Di Shirin Jaafari. Pubblicato il 4 maggio 2021 su The World (Traduzione di Giovanna De Luca)

Una donna vota per il presidente Bashar al-Assad marcando la votazione con il sangue del suo dito, a Damasco, Siria, il 3 giugno 2014. Domenica 18 aprile 2021, il presidente del parlamento siriano ha annunciato che le elezioni presidenziali, nel paese devastato dalla guerra, si terranno il 26 maggio. Si prevede che le elezioni daranno ad Assad un quarto mandato di 7 anni. Dusan Vranic / AP
Saad Chouihna, 33 anni, ha detto che prima dello scoppio della guerra in Siria, suo padre possedeva una delle migliori fabbriche di plastica del paese ad Aleppo, che produceva contenitori per uso medico e cosmetico.
“Mio padre mi raccontava quanto fosse stato difficile avviare la fabbrica negli anni ’80”, ha ricordato Chouihna. “Non sapeva nulla riguardo questa attività, per questo si recò in Italia e in Cina per conoscere il funzionamento delle macchine”.
L’attività decollò ed andò bene. Ma la guerra ha portato via tutto.
“Le forze governative hanno bruciato la nostra fabbrica, tutte le materie prime, tutti i pezzi di ricambio. Abbiamo perso più di 2 milioni di dollari “, ha detto Chouihna, che si è trasferito in Turchia prima delle rivolte del 2011 per studiare. Il resto della famiglia inizialmente era rimasta in Siria, ma in seguito si recarono anche loro n Turchia.

Un decennio di guerra ha avuto un profondo impatto sulle vite di milioni di siriani come Chouihna. La sua famiglia è sopravvissuta fisicamente, ha detto, ma il tributo a livello mentale ed emotivo è stato alto.
Ora, mentre la Siria si prepara per le elezioni presidenziali del 26 maggio, Chouihna e molti altri sfollati a causa della guerra si trovano ad affrontare maggiori sofferenze ed esclusione dal processo. La maggior parte non vuole sostenere un regime che ha sconvolto le loro vite. Alcuni temono anche di andare a votare in un consolato siriano e finire per essere arrestati. E molti non credono affatto che le elezioni abbiano alcuna legittimità.
“Sappiamo già chi vincerà”, ha detto Chouihna.
Non è un processo libero o equo
I media statali siriani hanno riferito lunedì che la Corte costituzionale suprema del paese ha accettato tre richieste di candidature su 51. Il presidente Bashar al-Assad è stato scelto insieme ad altri due uomini, Abdullah Salloum Abdullah e Mahmoud Ahmad Marie.
Sette candidate donne avevano presentato le loro candidature ma sono state respinte dal tribunale, perché secondo la Corte non riunivano i requisiti costituzionali e legali.
L’ONU e altre entitá hanno sottolineato che non sarà un processo libero o equo.
“Sappiamo che il regime di Assad tenterà di utilizzare le elezioni presidenziali siriane di maggio per legittimare il proprio governo”, ha detto lo scorso marzo Linda Thomas-Greenfield, ambasciatrice degli Stati Uniti alle Nazioni Unite.
“Non farti prendere in giro. Queste elezioni non saranno né libere né eque e non saranno rappresentative del popolo siriano ”, ha aggiunto.
Assad ha vinto con quasi il 90% dei voti nelle elezioni del 2014 e si prevede che vincerà un quarto mandato di 7 anni. Ha ricoperto il potere dal 2000, quando è subentrato dopo la morte di suo padre, che ha diretto il paese per 30 anni.
Sebbene la Siria abbia iniziato a consentire il voto con piú candidati nelle elezioni del 2014, la competizione con Assad è qualcosa di simbolico e visto dall’opposizione e dai paesi occidentali come una farsa progettata per dare al presidente in carica una patina di legittimità.
È improbabile che la comunità internazionale riconosca la legittimità delle prossime elezioni. Secondo la risoluzione delle Nazioni Unite affinchè ci sia una risoluzione politica del conflitto in Siria, dovrebbe essere redatta e approvata una nuova Costituzione tramite un referendum pubblico prima che si svolgano le elezioni presidenziali controllate dalle Nazioni Unite. Ma sono stati fatti pochi progressi nel comitato di redazione e Assad continua ad avere il sostegno di Russia e Iran.
A marzo, l’amministrazione Biden ha affermato che non riconoscerà il risultato delle elezioni presidenziali siriane a meno che il voto non sia libero, equo, supervisionato dalle Nazioni Unite e rappresenti tutta la società siriana.
“Un brutale dittatore “
Dal lato siriano del muro che separa i due Paesi, milioni di persone restano sfollate. Vivono nei campi dopo che le forze governative siriane hanno conquistato le loro città con l’aiuto di Russia e Iran.
Secondo le Nazioni Unite, oltre l’80% dei residenti del campo sono donne, bambini e anziani.
Sul lato turco, passa ogni tanto qualche veicolo militare – un promemoria dell’atmosfera tesa qui intorno. Le forze turche hanno occupato parti della Siria settentrionale dal 2019.
Il quarantenne Samer Haj Khalid è stato sfollato dalla sua casa a Idlib all’inizio della guerra nel 2011.

