decine di migliaia di profughi afgani, che sono stati pagati o arruolati forzosamente per entrare a far parte delle brigate di Fatemiyoun, che l’Iran ha finanziato, armato e inviato in Siria.

Putin, per ragioni politiche, non voleva rischiare di avere troppi soldati russi in Siria. Le bare che tornavano a casa avrebbero eroso la sua popolarità. Mosca fornì la forza aerea e la combinazione di caccia russi Sukhoi che bombardavano le enclave ribelli da migliaia di metri, e combattenti sciiti pagati dall’Iran che rastrellavano i sopravvissuti, salvò Bashar Assad. Ora che la guerra in Siria è stata decisa a favore di Assad, i russi hanno meno bisogno dei soldati di Teheran sul terreno.

net2Benjamin Netanyahu, a sinistra, e il presidente russo Vladimir Putin assistono a una cerimonia di deposizione delle ghirlande a Mosca, in Russia, il 9 maggio 2018. Alexander Zemlianichenko / AP

La Russia, naturalmente, non ha nessuna intenzione di lasciare la Siria. È il suo stato cliente e grazie al regime di Assad, la Russia ha i suoi ambiti porti sul Mediterraneo. Anche l’Iran vuole rimanere, ma Israele vede la presenza iraniana a lungo termine come una minaccia strategica e, dal momento che anche la Russia ha poco bisogno dell’Iran, la scelta è chiara.

Durante la presenza della Russia in Siria, Israele non ha attaccato le forze di terra sostenute dall’Iran – solo i convogli e i depositi di missili avanzati che potrebbero essere utilizzati in futuro da Hezbollah o da ufficiali iraniani per colpire Israele. La circospezione di Gerusalemme nel non prendere di mira gli elementi necessari alla Russia per potere sostenere Assad, insieme alle assicurazioni israeliane a Mosca che non c’era nessuna intenzione di intervenire nella battaglia per il potere a Damasco, assicurò che i due Paesi non fossero mai in campi opposti nella guerra in Siria.

Ora che Assad è tornato al comando della maggior parte della Siria e ha rallentato le capacità delle poche tasche rimanenti di ribelli, Putin è profondamente consapevole che l’unica forza regionale in grado di rovinare seriamente i suoi piani, se dovesse scegliere di farlo, è Israele. L’Iran non può e non vuole mettere Assad in pericolo. Inoltre, l’Iran non può andare contro la Russia poiché ha bisogno dei suoi legami commerciali con Mosca più che mai, ora che l’amministrazione Trump si è ritirata dall’accordo nucleare iraniano e ha reimposto le sanzioni a Teheran.

net3.jpg Il ministro della Difesa Avigdor Lieberman a Mosca ha incontrato il ministro della Difesa russo Sergei Shvigo il 31 maggio 2018. Armonia dell’Ariel / Ministero della Difesa

La settimana dopo che il primo aereo russo è atterrato nella base aerea di Khmeimim in Siria nel settembre 2015, il primo ministro Benjamin Netanyahu era a Mosca, concordando le regole di base con Putin. Da allora, Israele ha continuato a svolgere i suoi periodici attacchi aerei su alcuni obiettivi iraniani e di Hezbollah in Siria, con appena qualche blanda protesta diplomatica dal Cremlino. In effetti, a Israele è stato concesso il libero arbitrio per attaccare obiettivi apparentemente sotto l’ombrello della difesa aerea della Russia. L’intesa era chiara: Israele non avrebbe fatto nulla che potesse ostacolare la campagna della Russia per salvare Assad. Tutto il resto era per il suo libero arbitrio.

Netanyahu fu il primo a capire che non appena l’ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama aveva rotto il suo impegno e deciso di non rispondere all’utilizzo di armi chimiche da parte di Assad contro i cittadini siriani, gli Stati Uniti avevano smesso di diventare una forza seria nella regione. Putin si è inserito nel vuoto creato da Obama e Netanyahu si è mosso rapidamente per stabilire il proprio accordo con il leader russo. Mentre i Sukhois sbarcavano in Siria, molti funzionari ed esperti di sicurezza israeliani si preoccuparono che la libertà d’azione di Israele sulla Siria fosse finita. Ma uno dei loro colleghi a Mosca ha detto: “Vedrai. Putin rispetta la forza militare di Israele. E Putin e Netanyahu si capiscono. Troveranno un modo per andare d’accordo.”

net4.jpg Il ministro della Difesa Avigdor Lieberman a Mosca ha incontrato il ministro della Difesa russo Sergei Shvigo il 31 maggio 2018. Armonia dell’Ariel / Ministero della Difesa

Anshel Pfeffer

Corrispondente di Haaretz

originale in inglese

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...