Per Haj Khalid, come molti siriani qui, il prezzo di questa guerra è stato troppo alto e anche se Assad oggi controlla la maggior parte del paese, per loro non è altro che un brutale dittatore.
La TV siriana ha incoraggiato coloro che vivono all’estero a registrarsi per votare il 20 maggio. Ma Haj Khalid non voterà. Non vede il motivo. Il suo paese è in rovina a causa della guerra, ha detto, e l’uomo che ha condotto il paese fino a questo punto è di nuovo candidato.
Oggi Haj Khalid conduce una vita relativamente tranquilla in Turchia. Ma lui e la sua famiglia hanno dovuto abbandonare la loro casa e la loro fattoria a Idlib 10 anni fa a causa della guerra.
“C’erano carri armati a terra e aerei nei cieli”, ha detto Haj Khalid.
Sono fuggiti al confine turco con i vestiti sulle spalle.
Il governo turco ha collocato la sua famiglia in un campo profughi al confine tra Siria e Turchia per un anno.
Successivamente, Haj Khalid è riuscito a trovare lavoro come agricoltore attraverso un programma gestito dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura.
“Prenderò in considerazione l’idea di tornare in Siria solo se Assad verrà rimosso dal potere”, ha detto. “Se le Nazioni Unite lo metteranno in prigione e qualcun’altro lo sostituirà in Siria. Quindi, non c’è la speranza che tornerò “.
“Le persone muoiono di fame in Siria. Cosa farei lì? “

“Nessun dittatore, nessun regime durerà per sempre “
Chouihna, in Turchia, ha detto che dopo che la fabbrica della famiglia era stata presa di mira, le forze armate siriane tornarono per prendere sñdi mira i loro frutteti: migliaia di ulivi e pistacchi e viti che suo nonno aveva piantato sono stati ridotti in cenere.
Ha detto che suo padre era devastato.
“Eravamo preoccupati per lui”, ha detto

Lavoratori della fabbrica di plastica a Gaziantep, Turchia. Saad Chouihna ha avviato l’attività a Gaziantep dopo che l’attività della sua famiglia ad Aleppo è stata bruciata dalle forze di sicurezza siriane. Credito: Credito: Shirin Jaafari / The World
Ma non era uno che si arrendeva. Chouihna ha detto che suo padre tornò indietro e ripiantò circa 5.000 alberi. Suo padre andava spesso ad Aleppo per controllare le olive, i pistacchi e l’uva. Cinque mesi fa, al recarsi il padre di Chouihna nei frutteti per il raccolto, ha contratto il COVID-19 ed è morto in Siria.
Chouihna ha detto che suo padre è stato sepolto nella terra che amava.
“Non ha mai lasciato la Siria ”, ha detto. “La sua anima era lì.”
In un certo senso, Chouihna mantiene viva la memoria di suo padre anche nel suo lavoro. Ha avviato una fabbrica di plastica a Gaziantep, in Turchia.
La fabbrica sta andando bene nonostante la pandemia.
“Mio padre mi ha sempre incoraggiato a lavorare sodo, a leggere di più, ad essere fisicamente attivo e a prendermi cura della natura.”
Sebbene Chouihna si sia stabilito in Turchia, è sicuro di una cosa: un giorno tornerà in Siria. Al domandargli se questo è fattibile, Chouihna ha detto: “Mio padre quando piantò gli alberi, non lo fece per se stesso. Lo fece per noi. E forse ora non possiamo andare in Siria […] ma può essere che i nostri figli lo faranno.
Guarda la storia e leggi la storia, nessun dittatore, nessun regime durerà per sempre “.
L’Associated Press ha contribuito a questo rapporto.